Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

24 July 2025

Episode #654

17 July 2025

Episode #653

10 July 2025

Episode #652

3 July 2025

Episode #651

26 June 2025

Episode #650

19 June 2025

Episode #649

12 June 2025

Episode #648

5 June 2025

Episode #647

29 May 2025

Episode #646

Speed 1.0x
/

Introduction

Carmen: È giovedì, 24 luglio 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma di livello intermedio, News in Slow Italian!
Fabrizio: Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori!
Carmen: Anche oggi dedicheremo la prima parte della puntata alle notizie di attualità. Cominceremo commentando un articolo del Washington Post, secondo cui Hamas starebbe attraversando la più grave crisi finanziaria e amministrativa della sua storia. Che cosa significa questo per la popolazione di Gaza? Quali sono le conseguenze umanitarie? Proseguiremo con una riflessione sui risultati delle elezioni giapponesi di domenica, che hanno registrato l’ascesa significativa di un partito populista di estrema destra, promotore della piattaforma nazionalista “Prima il Giappone”. Nella nostra rubrica dedicata alla scienza e alla tecnologia parleremo di un articolo apparso su The Economist, che illustra i benefici cognitivi del multilinguismo. E per concludere la prima parte della puntata, vedremo come la Francia sia riuscita a evitare le proteste contro il turismo di massa che invece stanno interessando i Paesi vicini del sud Europa.
Fabrizio: Temi davvero molto interessanti.
Carmen: Esattamente! Ma proseguiamo con le anticipazioni. Di cosa ci occuperemo nella seconda parte della puntata?
Fabrizio: La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi sono Uses of the Future Tense. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, dedicato ad una splendida notizia: le Domus de Janas, suggestive tombe preistoriche della Sardegna, sono state ufficialmente riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Con questo riconoscimento, l’Italia raggiunge quota 61 siti iscritti, consolidando il proprio primato mondiale nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Per concludere, ci soffermeremo sull’espressione idiomatica di oggi – Passare la notte in bianco. Il dialogo in cui la utilizzeremo sarà ispirato all’ondata di caldo che ha colpito l’Italia con largo anticipo quest’estate e alle misure adottate dalle amministrazioni locali per proteggere i cittadini dai rischi legati alle alte temperature. Tra le iniziative più discusse sui notiziari spicca quella dei cosiddetti rifugi climatici.
Carmen: Benissimo! È arrivato il momento di dare inizio alla puntata. Che si alzi il sipario!
24 July 2025
Hamas alle prese con una crisi finanziaria
Anas-Mohammed / Shutterstock.com

Lunedì, The Washington Post ha riferito che Hamas sta attraversando la crisi finanziaria e amministrativa più grave della sua storia. Il gruppo fatica a finanziare le operazioni militari e a gestire la governance quotidiana di Gaza. La sua ala militare non riesce più a pagare adeguatamente i combattenti e si affida invece a ragazzi adolescenti per compiti di basso livello.

In passato, Hamas generava entrate tassando il commercio e appropriandosi di parte degli aiuti umanitari, ma il blocco israeliano ha interrotto molte spedizioni. L’articolo cita diversi residenti anonimi di Gaza che accusano

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

24 July 2025
La rapida ascesa di un partito populista di estrema destra in Giappone
By Noukei314 - Own work, CC BY 4.0, Link

Sanseito, un partito politico giapponese, ha rapidamente guadagnato consensi, conquistando 14 seggi alla Camera alta nelle elezioni di domenica scorsa, dopo averne detenuto solo uno negli ultimi tre anni. Fondato nel 2020, il partito si era inizialmente fatto notare grazie ad alcuni video su YouTube ricchi di teorie cospirazioniste, per poi adottare una piattaforma nazionalista “Prima il Giappone”, critica verso l’immigrazione e le influenze straniere.

Il leader di Sanseito, Sohei Kamiya, ha dichiarato di essersi ispirato a Donald Trump. Sostiene un’agenda anti-globalista e propone politiche po

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

24 July 2025
Tra i benefici dell'apprendimento delle lingue straniere c'è anche il ritardo della demenza senile
fizkes / Shutterstock.com

Il mese scorso, The Economist ha pubblicato un articolo sui benefici cognitivi del multilinguismo. Tali benefici sono stati ampiamente studiati e, secondo alcune affermazioni, includono il ritardo dell'insorgenza della demenza di circa quattro anni. Tuttavia, non tutti gli studi sono replicabili, sollevando dubbi sulla solidità di questi risultati.

Sebbene imparare una nuova lingua faccia bene al cervello, in particolare contrastando il declino cognitivo legato all'età, i vantaggi più significativi si osservano in individui che hanno una padronanza della lingua quasi pari a quella di un madreli

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

24 July 2025
La Francia evita le proteste contro il sovraffollamento turistico che affliggono i suoi vicini meridionali
JeanLucIchard / Shutterstock.com

Nel sud Europa, le proteste contro il turismo di massa sono diventate la normalità. Il 15 giugno, manifestanti in quasi 20 città di Spagna, Italia e Portogallo sono scesi in piazza contro l’alto afflusso di visitatori. Gli abitanti sostengono che il turismo peggiora la qualità della vita, fa salire i prezzi delle case, spinge i residenti a lasciare i quartieri e mette a rischio la cultura locale.

