Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

28 August 2025

Episode #659

21 August 2025

Episode #658

14 August 2025

Episode #657

7 August 2025

Episode #656

31 July 2025

Episode #655

24 July 2025

Episode #654

17 July 2025

Episode #653

10 July 2025

Episode #652

3 July 2025

Episode #651

Speed 1.0x
/

Introduction

Carmen: È giovedì, 28 agosto 2025. Benvenuti a una nuova puntata del nostro programma di livello intermedio, News in Slow Italian!
Fabrizio: Un saluto a tutti!
Carmen: Passiamo ora agli argomenti della prima parte della puntata. Cominceremo parlando di tasse in Europa: le entrate fiscali restano essenziali per finanziare i servizi pubblici, ma le aliquote variano notevolmente da un Paese all’altro. Poi ci occuperemo di un piano dell’Unione Europea per eliminare le barriere commerciali nel Mediterraneo. Perché l’UE sta valutando questa misura? E quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro degli scambi nella regione? La nostra rubrica di scienza sarà dedicata a uno studio che collega il caldo eccessivo al cattivo umore. Infine, ci sposteremo in India per parlare del problema dei cani randagi. La questione è tornata al centro del dibattito dopo che la Corte Suprema aveva ordinato di confinarli tutti, una decisione poi revocata. Ma resta aperta una questione cruciale: come garantire la sicurezza pubblica senza rinunciare a un trattamento umano per una popolazione canina che supera i 62 milioni di esemplari?
Fabrizio: Nella seconda parte della puntata ci dedicheremo, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The Partitive: Il partitivo. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia davvero curiosa: per ridurre il moto ondoso a Venezia, sono stati introdotti limiti di velocità per le barche a motore… e persino dei veri e propri barcavelox! Chiuderemo, infine, con l’espressione idiomatica della settimana: Un gioco da ragazzi. La useremo all’interno di un dialogo ispirato a una notizia che ha commosso molti italiani: la scomparsa di Pippo Baudo. Per decenni è stato uno dei volti più amati e longevi della televisione italiana. Molti lo ricordano come un vero maestro, capace di mescolare spettacolo, musica e cultura popolare come pochi altri sapevano fare.
Carmen: Benissimo, ora siamo davvero pronti a cominciare. Che si alzi il sipario!
28 August 2025
I livelli di tassazione rispetto al PIL variano in tutta Europa, riflettendo le diverse politiche fiscali
Alexandros Michailidis / Shutterstock

Le entrate fiscali restano fondamentali per i governi per finanziare i servizi pubblici, come la sanità e l'istruzione. Tuttavia, le aliquote variano sensibilmente tra i diversi Paesi europei. Secondo Eurostat, il rapporto tasse/PIL complessivo nell’UE è del 40,0%. In cima alla classifica troviamo la Francia con il 45,6%, seguita da Belgio (44,8%), Danimarca (44,7%) e Austria (43,5%).

Tra le economie più grandi, anche Italia e Germania presentano valori sopra la media, rispettivamente 41,7% e 40,3%. La Spagna si colloca al 37%, mentre il Regno Unito è al 35,3%. In fondo alla lista troviamo inve

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

28 August 2025
L’Unione Europea sta valutando l’abolizione delle barriere commerciali nel Mediterraneo
KATE TARTACHNA / Shutterstock

Diversi paesi dell'UE stanno promuovendo un accordo strategico sul Mediterraneo. L'obiettivo è ridurre le barriere commerciali con alcuni paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, tra cui Algeria, Egitto, Israele, Giordania e altri. Questa iniziativa rientra nel Patto per il Mediterraneo, che l'UE intende presentare a metà ottobre 2025.

L’obiettivo è modernizzare gli accordi già esistenti, eliminare gli ostacoli al commercio e allineare standard digitali, energetici e lavorativi. Ai Paesi mediterranei si chiede inoltre di allinearsi alle regole del mercato unico europeo, sottolineando la volon

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

28 August 2025
Uno studio su larga scala collega il caldo eccessivo al cattivo umore
Twinsterphoto / Shutterstock

Uno studio pubblicato sulla rivista One Earth il 21 agosto rivela una preoccupante correlazione tra l'aumento delle temperature e le emozioni negative. I ricercatori del MIT e di altre istituzioni internazionali hanno analizzato oltre 1,2 miliardi di post sui social media, mettendoli in relazione con le condizioni meteorologiche dei luoghi da cui sono stati pubblicati.

