| Carmen: | È giovedì, 14 agosto 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma di livello intermedio News in Slow Italian. Un saluto a tutti! Ciao, Fabrizio! |
| Fabrizio: | Ciao, Carmen! Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori! |
| Carmen: | La prima parte della puntata di oggi sarà dedicata all’attualità. Apriremo con l’attesissimo incontro tra i Presidenti di Russia e Stati Uniti, che si terrà domani in Alaska. Ma già ora non mancano gli spunti di discussione. Siamo certi che Trump non si stia lasciando manipolare da Putin… ancora una volta? Rischia forse di fare la fine di Neville Chamberlain, che negli anni ’30 cedette troppo a Hitler? Poi ci sposteremo in Medio Oriente: sono già 147 i Paesi che riconoscono lo Stato di Palestina, ma questo riconoscimento arriva troppo tardi e in misura del tutto insufficiente. Nella sezione dedicata a scienza e tecnologia, parleremo di uno studio che lancia l’allarme sull’aumento preoccupante di articoli scientifici falsi. Concluderemo la prima parte con l’analisi di un recente sondaggio Gallup, che registra un’impennata del benessere a livello globale: mai come oggi così tante persone si dichiarano soddisfatte della propria vita. In 142 Paesi, la percentuale di chi afferma di “stare bene” è cresciuta costantemente nell’ultimo decennio, mentre quella di chi soffre è scesa al 7%. |
| Fabrizio: | Sorprendente davvero! Io però non ho affatto la sensazione che stiamo prosperando! |
| Carmen: | …e ti dico anche il perché. Il trend positivo di cui ho parlato contrasta nettamente con i dati di Nord America, Europa Occidentale, Australia e Nuova Zelanda, dove la percentuale di persone soddisfatte è calata in modo significativo. |
| Fabrizio: | Ah, ecco… |
| Carmen: | Ora raccontaci di cosa parleremo nella seconda parte della puntata. |
| Fabrizio: | La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Interrogative Adverbs, Adjectives, and Pronouns: Gli interrogativi. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, incentrato sui risultati di uno studio che getta nuova luce sulla Sacra Sindone di Torino, una delle reliquie più enigmatiche e controverse della storia. In chiusura, ci soffermeremo sull’espressione idiomatica di oggi: Mettere i puntini sulle i. Il dialogo in cui la useremo prende spunto da una misura senza precedenti: la Regione Sicilia intende offrire una serie di incentivi fiscali per attrarre soprattutto pensionati e imprenditori, invitandoli a trasferirsi sull’isola per viverci o investire. |
| Carmen: | Perfetto. Sei pronto a cominciare? |
| Fabrizio: | Assolutamente! |
| Carmen: | Allora… si alzi il sipario! |
La corsa del Presidente Donald Trump al Premio Nobel per la Pace sembra averlo portato a decisioni diplomatiche discutibili e contraddittorie sulla guerra in Ucraina. All’inizio aveva promesso di porre fine al conflitto in 24 ore, poi ha parlato di un cessate il fuoco nel giro di qualche settimana. L’impasse è continuata, alternata a minacce di sanzioni da imporre in 2 settimane, o in 50 giorni, o in 8 giorni.
Ma Putin non ha ceduto. Ad agosto, l’inviato di Trump a Mosca è tornato con un piano, apparentemente proposto da Putin, in cui la Russia si sarebbe detta disposta a fermare la guerra mant
In un articolo pubblicato la scorsa settimana sul New York Times, Zinaida Miller, professoressa di diritto e relazioni internazionali alla Northeastern University, commenta le intenzioni di Canada, Regno Unito, Francia e Australia di riconoscere lo Stato palestinese. Secondo Miller, si tratta di un passo significativo, ma ancora insufficiente, per affermare i diritti del popolo palestinese.
Questo riconoscimento arriva in un clima di forte allarme da parte di Israele e Stati Uniti, che lo interpretano come una sorta di premio alla violenza di Hamas. Eppure, sottolinea l’autrice, la mossa eviden
Uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla Proceedings of the National Academy of Sciences mette in evidenza la crescente diffusione di ricerche scientifiche false, con gravi conseguenze per l’integrità di numerosi settori. I ricercatori hanno trovato prove dell'esistenza di organizzazioni che producono pubblicazioni fraudolente o di bassa qualità su scala industriale, destando allarme tra gli scienziati.
Gli autori avvertono che, se queste tendenze non vengono affrontate, le fondamenta stesse della scienza potrebbero essere compromesse. L'aumento di studi falsi è attribuito alla competizi
Un recente sondaggio Gallup rivela una tendenza globale all'aumento del benessere, con sempre più persone che dichiarano di sentirsi realizzate come mai prima d’ora. In 142 Paesi, la percentuale di chi afferma di prosperare è cresciuta costantemente nell’ultimo decennio, mentre quella di chi vive in condizioni di sofferenza è scesa al 7%.