Allo stesso tempo, il Louvre in Francia affronta sfide simili, con il personale in sciopero per via del numero eccessivo di visitatori che mette sotto pressione il sito storico e le sue opere d’arte. T

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Uses of the Future Tense


Sardegna: le Domus de Janas sono patrimonio dell'Unesco

Carmen: Hai saputo che le domus de janas sono entrate ufficialmente nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO? Si tratta del 61 esimo sito italiano a ottenere questo importante riconoscimento. L’Italia si conferma ancora una volta al primo posto al mondo per numero di siti UNESCO, davanti persino alla Cina, un paese enormemente piú grande, sia per estensione territoriale che per popolazione.
Fabrizio: Lo so e di questo traguardo siamo e saremo sempre molto orgogliosi.
Carmen: Ma torniamo alle domus de janas — che nella lingua sarda significa “case delle fate”. Nel folklore locale, le Janas sono figure mitologiche con i poteri magici, ma le domus non hanno nulla a che vedere con creature leggendarie: sono tombe scavate nella roccia, risalenti al Neolitico, tra il V e il III millennio a.C. Sono uno dei piú importanti esempi di architettura funeraria ipogea, cioè sotterranea, e raccontano molto delle antiche comunità dell'epoca: il loro rapporto con la morte, le credenze religiose, l’organizzazione sociale. Un vero tuffo nelle radici della civiltà mediterranea.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

As we’ve touched on, when expressing something that will happen in the future, in Italian the present tense is frequently used. If you’re referring to an event or an action that will occur in the future and that is planned or scheduled with some degree of certainty, you should use the present tense.
Questo fine settimana arriva mia nonna dalla Sicilia.
This weekend my grandma arrives from Sicily.

Io e Chiara andiamo in Grecia domani.
Chiara and I are going to Greece tomorrow.

Prendi il treno o l’autobus?
Are you taking the train or the bus?

The future tense is, however,

Passare la notte in bianco – to spend/to have a sleepless night


Rifugi climatici: la risposta italiana all’estate estrema

Fabrizio: Stiamo entrando nel pieno dell’estate, eppure l’Italia è già stretta nella morsa del caldo da diverse settimane. Giugno si è aperto con temperature record, da Nord a Sud. A Roma, Firenze, Milano e Torino la colonnina di mercurio ha raggiunto picchi impressionanti e, in molte città, l’asfalto sembra sciogliersi sotto i piedi. Dormire la notte? Un miraggio. Sempre più italiani si ritrovano a passare la notte in bianco. Ma una novità sta cercando di contrastare il caldo in città: per la prima volta, alcune amministrazioni comunali hanno pubblicato le loro liste ufficiali di rifugi climatici. Si tratta di luoghi pubblici, gratuiti, dove è possibile trovare riparo nelle ore più torride. Un’idea davvero interessante, non trovi?

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Passare la notte in bianco è una locuzione molto usata nella lingua italiana e vuol dire trascorrere una notte senza poter dormire o in altre parole, restare svegli per una notte intera.

Molto singolare è la storia sulle origini di questa espressione, risalente al periodo medioevale e in particolare alla cerimonia solenne a cui erano sottoposti i cavalieri. La cerimonia d’investitura degli aspiranti cavalieri generalmente prevedeva il giuramento davanti a Dio, la vestizione e la consegna della spada. La notte prima, era un requisito essenziale che il cavaliere fosse condotto in una cappell
Complete the following sentences with the given verbs conjugated in either the future or the present tense, depending on the context. When it is not clear from the context of the sentence, the correct person for each verb is provided.
  1. Domani da Domenico a prendere i libri. (io, andare)
  2. Probabilmente non abbastanza informazioni per prendere una decisione. (loro, avere)
  3. La settimana prossima tutti i giorni? (tu, lavorare)
  4. Tra qualche anno non più acqua dolce in questa zona. (esserci)
  5. Non vedo Ilaria da molto tempo. Dove ? (essere)
  6. Adesso a fare la spesa e dopo un caffè. (noi, andare, prendere)
  7. Appena di pulire la casa, a fare una passeggiata. (noi, finire, uscire)
  8. Se freddo, una giacca pesante, Carlo? (fare, mettersi)
  9. Se vuoi, ti prestare una camicia bianca. (io, potere)
Combine a clause from the first group with a clause from the second group to make complete sentences. You do not have to type in the entire clause to complete each phrase; only enter in the letter of the phrase in the space indicated.
  1. Quando avrò sessant’anni…
  2. Non appena conoscerete la risposta…
  3. Se sabato sera pioverà…
  4. I tuoi genitori saranno molto contenti …
  5. Appena ci racconterà la storia…
  6. La situazione sarà ancora più difficile…
  7. Se mi vedrete nei guai
  8. Quando farai tutte le correzioni…
  1. quando ti laureerai.
  2. ti stamperò l’articolo e lo porteremo alla casa editrice insieme.
  3. vivrò in Sicilia con mio marito.
  4. chiamerete la polizia.
  5. se non analizzeremo tutti i dettagli con cura.
  6. mi manderete un’email spiegando tutto.
  7. andremo al cinema invece di fare una passeggiata.
  8. capiremo cosa è successo.