Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

26 June 2025

Episode #650

19 June 2025

Episode #649

12 June 2025

Episode #648

5 June 2025

Episode #647

29 May 2025

Episode #646

22 May 2025

Episode #645

15 May 2025

Episode #644

8 May 2025

Episode #643

1 May 2025

Episode #642

Speed 1.0x
/

Introduction

Olinda: È giovedì, 26 giugno 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma di livello intermedio, News in Slow Italian. Un saluto a tutti! Ciao Mario!
Mario: Ciao Olinda! Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori!
Olinda: Come di consueto, apriamo la puntata con una panoramica sui principali eventi di attualità. Inizieremo con la notizia che sta occupando le prime pagine di tutti i media: gli ultimi sviluppi in Iran. Cercheremo di rispondere ad un quesito fondamentale: dopo il bombardamento dei siti nucleari, è arrivato il momento di tornare alla diplomazia? Parleremo anche del ruolo di un altro attore chiave in questo scenario: la Russia. Poi passeremo a una notizia di portata storica, ovvero l’accordo raggiunto tra Regno Unito e Spagna su Gibilterra. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, ci soffermeremo su un interessante rapporto che racconta la trasformazione di vecchie miniere di carbone in moderni impianti solari. Infine, ci congratuliamo con la città di Copenaghen, per la sua nomina di città più vivibile al mondo.
Mario: Vienna, una delle mie città preferite, ha detenuto questo primato per tre anni consecutivi. Ma niente dura per sempre, giusto?
Olinda: Proprio così, Mario. Ma andiamo avanti, perché è il momento di introdurre la seconda parte della puntata.
Mario: La seconda parte è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The imperfect. Lo troveremo in abbondanza nel dialogo che segue, dedicato al caso delle pastaie baresi, le donne che, davanti agli sguardi curiosi dei passanti, preparano a mano le famose orecchiette, simbolo della tradizione gastronomica locale. Un gesto autentico e ormai iconico, che il Comune sta cercando di regolamentare. Nell’ultima sezione della puntata ci concentreremo sull’espressione idiomatica “staccare la spina”. La useremo in un dialogo ispirato a una notizia recente: la decisione del governo italiano di vietare l’uso degli smartphone nelle scuole superiori. Una scelta che ha riacceso il dibattito sull’educazione digitale e sul ruolo della scuola nel formare cittadini consapevoli.
Olinda: E con questo, possiamo cominciare. Si alzi il sipario!
26 June 2025
Dopo gli attacchi ai siti nucleari iraniani, gli Stati Uniti devono ricorrere alla diplomazia
Mijansk786 / Shutterstock

Donald Trump è stato eletto con la promessa di tenere l'America fuori dai conflitti internazionali, ma il 22 giugno le forze statunitensi hanno partecipato, insieme a Israele, al bombardamento di tre siti nucleari iraniani. L'obiettivo era quello di dissuadere l'Iran dall'aggravare le tensioni regionali e dal perseguire il programma nucleare. Tuttavia, secondo molti critici, questi attacchi potrebbero solo aumentare l’instabilità dell’area.

La maggior parte degli esperti ritiene che, per evitare un’escalation, Trump debba ora puntare sulla diplomazia. Viene proposta l’apertura di negoziati di p

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

26 June 2025
Spagna e Regno Unito raggiungono un accordo su Gibilterra
BBA Photography / Shutterstock

L’11 giugno, il Regno Unito e la Spagna hanno annunciato un accordo “storico” riguardante Gibilterra. Le due nazioni hanno risolto una delle principali dispute nate dopo la Brexit e hanno facilitato la circolazione di persone e merci attraverso il confine. L’intesa prevede controlli dei passaporti solo all’aeroporto di Gibilterra, mentre vengono eliminati i controlli alla frontiera terrestre. Allo stesso tempo, viene mantenuta la sovranità britannica sul territorio.

Il ministro degli Esteri britannico, David Lammy, e il Ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares, hanno annunciato l’acc

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

26 June 2025
Un rapporto evidenzia un futuro roseo per la conversione delle vecchie miniere di carbone in parchi solari
jennyt / Shutterstock

Una ricerca condotta dal Global Energy Monitor (GEM) suggerisce che riconvertire le miniere di carbone abbandonate in parchi solari potrebbe generare quasi 300 GW di energia rinnovabile. Lo studio identifica 312 miniere a cielo aperto chiuse dal 2020, che coprono una superficie di 2.089 km², e prevede che altri 3.731 km² saranno dismessi entro il 2030.

