| Olinda: | È giovedì, 3 luglio 2025. State ascoltando un nuovo episodio del nostro programma di livello intermedio, News in Slow Italian. Un saluto a tutti! |
| Fabrizio: | Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori! |
| Olinda: | Come sempre, iniziamo il nostro programma discutendo di attualità. La Danimarca ha assunto la presidenza semestrale a rotazione dell’Unione Europea. Discuteremo di cosa aspettarci dalla guida danese in questi tempi turbolenti. A seguire, ci soffermeremo sull’ultimo giorno dell’agenzia USAID, omaggiata da due ex presidenti e una rock star che hanno ringraziato il personale uscente di un ente ormai prossimo alla chiusura. Nella sezione scientifica presenteremo uno studio che propone un approccio innovativo alla lotta contro le infezioni batteriche. E infine, commenteremo la proposta del Presidente francese Emmanuel Macron di far riconoscere la musica elettronica francese come patrimonio culturale UNESCO. |
| Fabrizio: | La “French touch”? Daft Punk, Étienne de Crécy e Air… |
| Olinda: | Sì, esatto. |
| Fabrizio: | Beh, perché no? L’UNESCO ha riconosciuto la musica dell’arpa irlandese, il reggae giamaicano e la rumba cubana. È ora che anche la French touch venga celebrata. |
| Olinda: | È proprio quello di cui parleremo più avanti nel programma. Ma ora, proseguiamo con gli annunci. |
| Fabrizio: | La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Using the passato prossimo and the imperfetto together. Ne troveremo numerosi esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della scomparsa di Arnaldo Pomodoro, maestro italiano della scultura contemporanea, celebrato a livello internazionale soprattutto per le sue iconiche sfere di bronzo, caratterizzate da profonde incisioni che lasciano intravedere complesse strutture interne. Nell’ultima parte della puntata, ci concentreremo sull’espressione idiomatica di oggi: prendere il toro per le corna. Il dialogo in cui la utilizzeremo sarà ispirato a una notizia delle ultime settimane: Varenna, splendida località sul Lago di Como, ha proposto di imporre ai turisti giornalieri una tassa di sbarco, sul modello di Venezia. Una proposta che divide e fa discutere. |
| Olinda: | Ottimo. Dopo aver annunciato le notizie di oggi, direi che siamo pronti per iniziare il programma. |
| Fabrizio: | Assolutamente! |
| Olinda: | Che si alzi il sipario! |
La Danimarca ha assunto la presidenza semestrale a rotazione del Consiglio dell'UE, con un’agenda incentrata su sicurezza e competitività. Raccoglie il testimone dalla Polonia nel ruolo di “mediatore imparziale” tra i 27 Stati membri dell’UE. Avrà il difficile compito di moderare dibattiti complessi, redigere compromessi e negoziare provvedimenti legislativi.
Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha sottolineato che l’Europa si trova in un momento critico, tra la guerra in Ucraina e la minaccia di dazi del 50% da parte di Donald Trump. Inoltre, la Danimarca deve anche affrontare una minacc
Gli ex presidenti Barack Obama e George W. Bush, insieme al cantante Bono, hanno salutato con dei videomessaggi il personale dell’Agenzia Statunitense per lo Sviluppo Internazionale (USAID), nel loro ultimo giorno di lavoro. Obama ha definito lo smantellamento dell’agenzia un “errore colossale”, sottolineando il ruolo cruciale svolto da USAID nella crescita economica globale e negli interventi umanitari.
Bush ha sottolineato l'importanza dei programmi della sua amministrazione per combattere l'HIV e l'AIDS, a cui si attribuisce il merito di aver salvato 25 milioni di vite. Bono, da tempo impegn
Uno studio pubblicato la settimana scorsa sulla rivista Science Robotics potrebbe aprire nuove strade nella lotta contro le infezioni batteriche. I ricercatori hanno sviluppato minuscoli robot, grandi quanto un granello di polvere, progettati per trattare le infezioni sinusali più ostinate. Vengono iniettati nella cavità sinusale e guidati tramite elettromagnetismo.