Tuttavia, secondo David Brooks, editorialista del New York Times, questo andamento positivo contrasta nettamente con quanto avviene in Nord America, Europa occidentale, Australia e Nuova Zelanda, dove la quota di persone che prosperano è calata in modo signifi
La Sindone di Torino: reliquia o capolavoro Medievale?
| Carmen: | Hai sentito l’ultima sulla Sacra Sindone? Sì, proprio quel telo di lino lungo oltre quattro metri, custodito da più di cinque secoli nel Duomo di Torino. Secondo la tradizione cristiana, avrebbe avvolto il corpo di Gesù dopo la crocifissione. Un recente studio pubblicato sulla rivista Archaeometry ha riacceso il dibattito con una teoria sorprendente: l’immagine impressa sulla Sindone non deriverebbe da un corpo umano, ma da una scultura in bassorilievo. Lo dimostrerebbe una simulazione 3D che ha confrontato due ipotesi. Nel primo scenario, il telo viene steso su un corpo reale; nel secondo, su una superficie rigida. |
- The interrogative adverbs in Italian are as follows:
come how come mai how come dove where quando when perché why - Come and dove are generally shortened to com’ and dov’ before the conjugated forms of essere beginning with the letter e.
Com’è andata?
How did it go?
Dov’è Marina?
Where is Marina? - In questions beginning with an interrogative adverb, the subject is generally put at the end of the sentence.
After perché and come mai you will see the subject either before the verb or at the end of the question.Quando si è laureato Raimondo?
When did Raimondo graduate?
Dov’è andato Sebastiano?
Where did Sebastiano go?
NB (Nota Bene): When forming a yes/no question in Italian, the subject can come at the beginning or the end of the question.Come mai non vuole venire Cinzia?
(Come mai Cinzia non vuole venire?)
How come Cinzia doesn’t want to come?
Perché Andrea non è venuto?
(Perché non è venuto Andrea?)
Why didn’t Andrea come?Vittoria mangia con noi?
Mangia con noi Vittoria?
Is Vittoria eating with us?
- Come and dove are generally shortened to com’ and dov’ before the conjugated forms of essere beginning with the letter e.
Casa, sole e sconti fiscali: il piano della Sicilia ispirato al Portogallo
| Fabrizio: | Hai sentito? La Regione Sicilia vuole mettere in campo una misura senza precedenti: offrire una serie di incentivi per chi decide di trasferirsi sull’isola. Stiamo parlando di sconti fiscali, deduzioni, esenzioni– insomma, il pacchetto completo. E non si tratta solo di belle parole: la norma ha già ricevuto il via libera dal governo. Un segnale – lasciamelo dire – davvero incoraggiante. L’obiettivo è chiaro: puntare su un target preciso – pensionati in cerca di una vita più tranquilla, giovani imprenditori, investitori… tutti potenziali nuovi residenti. |
| Carmen: | Sulla carta, il progetto sembra promettente. Potrebbe davvero dare un po’di ossigeno all’economia siciliana, che da anni fatica a tenere il passo con le regioni del Nord. |
L’introduzione del puntino sulle i minuscole risale all’Umanesimo e si estese poi con il diffondersi della stampa. Inizialmente, il puntino era un accento acuto che si usava solamente quando la i era doppia per distinguerla dalla u. Col passare del tempo, gli accenti diventarono punti e s'integrarono nella lettera stessa. Questa innovazionefu dapprima osteggiata da molti
| come, come mai, dove, quando, perché, quale, quali, qual, che, quanto, quanta, quanti, quante, chi, che (cosa) |
- Mamma, rivista preferisci?
- è il problema?
- Con mangi stasera?
- studia il tedesco Simone?
- figli ha Angelo?
- vai?
- birra ha bevuto?
- In paese sei nata?
- Di è questa roba?
- vuoi partire?
- è Roma?
- mandano indietro la gente?
| quando, chi, com’, con chi, quali, perché, dove, quanti |
- La maratona ha luogo in aprile.
ha luogo la maratona? - Io e Dario andiamo a Milano alla fine dell’anno.
andate alla fine dell’anno? - Sette candidati sono venuti.
candidati sono venuti? - L’attrice accompagna il regista allo spettacolo.
accompagna il regista allo spettacolo? - La nuova fabbrica è abbastanza grande.
è la nuova fabbrica? - Il presidente della ditta è stato licenziato per motivi legali.
è stato licenziato il presidente della ditta? - Discutono i problemi con gli studenti.
discutono i problemi? - Le qualità di un buon presidente sono la tenacia e la saggezza.
sono le qualità di un buon presidente?