| Carmen: | È giovedì, 16 ottobre 2025. State ascoltando il nostro programma settimanale di livello intermedio, News in Slow Italian. Un saluto a tutti… e ciao, Fabrizio! |
| Fabrizio: | Ciao, Carmen! Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori! |
| Carmen: | Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all’attualità. Iniziamo con un importante sviluppo in Medio Oriente. Lunedì, durante un vertice in Egitto, i leader mondiali hanno firmato la prima fase dell’accordo di cessate il fuoco per Gaza, dopo il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi. C’è sicuramente motivo di festeggiare, ma gli esperti avvertono che le sfide non sono ancora finite. Proseguiremo, poi, con l’annuncio del Premio Nobel per la Pace. Quest’anno, la vincitrice è María Machado, una delle principali figure dell’opposizione venezuelana ai governi di Hugo Chávez e Nicolás Maduro. Durante il suo discorso di accettazione, Machado ha dedicato il premio, in parte, al Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Ne parleremo più tardi, e cercheremo di capire se questa dedica sia stata appropriata oppure no. Nella nostra sezione scientifica parleremo del Global Innovation Index, appena pubblicato dall’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale. Tra le notizie principali, spicca il sorpasso della Cina sulla Germania nella classifica dei dieci Paesi più innovativi al mondo. E concluderemo la prima parte del programma con una conversazione sul Premio Nobel per la Letteratura. A vincerlo quest’anno è stato lo scrittore ungherese László Krasznahorkai. |
| Fabrizio: | Carmen, è sempre emozionante scoprire chi riceve i Premi Nobel. E anche quest’anno non fa eccezione. |
| Carmen: | A quale categoria eri particolarmente interessato? |
| Fabrizio: | Eh, difficile dirlo… Forse il premio per la Letteratura. |
| Carmen: | E quello per la Pace? |
| Fabrizio: | Certo, anche quello. Ma quest’anno è stato offuscato da polemiche politiche, campagne aggressive e, alla fine, da una dedica che ha sollevato molte discussioni. |
| Carmen: | Bene, direi che ci aspetta un dibattito interessante su questo argomento più avanti nella puntata. Ma ora, raccontaci di cosa parleremo nella seconda parte del programma. |
| Fabrizio: | La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Introduction to Relative Pronouns: I Pronomi Relativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato alla notizia dell'esposizione ad Assisi delle reliquie di San Francesco — un evento unico nella storia, che avrà luogo tra febbraio e marzo del 2026. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Non sapere che pesci pigliare. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla recente decisione del celebre resort sciistico di Madonna di Campiglio, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, in Trentino, di introdurre un limite al numero di turisti per contenere la folla sulle piste. |
| Carmen: | E con questo… che si alzi il sipario! |
Lunedì, dopo il rilascio degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi, il Presidente Donald Trump ha co-presieduto, insieme al presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, un vertice per la pace in Medio Oriente a Sharm el-Sheikh, in Egitto. Durante l’incontro si è tenuta la cerimonia ufficiale per la firma della proposta di cessate il fuoco, un accordo di cui Trump è stato uno dei principali mediatori.
Pur riconoscendo la portata storica di questo accordo, gli esperti di politica internazionale sottolineano che la parte più difficile deve ancora venire. Diversi punti del piano in 20 fa
Il 10 ottobre, il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato a María Corina Machado per il suo incrollabile impegno a favore della democrazia e dei diritti umani in Venezuela e per aver guidato una resistenza pacifica contro il regime autoritario di Nicolas Maduro.
Durante la cerimonia di consegna, Machado ha dedicato il riconoscimento, in parte, al Presidente statunitense Donald Trump. Dopo la firma dello storico accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas, mediato proprio da Trump, è difficile negare l’importanza dei risultati che ha raggiunto.
Tuttavia, la dedica ha suscitato forti polem
Il mese scorso, l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale ha pubblicato il suo Indice Globale dell’Innovazione (Global Innovation Index). Si tratta di un indice che valuta 139 economie attraverso 78 indicatori, tra cui la spesa per la ricerca e il numero di brevetti. L’indice registra un aumento del 7,7% nei finanziamenti destinati all’innovazione. Tuttavia, questi sono concentrati principalmente negli Stati Uniti, nel settore dell'intelligenza artificiale.