Questi micro-robot hanno avuto successo nei test sugli animali e sono in grado di riscaldarsi per catalizzare reazioni chimiche che eliminano le infezioni batteriche, riducendo potenzialmente il ricorso agli antibiotici. In futuro,
Il Presidente francese Emmanuel Macron ha proposto che la musica elettronica francese, nota come French touch, venga riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, al pari della musica dell’arpa irlandese, del reggae giamaicano e della rumba cubana. L’iniziativa di Macron segue l’esempio della Germania, che ha recentemente inserito la techno di Berlino nel proprio elenco del patrimonio culturale.
In un’intervista, Macron ha espresso orgoglio per il ruolo pionieristico della Francia nella musica elettronica. Il French touch, affermatosi negli anni '90 con artisti come Daft Punk,
Addio Arnaldo Pomodoro, il mastro del bronzo squarciato
| Olinda: | Hai saputo che è morto pochi giorni fa Arnaldo Pomodoro? Era uno degli artisti italiani più noti a livello internazionale. Nato nel 1926 in provincia di Rimini, ha attraversato quasi un secolo di storia italiana con la sua arte. Da giovane studiava per diventare geometra, ma è con la scultura che ha lasciato un’impronta inconfondibile. Dagli anni Cinquanta viveva e lavorava a Milano e, già nei primi anni Sessanta, aveva aderito – insieme a Lucio Fontana e ad altri artisti – al gruppo “Continuità”. Le sue opere? Geometrie perfette – sfere, dischi, piramidi – ma sempre squarciate, corrose, scavate nel loro interno. |
- The passato prossimo is used to express an action which began and was subsequently completed at a definite time in the past. The action may have lasted a long time or a short time, and it may have taken place more than once, but the action has terminated in the present. The passato prossimo answers the question: What happened?
L’altro giorno Matteo ha fatto visita a Giuseppe.
The other day Matteo visited Giuseppe.
Valentina ha ballato fino a mezzanotte.
Valentina danced until midnight.
Abbiamo visto tanti animali.
We saw lots of animals.
Varenna pensa a una tassa per frenare il turismo giornaliero
| Fabrizio: | Parliamo di un tema caldissimo, che tocca da vicino tantissime città italiane, in particolare quelle che esercitano un fascino irresistibile… a volte anche eccessivo. Mi riferisco al turismo, non quello che valorizza e arricchisce un territorio, ma quello che lo travolge, lo soffoca, lo snatura. L’ultimo caso finito sotto i riflettori? Varenna, perla sul Lago di Como, alle prese con strade intasate, battelli strapieni, rifiuti ovunque. E allora il Comune ha deciso di prendere il toro per le corna: ha proposto una tassa di sbarco, sul modello di Venezia. Pochi euro per i visitatori giornalieri, ovvero quelli che arrivano, scattano due selfie, magari mangiano un panino sui gradini della chiesa… e spariscono. La proposta – inevitabilmente – divide e fa discutere. |
Così la locuzione prendere il toro per le corna in senso figurato significa affrontare un problema difficile senza paura, con decisione ed energia, e senza andare a compromessi. In altre parole vuol dire far fronte a una difficoltà in maniera diretta piuttosto che evitarla, combattere con fermezza una difficoltà o una situazione rischiosa allo scopo di risolverla.
Per quanto rigu
- (essere) mezzanotte e tutti (dormire). Gli uomini (rompere) la finestra e (entrare). (cercare) di prendere tutti i gioielli, ma non li (trovare) e (andare) via.
- Alcuni miei amici mentre altri il sole. (nuotare, prendere)
- Io non uscire perché . (volere, piovere)
- Francesco quando Enrico. (dormire, entrare)
- Ieri sera Matteo i suoi genitori. (vedere)
- Noi non perché non il numero. (telefonare, ricordare)
- Vincenzo fare un giro con la sua ragazza. (desiderare)
- L’ingegnere completare il progetto entro lunedì, ma non a lavorare durante il week-end. (dovere, riuscire)
- Mio marito al cinema, e io a casa. (andare, rimanere)
- Claudia quando che Luca è venuto. (arrabbiarsi, sapere)
- Stamattina Elena alle sette, ma non voglia di fare colazione. (alzarsi, avere)