Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

2 October 2025

Episode #664

25 September 2025

Episode #663

18 September 2025

Episode #662

11 September 2025

Episode #661

4 September 2025

Episode #660

28 August 2025

Episode #659

21 August 2025

Episode #658

14 August 2025

Episode #657

7 August 2025

Episode #656

Speed 1.0x
/

Introduction

Carmen: È giovedì, 2 ottobre 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma settimanale di livello intermedio, News in Slow Italian!
Fabrizio: Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori!
Carmen: Inizieremo la nostra rassegna di attualità con una discussione sulla necessità per l’Europa di rivedere le proprie strategie di difesa ai confini orientali di fronte all’aggressione russa. Le recenti incursioni di droni russi nello spazio aereo europeo sono considerate la minaccia più immediata per la NATO. Ci sposteremo in Svizzera, dove gli elettori hanno approvato, a stretta maggioranza, l’introduzione delle carte d'identità elettroniche (e-ID) in un referendum tenutosi domenica. La nostra sezione scientifica del programma è dedicata a uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Science che sta ridefinendo la nostra comprensione dell'evoluzione umana. Concluderemo la prima parte della puntata con il caso del murale di Banksy, apparso sul muro dell’Alta Corte di Londra e rimosso poco dopo dalle autorità, scatenando accese polemiche.
Fabrizio: Sarà un dibattito interessante! Arte e questioni sociali contrapposte alla necessità di preservare edifici storici!
Carmen: E tu stai dando per scontato che io difenderò la tutela degli edifici storici, giusto?
Fabrizio: Sì, lo farai?
Carmen: Forse. Ma non parliamone adesso. Stiamo ancora presentando la puntata. Per favore, anticipaci la seconda parte.
Fabrizio: La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Combined Personal Pronouns with Modal and Reflexive Verbs . Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato ai successi italiani ai recenti Mondiali di atletica leggera disputati a Tokyo, in Giappone. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare/tenersi alla larga da. Il dialogo in cui la useremo prende spunto dalla notizia della scomparsa di Claudia Cardinale, uno dei volti simbolo del cinema italiano e attrice conosciuta e amata ben oltre i confini nazionali.
Carmen: Perfetto. E con questo… che si alzi il sipario!
2 October 2025
L'Europa rivaluta la difesa dei propri confini orientali di fronte all'aggressione russa
Alexandros Michailidis / Shutterstock

Il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, è intervenuto di recente al Forum sulla sicurezza di Varsavia. Ha definito “pericolose” le incursioni dei droni russi nello spazio aereo europeo e ha indicato la Federazione Russa come la minaccia più immediata per la NATO.

Nel suo intervento, ha condannato le violazioni dello spazio aereo come una “grave infrazione del diritto internazionale” che potrebbe portare a gravi incomprensioni. Ha sottolineato come la risposta della NATO sia stata “chiara e unitaria”. Pistorius ha anche ribadito il sostegno dell'Europa all'Ucraina, annunciando la cons

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

2 October 2025
La Svizzera approva di misura un sistema nazionale di identificazione elettronica
metamorworks / Shutterstock

Gli elettori svizzeri hanno approvato con un margine risicato l’introduzione delle carte d'identità elettroniche (e-ID) in un referendum tenutosi domenica. Il 50,4% ha votato a favore dell’iniziativa, contro il 49,6% contrario. Si tratta di un ribaltamento significativo rispetto al referendum del 2021, quando una prima versione del progetto era stata respinta a causa delle perplessità sul coinvolgimento del settore privato.

Il nuovo piano facoltativo e gratuito sarà interamente gestito dallo Stato. Il governo svizzero promuove le e-ID come un mezzo per semplificare l'accesso ai servizi pubblici

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

2 October 2025
Un nuovo studio suggerisce una storia evolutiva umana più complessa
By Gary Todd from Xinzheng, China - Yunxian Man Cranium II, Public Domain, Link

Uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Science ha analizzato un cranio scoperto decenni fa nella Cina centrale. La ricerca sta rivoluzionando la nostra comprensione dell’evoluzione umana. La ricostruzione digitale di questo cranio, risalente a circa un milione di anni fa, suggerisce che possa appartenere a un antico antenato dell’uomo, indicando dunque una storia evolutiva più complessa.

Il cranio restaurato mostra caratteristiche che lo distinguono dall’Homo erectus. Questi risultati potrebbero retrodatare la comparsa dell’Homo sapiens di circa 400.000 anni. Secondo i paleoant

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

2 October 2025

L’ultimo murale di Banksy, raffigurante un giudice con la tradizionale parrucca mentre colpisce un manifestante con un martelletto, è stato cancellato dalla facciata della Royal Courts of Justice di Londra. L'opera era apparsa inaspettatamente all'inizio di settembre. Gli amministratori del tribunale ne hanno ordinato la rimozione per preservare l'integrità storica dell'edificio gotico vittoriano risalente a 143 anni fa.