Gli studiosi hanno scoperto che quando le temperature superano i 35°C, i sentimenti espressi online diventano significativamente più negativi. Il calo di positività è stato del 25% nei paesi a basso reddito e dell’8% in quelli ad

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

28 August 2025
L'India alle prese con i pericoli di una popolazione di cani randagi che supera i 60 milioni
Graphic Mandi / Shutterstock

I cani randagi rappresentano da tempo un problema per gli abitanti delle città indiane. Di recente, la Corte Suprema dell’India ha ordinato di rinchiudere tutti i randagi a seguito di attacchi mortali, scatenando però forti proteste da parte delle associazioni animaliste. Successivamente la sentenza è stata revocata, ordinando la sterilizzazione, la vaccinazione e il ritorno degli animali nel loro habitat originario, ad eccezione di quelli rabbiosi o eccessivamente aggressivi.

La Corte ha, inoltre, vietato di nutrire i cani al di fuori delle zone designate e ha esteso la norma a livello nazion

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

The Partitive: Il partitivo


A Venezia arriva il barcavelox

Carmen: Non so se ne hai sentito parlare, ma da qualche settimana a Venezia è entrato ufficialmente in funzione il tanto atteso barcavelox. No, non è uno scherzo! Il nome tecnico è Si.Sa., che sta per Sistema di Accertamento delle Sanzioni, ma qui tutti lo chiamano barcavelox perché funziona proprio come un autovelox, ovvero il dispositivo utilizzato dalla Polizia stradale per misurare la velocità dei veicoli.
Fabrizio: Sì, ho letto qualcosa! Una notizia davvero curiosa.
Carmen: Hanno installato sensori nei canali principali e da agosto sono già partite le prime multe. I limiti variano tra i 5 e i 20 chilometri orari, a seconda della zona. L’obiettivo è chiaro: ridurre la velocità dei motoscafi per contenere il moto ondoso, un problema che affligge Venezia da decenni.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

The partitive in English can be some, any, a few.

In Italian, there are a number of different options for expressing the partitive. Following is a list which details the different ways you have at your disposal.

  1. You can combine the preposition di with a definite article to mean some. When using this partitive, you must follow the same rules you follow when using definite articles. Following is a chart demonstrating how di combines with each article.

    di + il del
    di + la della
    di +lo dello
    di + l’ dell’
    di + gli degli
    di + i dei
    di + le delle

    Ho mangiato delle mele e delle pere.
    I ate some apples and some pears.

    Ci sono degli studenti in aula.
    There are some students in the classroom.

    Conosco della gente straniera.
    I know some foreign people.

Un gioco da ragazzichild’s play


Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana

Fabrizio: Ricordiamo un volto che non appartiene soltanto alla televisione, ma a un’intera stagione della nostra storia culturale: Pippo Baudo. Per il pubblico era semplicemente “Pippo”, un nome che bastava da solo a evocare decenni di varietà, musica e intrattenimento. Si è spento sabato 16 agosto a Roma, a 89 anni, lasciando dietro di sé un’eredità che pochi altri possono vantare. Per oltre sessant’anni è stato il protagonista indiscusso del piccolo schermo: ha condotto programmi iconici come Fantastico e Domenica In, ed è salito sul palco del Festival di Sanremo in veste di conduttore ben tredici volte, un record ancora imbattuto. Ma la sua influenza andava ben oltre la conduzione: per lui era un gioco da ragazzi individuare nuovi talenti e trasformarli in stelle della musica o dello spettacolo italiano. Per molti era “il maestro”, per altri l’incarnazione stessa del varietà.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Il gioco è un’attività che adulti e bambini svolgono a scopo ricreativo, oppure per allenare il corpo o la mente. Spesso la parola "gioco" è utilizzata con riferimento ad attività ricreative di tipo agonistico caratterizzate da obiettivi e regole schematizzati, come, ad esempio, gli sport competitivi o i giochi da tavolo. Tali regole non sono eccessivamente complicate, di conseguenza, il concetto di gioco evoca immagini mentali legate ad attività piacevoli, rilassanti e facili da realizzare.

Nella lingua italiana, quindi, l’espressione gioco da ragazzi è utilizzata per evocare il concetto
Insert the correct form of the partitive del, della, etc.
  1. Ha scritto parole su Gadda e vuole condividerle.
  2. Ci sono problemi con il nuovo sistema Mac.
  3. Compriamo latte e patate per fare una ricetta irlandese.
Insert either qualche or alcuni/e to complete each sentence.
  1. Avete conosciuto tedesco quando siete stati in Germania?
  2. Alessandra ha sempre cose da fare prima di tornare a casa.
  3. Mio zio ha letto libri di Svevo.
  4. mie amiche non possono venire stasera.
  5. studenti hanno tentato, ma il problema era troppo difficile.
  6. volta mi piace prendere un po’ di sole.
  7. Per ragione, non so dove ho messo le chiavi.
  8. Hai scritto poesia che mi permetteresti di leggere?
  9. Se non vediamo Angelo al bar, sarà in altro posto qui vicino.
  10. Mia sorella ha fatto acquisti a Milano.