| Carmen: | È giovedì, 4 settembre 2025. Benvenuti a una nuova puntata del nostro programma intermedio, News in Slow Italian. Un saluto a tutti! Ciao Fabrizio! |
| Fabrizio: | Ciao Carmen! Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori! |
| Carmen: | Come sempre, iniziamo il nostro programma con l’attualità. La prima notizia riguarda il vertice della Shanghai Cooperation Organization, che ha messo in evidenza l’unità tra i leader di Cina, India e Russia. Nella seconda storia parleremo dell’80º anniversario della resa del Giappone, un evento che segnò l’inizio di un’epoca di alleanze e di libero commercio. Ma oggi, con i ricordi della guerra che si affievoliscono, sta svanendo anche il consenso su come evitarne un ritorno. Poi, passeremo a un nuovo studio scientifico che ha trovato prove di incroci tra Homo sapiens e Neanderthal. I risultati ottenuti anticipano la linea temporale accettata di circa 100.000 anni. Infine, parleremo della Beer Mile World Classic, che si è svolta di recente nella capitale del Portogallo. |
| Fabrizio: | Carmen, tu segui questo tipo di competizioni sportive? |
| Carmen: | Definisci il Beer Mile World Classic una competizione sportiva? |
| Fabrizio: | Certo che sì, è un grande evento sportivo! |
| Carmen: | Proprio come la gara di hot dog di Nathan's del 4 luglio? |
| Fabrizio: | Esatto! |
| Carmen: | Va bene… allora non vedo l’ora di parlarne più tardi nel programma. Ma adesso, raccontaci di cosa parleremo nella seconda parte della puntata. |
| Fabrizio: | La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Personal Pronouns: Pronomi personali (oggetto diretto). Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a un fatto curioso e simbolico: la nuova fascia da “capitana” indossata dalle calciatrici italiane. Una singola vocale che dice molto su un cambiamento più grande. Nel finale ci soffermeremo sull'espressione idiomatica di oggi: Stare a cuore. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una notizia molto discussa dai giornali: lo sgombero del Leoncavallo, uno dei centri sociali più noti d'Italia, considerato da molti un punto di riferimento per la musica indipendente e la street art milanese. |
| Carmen: | …E con questo si alzi il sipario! |
Al vertice di Tianjin di questa settimana, i leader di Cina, Russia e India hanno mostrato un fronte compatto. Il loro allineamento strategico mette alla prova gli sforzi degli Stati Uniti di contenere la loro crescente cooperazione. Al vertice, che rientra nella cornice della Shanghai Cooperation Organization (SCO), hanno partecipato 24 leader mondiali, tra cui Iran, Pakistan, Turchia, Azerbaigian e altri.
Sebbene non siano state prese decisioni di particolare rilievo, l’immagine di Xi Jinping, Narendra Modi e Vladimir Putin insieme ha sottolineato i rapporti ancora solidi dell’India con la R
Ottant’anni dopo l’accettazione della resa del Giappone da parte degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, si avverte un cambiamento profondo nel sentimento della politica estera americana. Dopo la guerra, si riteneva che isolazionismo e nazionalismo avessero portato al disastro. Consapevoli di quelle lezioni, gli Stati Uniti avevano scelto di promuovere alleanze, libero commercio e democrazia come via per il futuro.
Oggi, però, soltanto una piccola parte di veterani che ricordano direttamente quelle esperienze è ancora in vita, e il cambio generazionale sta segnando una nuova prospettiv
Un gruppo di ricercatori che studia resti umani antichi sul Monte Carmelo, in Israele, ha pubblicato un articolo sull’ultimo numero di L’Anthropologie. Hanno trovato prove di incrocio tra Homo sapiens e Neanderthal risalenti a 140.000 anni fa. Questa scoperta anticipa la data accettata finora di circa 100.000 anni.
Il sito, scoperto nel 1928, contiene i resti di più di una dozzina di individui, incluso un bambino di circa 3-5 anni. Le scansioni avanzate con micro-TAC hanno mostrato che il cranio di questo bambino aveva tratti di entrambe le specie, indicando una possibile discendenza mista.