La transizione dal carbone al solare rappresenta un’enorme opportunità per molti dei principali paesi produttori di carbone, come Australia, Stati Uniti, Indonesia e India. Attualmente, la Cina è in testa con 90 progetti già attivi, che generano

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

26 June 2025
Copenaghen sostituisce Vienna come città più vivibile al mondo
fokke baarssen / Shutterstock

Dopo tre anni consecutivi in vetta, Vienna ha perso il titolo di città più vivibile al mondo. Al primo posto della classifica 2025 dell’Economist Intelligence Unit si trova ora Copenaghen. Vienna condivide la seconda posizione con Zurigo, in Svizzera, seguite da Melbourne, in Australia, e Ginevra, sempre in Svizzera.

Sydney è salita al sesto posto. Osaka e Auckland si trovano a pari merito al settimo posto, mentre Adelaide, in Australia, e Vancouver, in Canada, chiudono la top ten. In fondo alla classifica, Damasco resta la città meno vivibile, seguita da Tripoli e Dhaka.

Nel complesso, la vivib

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Past Tense: The Imperfect


Regole e tradizione: il caso delle pastaie baresi

Olinda: Spostiamoci a Bari per parlare di un tema che profuma di casa, di storia e – perché no – anche un po’ di battaglia. Chi è stato nel capoluogo pugliese sa bene di cosa parlo: delle orecchiette, la celebre pasta locale, e delle donne che, nelle stradine del centro storico – soprattutto in Arco Basso – le preparano a mano sotto gli occhi dei passanti, per poi venderle ai curiosi e ai turisti. Un tempo, la loro abilità era un dovere domestico, tramandato di madre in figlia perché così imponeva la tradizione. Oggi, è diventata il simbolo della cucina barese, un’esperienza autentica e un vero emblema della città. Ma, come spesso accade quando il successo cresce, arriva anche l’esigenza – o forse il desiderio – di mettere un po' di ordine.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

The imperfect past tense (l’imperfetto), sometimes called the descriptive past, is generally used to convey actions in progress in the past. It can have a number of English equivalents:

io cantavo --> I was singing
I used to sing
I sang
I did sing
I would sing

To form l’imperfetto, you add an appropriate ending to the verb stem. The following table gives the complete conjugations of regular verbs in -are, -ere, and -ire. The endings added to the stem are in bold.

Staccare la spina


Smartphone vietati alle superiori: il governo spegne la connessione

Mario: Hai letto le dichiarazioni del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara? Il governo sta per introdurre un provvedimento che vieterà l’uso degli smartphone nelle scuole superiori già dal prossimo settembre. L’obiettivo è staccare la spina da social, notifiche, e da quel flusso digitale continuo che ci segue ovunque — per riportare finalmente l’attenzione sullo studio. Secondo il ministro, lo smartphone non è uno strumento utile dal punto di vista didattico: al contrario, è una fonte di distrazione, può creare dipendenza e influire negativamente sul rendimento scolastico. Verrà firmata a breve una circolare che ne vieta l’uso non solo durante le lezioni, ma anche nell’intervallo, salvo rare eccezioni. Una decisione che riapre un dibattito acceso: da una parte c’è chi invoca maggiore tutela e responsabilizzazione per le nuove generazioni; dall’altra, chi si interroga sul ruolo educativo — e non solo distrattivo — della tecnologia. Tu come la vedi, Olinda?

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Staccare la spina è un’espressione che letteralmente allude all’azione di staccare l’alimentazione di un dispositivo elettrico. Se si interrompe il contatto con la presa di corrente, il dispositivo cessa di funzionare. A livello figurato, la locuzione si riferisce alla cessazione di un’attività. Significa prendersi una pausa dai propri impegni o dalle incombenze quotidiane, rilassarsi, pensare a qualcos’altro, distrarsi.

Una traduzione letterale di questa locuzione potrebbe essere: To remove the plug. Un insieme di parole, questo, che non ha alcun significato in inglese. Un equivalente sema
Change the verbs in the paragraph from the present to the imperfect.
Trieste è una città di grande importanza commerciale. I triestini dell’Ottocento amano e godono la loro città. Le strade sono grandi e pulite e molta gente lavora al porto. Grazie al porto c’è gente da tutto il mondo che parla tante lingue diverse. Non è un centro turistico; la sua ricchezza è il porto che le permette di essere una città importante dal punto di vista commerciale.

Complete the following dialogues with the given verbs in the imperfect.
  1. - Sono venuto a casa tua ma tu non c’. essere
    - Sì, lo so. andare fuori per un po’. volere
    - Ma non brutto tempo? fare
    - Beh, sì, ma voglia di camminare sotto la pioggia. avere
  2. - Cosa Michele? dire
    - Che la macchina dal meccanico e così non lavorare. essere, potere
  3. - Di che cosa la signora? parlare
    - Lei che le 3.00 di notte quando si è svegliata. dire, essere
  4. - Dove i tuoi genitori quando tu piccola? vivere, essere
    - a Bergamo e mio padre l’inglese / dava lezioni di inglese. vivere, insegnare
    - Cosa tua madre? fare
    - Mia madre in ufficio. lavorare