Nel 2025, la Germania, storicamente leader nell'innovazione, non figura più tra i primi dieci paesi più innovativi. Sebbene
Giovedì scorso, lo scrittore ungherese László Krasznahorkai, noto per le sue tematiche distopiche e la prosa complessa, ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura. L’Accademia Svedese ha premiato la sua scrittura definendola “potente e visionaria”, capace di affermare la forza dell’arte in tempi segnati da paure apocalittiche.
La narrativa di Krasznahorkai è caratterizzata da frasi lunghissime e da un umorismo cupo e raffinato. La sua opera più recente, Herscht 07769, si sviluppa interamente in un’unica frase e affronta i temi del fascismo e della distruzione imminente attraverso lo sguard
Assisi, le spoglie di San Francesco mostrate al mondo
| Carmen: | Hai sentito che dal 22 febbraio al 22 marzo del 2026, ad Assisi, saranno esposte per la prima volta nella storia le spoglie di San Francesco? È un evento senza precedenti, organizzato per celebrare l’ottocentesimo anniversario della morte del santo. San Francesco, il poverello di Assisi, è ricordato come l’uomo che scelse di abbracciare la povertà assoluta per vivere nella pace, nell’amore per gli ultimi e nella fratellanza con la natura. Dopo la sua morte, nel 1226, il suo corpo fu nascosto sotto l’altare maggiore della basilica per proteggerlo da possibili trafugamenti. Rimase sepolto e invisibile per secoli, fino a quando, nel 1818, fu ritrovato dopo una lunga ricerca. Ora, per la prima volta, le sue spoglie saranno visibili a tutti. Io trovo che sia un gesto profondamente toccante. |
Below is a table detailing the Italian relative pronouns:
Singular | Plural | ||
Masculine | Feminine | Masculine | Feminine |
| che | che | che | che |
| cui | cui | cui | cui |
Madonna di Campiglio mette un limite al turismo invernale
| Fabrizio: | Hai sentito che la società che gestisce gli impianti di risalita di Madonna di Campiglio, in Trentino, ha deciso di introdurre un numero chiuso per l’accesso alle piste da sci? Madonna di Campiglio, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, è una delle località sciistiche più famose d’Italia, con 60 impianti e oltre 150 chilometri di piste. È una meta amatissima, dove negli ultimi anni gli sciatori sono aumentati del 30 per cento. Tuttavia, ultimamente l’affluenza di visitatori era diventata ingestibile, soprattutto in determinati periodi: piste affollate, code interminabili, incidenti in aumento. Insomma, non sapevano più che pesci pigliare, e alla fine hanno deciso di fissare un limite, tra i 14 e i 15 mila sciatori al giorno. |
La frase di uso popolare fa anche riferimento a una situazione imbarazzante e di difficoltà, a quando non si sa cosa fare, a quale comportamento tenere, a come cavarsela in una situazione avversa, a non riuscire a ris
- Quella è la collezionista…
- Vai a vedere il nuovo film…
- Hai messo in valigia il completo…
- Sono i ragazzi…
- Hai bisogno di una persona…
- La chimica è la materia…
- Dobbiamo verificare l’attendibilità della fonte…
- Questo è il gruppo…
- È quella la ragazza…
- Mi piace la sceneggiatura…
- che non hai ancora conosciuto, ma sono bravissimi.
- che hai scritto.
- alla quale potrebbero piacere i tuoi dipinti.
- Ci sono persone comprerebbero i biglietti del concerto a qualsiasi prezzo.
- Il saggio Lorenzo ha scritto verrà pubblicato in una rivista di medicina.
- Chi sono le persone hai dato la password?
- Ho deciso di iscrivermi al corso di antropologia urbana mi avevi parlato.
- Paolo, non hai ascoltato il podcast ti avevo suggerito, vero?
- L’agenzia immobiliare mi sono rivolto per vendere la casa è molto prestigiosa.
- È un tema dovremo riflettere.
- Il ragazzo mi ha appena salutato è il nuovo tecnico del suono.
- Manuela pulisce sempre con cura i pennelli dipinge.