I
In un mondo in cui le prestazioni atletiche spesso richiedono un allenamento rigoroso e una disciplina ferrea, Corey Bellemore ha scelto un percorso piuttosto singolare: bere birra mentre corre. Il trentenne canadese ha vinto il Beer Mile World Classic per il quinto anno consecutivo, dimostrando che combinare velocità e birra può portare a risultati straordinari.
Le regole sono piuttosto semplici: scolarsi una birra, fare un giro e ripetere fino a completare un miglio. Bellemore ha, persino, battuto il suo stesso record mondiale a luglio, con un tempo sbalorditivo di 4 minuti e 27,1 secondi. P
Calcio femminile: una fascia, mille significati
| Carmen: | Da qualche settimana, nel calcio femminile italiano, è arrivata una novità che sta facendo molto discutere: le giocatrici leader della squadra non indossano più in campo la solita fascia con la “C” o la scritta “capitano”, ma una nuova che dice: “capitana”. Poca cosa, direte voi. Stiamo parlando di una vocale. E invece no, la differenza è enorme. Perché in questo sport il linguaggio è sempre stato declinato al maschile. “Il Portiere”, “il difensore”, “il capitano”... anche quando si parla di donne. |
| Fabrizio: | Sì, ma c’è anche da dire che, nel nostro Paese, il calcio è storicamente considerato uno sport maschile. Solo di recente il settore femminile ha iniziato a farsi spazio, conquistando tifosi, sponsor e attenzione mediatica... |
Take the sentence I see Bob for example. In English, we can also say I see him. In this case, him replaces Bob, and him is the direct object pronoun.
Following is a table that details the direct object pronouns in Italian and their English equivalents.
Direct Object Pronouns | |
English | Italian |
| Me | mi |
| you (informal) | ti |
| you (formal) | La |
| him, it (masculine) | lo |
| her, it (feminine) | la |
Lo sgombero che divide Milano: il caso Leoncavallo
| Fabrizio: | Nelle ultime settimane, i giornali italiani hanno parlato molto del Leoncavallo. Per chi non lo conoscesse, è uno dei centri sociali più noti d’Italia. Nasce a Milano nel 1975, quando un gruppo di giovani ha occupato un edificio abbandonato in via Leoncavallo, da cui ha preso il nome. Negli anni è diventato un simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo politico. Poi, nel 1994, si è spostato a via Watteau, occupando un’ex cartiera appartenuta alla famiglia Cabassi. Da lì ha continuato a organizzare concerti, dibattiti, mostre, attività sociali e culturali. Tuttavia, su quella sede pendeva da tempo un ordine di sgombero. |
La parola cuore è presente in molte locuzioni idiomatiche italiane. In molte culture, infatti, il cuore rappresenta la sede metaforica dei sentimenti e delle emozioni, della coscienza morale e degli impulsi più autentici.
A livello puramente letterale, l’espressione stare a cuore potrebbe essere tradotta come: “to li
- - Dove sono andate Francesca e Paola? Non vedo da quasi due settimane.
- Non so, ma perché non chiedi a Nunzio? - - Dove sono i miei occhiali da sole?
- Non ho visti! hai cercati in macchina? - - Alessandro non ascolta mai! io
- Non è vero! ascolta sempre! - - Giorgio, che piacere
veder! Quando abbiamo visto l’ultima volta?
- Un paio d’anni fa Come trovo bene! - - Ecco tutti i documenti!
- Non vedo. Dove sono?
- Non vedi? Ecco qua! Sul desktop! - - Povero Sandro. Secondo me dobbiamo
aiutar.
- Sì, dobbiamo aiutare. - - Ma quando arriva Anna? aspettiamo già da un’ora.
- Ecco! Arriva, arriva...
- Teresa chiude le finestre. Teresa chiude.
- Io e Giuseppe visitiamo gli studenti. Noi visitiamo.
- Marco ha visto un gatto nero. Marco ha visto.
- Giancarlo illustra un libro. Giancarlo illustra.
- Chi vede noi? Chi vede?
- Ragazzi, leggete questi libri? leggete?
- Anna e Luisa preparano la cena. preparano.
- Voglio invitare te e Gabriella. voglio invitare.
- Mandi un pacco? mandi?
- Ho conosciuto due ragazze. ho conosciute.
- Prendi un caffè? prendi?
- Chiudiamo la porta noi. chiudiamo.
- Chi ascolta la radio? Chi ascolta?
- Portiamo i libri e le riviste. portiamo.