Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

9 October 2025

Episode #665

2 October 2025

Episode #664

25 September 2025

Episode #663

18 September 2025

Episode #662

11 September 2025

Episode #661

4 September 2025

Episode #660

28 August 2025

Episode #659

21 August 2025

Episode #658

14 August 2025

Episode #657

Speed 1.0x
/

Introduction

Olinda: È giovedì, 9 ottobre 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma settimanale di livello intermedio, News in Slow Italian. Un saluto a tutti i nostri ascoltatori! Ciao, Mario!
Mario: Ciao, Olinda! Un caloroso benvenuto a tutti coloro che ci stanno ascoltando!
Olinda: Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all’attualità. Iniziamo con un tema piuttosto preoccupante. A due anni dall’attacco di Hamas del 7 ottobre, l’antisemitismo è in crescita in tutta Europa. I rappresentanti delle comunità ebraiche avvertono che l’odio antisemita viene sempre più spesso strumentalizzato. Ci sposteremo poi in Francia, dove la caduta del governo pone il Presidente Emmanuel Macron e il Paese di fronte a una crisi sempre più profonda. Cosa accadrà ora in Francia dopo le dimissioni a sorpresa del primo ministro Sébastien Lecornu? Nella nostra sezione scientifica parleremo della straordinaria eredità lasciata da Jane Goodall, la celebre primatologa e attivista per la conservazione dell’ambiente. E infine, ricorderemo un’altra grande figura, Claudia Cardinale, la “ragazza dei sogni” del cinema italiano, scomparsa all’età di 87 anni.
Mario: Due donne straordinarie, ammirate in tutto il mondo! E a pieno titolo!
Olinda: Assolutamente! Ma ora, raccontaci cosa ci attende nella seconda parte della puntata.
Mario: La seconda parte della puntata è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Pronomi personali with Emphatic and Idiomatic Pronominal Verbs. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato al centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati e letti in Italia. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Tirarsi indietro. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla notizia del ritorno della coltivazione del cotone in Italia, un settore che si muove tra ostacoli economici e nuove ambizioni produttive.
Olinda: Perfetto. E con questo… che si alzi il sipario!
9 October 2025
A due anni dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, continua ad aumentare l'antisemitismo in Europa
Protasov AN / Shutterstock

Gli episodi di antisemitismo in Europa hanno raggiunto livelli record dopo l’attacco a Israele guidato da Hamas il 7 ottobre 2023. I rappresentanti delle comunità ebraiche esprimono forte preoccupazione per il fatto che le aggressioni contro ebrei e istituzioni ebraiche avvengono, ormai, quasi quotidianamente. Molti ebrei dichiarano di sentirsi costretti a nascondere la propria identità in pubblico, per paura delle crescenti minacce.

Le autorità di tutta Europa hanno rafforzato la sicurezza intorno ai siti ebraici, riuscendo in molti casi a prevenire gli attacchi, soprattutto in Germania. Tutt

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

9 October 2025
La crisi politica in Francia si aggrava dopo la caduta dell’ultimo governo
Antonin Albert / Shutterstock

La Francia sta attraversando una fase di forte instabilità politica dopo le dimissioni del primo ministro Sébastien Lecornu, avvenute appena 28 giorni dopo il suo insediamento. L’episodio evidenzia le difficoltà che il Presidente Emmanuel Macron deve affrontare all’interno dell’Assemblea Nazionale. Assemblea che è sempre più divisa tra fazioni di estrema destra, estrema sinistra e centriste, portando al fallimento di cinque governi in soli 21 mesi.

Le polemiche suscitate dalle nomine di Lecornu hanno messo in luce quanto sia difficile trovare un consenso in un contesto politico così frammentat

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

9 October 2025
La straordinaria eredità della ricerca e dell'impegno per la conservazione di Jane Goodall
By Floatjon - Own work, CC BY-SA 3.0, Link

Jane Goodall, la celebre primatologa, è scomparsa di recente all’età di 91 anni mentre si trovava in California per un tour di conferenze. Nata a Londra nel 1934, Goodall, poco più che ventenne, realizzò il suo sogno d’infanzia di viaggiare in Africa. Lì iniziò la sua rivoluzionaria ricerca sugli scimpanzé in una remota stazione vicino al lago Tanganica.

Pur non avendo una formazione scientifica formale, rivoluzionò la primatologia grazie alle sue acute osservazioni, rivelando comportamenti complessi negli scimpanzé, come l’uso di strumenti e sofisticate dinamiche sociali. Nonostante lo scetti

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

9 October 2025
Claudia Cardinale, la “ragazza dei sogni” del cinema italiano, è morta all’età di 87 anni
By Pierluigi Praturlon (Mondadori Publishers) - Public Domain, Link

Claudia Cardinale, una delle attrici italiane più celebri degli anni '60, è scomparsa all'età di 87 anni a Nemours, in Francia, il 23 settembre. Ricordata per la sua bellezza accattivante e il suo straordinario talento, la Cardinale, nel corso di una carriera durata sessant'anni, ha recitato in oltre 150 film, tra cui classici come La Pantera Rosa e 8 e ½ di Federico Fellini.