La polizia metropolitana sta indagando sull’episodio come possibile atto di danneggiamento. Pur non facendo diretto riferimento a un evento specifico, l’opera ha trovato eco tr

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Combined Personal Pronouns with Modal and Reflexive Verbs


Il momento d’oro dell’atletica leggera italiana

Carmen: Dimmi, Fabrizio, hai seguito i Mondiali di atletica? Quelli che si sono svolti a Tokyo, in Giappone, dal 13 al 21 settembre?
Fabrizio: Anch’io volevo chiedertelo. Ho letto sui giornali che abbiamo vinto un solo oro nel salto in lungo, grazie a quel giovanissimo talento… come si chiama?
Carmen: Mattia Furlani! Ha appena vent’anni e ha saltato 8,39 metri. I tifosi se ne sono già innamorati. Con la sua impresa ha contribuito ad arricchire il medagliere italiano, che è più ricco di quanto potessimo immaginare. Abbiamo conquistato due argenti: Nadia Battocletti nei 10.000 metri e Antonella Palmisano nella marcia. E non dimentichiamo i tre bronzi: quello di Leonardo Fabbri nel getto del peso, di Iliass Aouani nella maratona e ancora di Battocletti, questa volta nei 5.000. In totale: sette medaglie.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

  1. Combined pronouns can either precede modal verbs (dovere, potere, volere) or be attached to the accompanying infinitive. In the following example sentences, you will see the objects spelled out in the first sentence in bold. These will then be substituted for pronouns in the subsequent sentences, also in bold.

    Vuole offrirti un caffè.
    He wants to offer [buy] you a coffee.

    Vuole offrirtelo.
    Te lo vuole offrire.
    He wants to offer [buy] it to [for] you.

    Dobbiamo preparare la cena a Sandra.
    We have to prepare dinner for Sandra.

    Dobbiamo preparargliela.
    Gliela dobbiamo preparare.
    We have to prepare it for her.

    Puoi scrivere un’email ai tuoi cugini?
    Can you write your cousins an email?

    Puoi scrivergliela?
    Gliela puoi scrivere?
    Can you write it to them?

Stare/tenersi alla larga daTo stay away from something or somebody


Addio a Claudia Cardinale, leggenda del cinema italiano

Fabrizio: È una notizia che ha fatto il giro del mondo, e non poteva essere altrimenti. La scorsa settimana è scomparsa, all’età di 87 anni, Claudia Cardinale, una delle attrici più celebri della storia del cinema italiano. Nata a Tunisi nel 1938 da genitori siciliani, non aveva mai pensato di fare l’attrice. Vinse per caso un concorso di bellezza e il premio era un viaggio alla Mostra del Cinema di Venezia. Lì qualcuno rimase colpito dal suo sguardo fiero, dai tratti intensi del viso, e da quella presenza silenziosa e magnetica. Fu l’inizio di una carriera lunghissima, costellata di ruoli memorabili e di collaborazioni con i più grandi maestri del cinema.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Stare/tenersi alla larga da (qualcuno o qualcosa) significa mantenere una prudente distanza, stare lontano, evitare qualcosa o qualcuno per timore, sospetto o diffidenza.

L’aggettivo largo significa: che si estende notevolmente in larghezza. Nella locuzione che esploriamo oggi, l’aggettivo viene utilizzato nella sua forma femminile in modo ellittico, cioè sottintendendo il sostantivo distanza. L’immagine evocata è quella di un ampio spazio. Lo spazio che vogliamo interporre tra noi e l’oggetto che genera in noi una sensazione di pericolo o avversione.

Da un punto di vista puramente lette
Complete the sentences using combined pronouns for the given objects in bold.

Example:


Mia sorella ti vuole offrire una birra.
Mia sorella te la vuole offrire.
  1. Dovrei comprare anche il latte ai bambini?
    Dovrei comprar?
  2. Puoi mostrarmi i documenti che hai scoperto?
    puoi mostrare?
  3. Chi vuole portare i contributi al sacerdote?
    Chi vuole portare?
  4. Dovevo dare le chiavi a voi, ma non le ho portate con me.
    Dovevo dar.
  5. Non vogliono parlare della loro esperienza alle autorità.
    Non vogliono parlare.
  6. Puoi comprarti una merenda prima di partire?
    puoi comprare prima di partire?
  7. Non poteva spiegarci le regole in modo chiaro.
    Non poteva spiegar.
Complete the responses to each question using combined pronouns with the reflexive verbs.
  1. Ti sei preparato il risotto alla zucca?
    No, non sono preparato.
  2. Lorenzo si lamenta ancora dei risultati della partita?
    Sì, lamenta tanto!
  3. Il bambino non vuole lavarsi i denti.
    Il bambino non vuole lavar.
  4. Ti metti la gonna nuova stasera?
    Non lo so, forse metto e forse no.
  5. Andrea si è fatto la doccia?
    Sì, Andrea è fatta.
  6. Quando vi siete resi conto di avere la passione per la fotografia?
    siamo resi conto da bambini.
  7. Giulia, perché non ti pettini i capelli prima di uscire?
    Perché non voglio pettinare.
  8. Ti sei ricordato del compleanno di Luisa?
    Ma certo che sono ricordato!