Nata il 15 aprile 1938 in Tunisia da genitori siciliani emigrati, inizialmente era riluttante a intraprendere la carriera di attrice. Ma dopo aver vinto un concorso di bellezza, entrò nel mondo del cinema e divenne presto

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Pronomi personali with Emphatic and Idiomatic Pronominal Verbs


Cent’anni di Camilleri: il cantastorie che parlava a tutti

Olinda: Lo sai che settembre è stato un mese davvero speciale per la letteratura italiana? Se ne è parlato ovunque, e a buon ragione: si sono celebrati i cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri.
Mario: Eh sì, me ne sono accorto! Ho visto in televisione diversi programmi speciali dedicati a lui.
Olinda: E per fortuna! Parliamo di una figura straordinaria. Nato il 6 settembre 1925 a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, in Sicilia, Camilleri è stato scrittore, sceneggiatore, regista e intellettuale. Ha lavorato a lungo per la Rai – la televisione pubblica italiana – e ha insegnato all’Accademia d’arte drammatica. Ma il successo vero, quello clamoroso, è arrivato tardi: solo a settant’anni.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

  1. Some verbs take on a more emphatic, idiomatic meaning when they are used with the pronouns la or ne, which attach to the infinitive forms. In their infinitive forms, these verbs end in -cela, -sela, or -sene, as well as in other ways. These are known as verbs with pronominal particles (particelle pronominali).

    Let’s look at the verbs andarsene and farcela. You can see the endings -sene and -cela in the infinitives. Observe how they are conjugated in the present indicative and the passato prossimo in the following table.

    Presente

    Passato Prossimo

    Presente

    Passato Prossimo

    me ne vadome ne sono andato/ace la faccioce l’ho fatta
    te ne vaite ne sei andato/ace la faice l’hai fatta
    se ne vase ne è (n’è) andato/ace la face l’ha fatta
    ce ne andiamoce ne siamo andati/ece la facciamoce l’abbiamo fatta
    ve ne andateve ne siete andati/ece la fatece l’avete fatta
    se ne vannose ne sono andati/ece la fannoce l’hanno fatta

    As you can see in the above table, the particella se is the only one that changes form—to the combined reflexive pronoun form -- in all the conjugations; the particelle ce, la, and ne do not change. Use these verbs as templates for conjugating the following examples.

Tirarsi indietroTo back out


La sfida del cotone Made in Italy

Mario: Hai sentito parlare della storia del cotone coltivato in Italia?
Olinda: Sì! Qualcosa ho letto qua e là.
Mario: Per essere precisi, lo stanno coltivando nelle campagne della Puglia. Dove un tempo c’erano campi di pomodori e distese di grano, ora si vedono filiere di batuffoli bianchi mossi dal vento. Uno scenario poetico, a prima vista, ma dietro si nasconde un intreccio di business, tecnologia e un pizzico di sogno. Nonostante i rischi, alcuni coraggiosi imprenditori non si sono tirati indietro e hanno investito il loro denaro, comprato macchinari e imparato tutto sulla coltivazione di questa pianta.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Tirarsi indietro significa cambiare idea, abbandonare un proposito, un obiettivo; rinunciare a qualcosa; desistere, sottrarsi a un impegno, spesso, all’ultimo momento.

Ad esempio, possiamo dire: Ieri mi hai promesso che saresti venuto a nuotare con me, e ora vorresti tirarti indietro?

Su un piano letterale, l’immagine evocata da questa espressione è quella di una persona che fa qualche passo indietro davanti a un ostacolo, reale o immaginario. In senso figurato, decidere di tirarsi indietro significa scegliere di porre fine alla propria partecipazione, o limitare il proprio coinvolgiment
Conjugate the given verbs to complete the following sentences.
  1. Quando ho visitato la Francia, ! Soprattutto i giorni che ho passato a Nizza. (godersela)
  2. Ero così occupata che non . (accorgersene)
  3. Ogni volta che pensava all’esame di greco antico, aveva paura di non . (farcela)
  4. Non siamo ancora pronti per partire, ma tra poco. (andarsene)
  5. Pierpaolo è disoccupato e non capisco come ogni mese. (cavarsela)
  6. Avere 20 anni vuol dire e basta! (godersela)
  7. Il dentista subito. La donna era una fumatrice.(accorgersene)
  8. Mentre frequentavo l’università, lavorando part time come barista. (cavarsela)
  9. Non volevo offenderti! Non devi ! (prendersela)
Complete the sentences with a correctly conjugated verb from the list below. Each verb will only be used once.
cavarsela, farcela, intendersene, accorgersene, prendersela, godersela, avercela, andarsene

  1. Questi esami saranno troppo difficili. Non so se .
  2. Daniele ha studiato per otto anni e spera di trovare un lavoro in Cina. sia della lingua cinese che della matematica.
  3. Luca è un tipo molto aggressivo. con tutti.
  4. Che noia!Ragazzi, ?
  5. Mia nonna è finalmente andata in pensione e .
  6. Non sai nuotare e vai in barca? Dovresti escogitareun modo per se succede qualcosa!
  7. Il ladroè tornato durante la notte, ma nessuno .
  8. Il dottore ci ha sgridato perché fumiamo e noi un po’ perché stiamo cercando di smettere!