| Olinda: | È giovedì, 13 novembre 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma settimanale di livello intermedio, News in Slow Italian. |
| Fabrizio: | Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori! Olinda, hai già cominciato a fare acquisti per Natale? |
| Olinda: | Non ancora. Non dirmi che vuoi ricominciare con la storia dell’inflazione e di come sia diventato difficile e molto costoso per la maggior parte di noi fare acquisti? |
| Fabrizio: | Assolutamente no! Il mio era solo un modo creativo ed elegante per ricordare ai nostri ascoltatori che possono acquistare le nostre gift card sul sito NewsInSlowItalian.com. Non ho nessuna intenzione di iniziare il programma con notizie deprimenti sull'inflazione. Ma, visto che l’hai menzionata, sappi che il prezzo di una gift card è lo stesso di cinque anni fa! |
| Olinda: | Ho preso un abbaglio allora. Scusami Fabrizio. |
| Fabrizio: | Capisco benissimo, l'inflazione è nella mente di tutti. |
| Olinda: | Ma grazie per la tua idea regalo. Sono sicura che molti dei nostri ascoltatori apprezzeranno sia il suggerimento, sia il tuo modo così… creativo di presentarlo. |
| Fabrizio: | È stato un piacere. |
| Olinda: | Iniziamo la puntata di oggi occupandoci di attualità. La prima notizia riguarda la conferenza sul clima COP30, che si sta svolgendo in Brasile. La seconda notizia parla di un allarme lanciato dal Presidente eletto dell’American Society of International Law, secondo il quale le guerre in Ucraina e a Gaza, insieme alle minacce di Donald Trump, rischiano di provocare il “collasso totale” del sistema giudiziario internazionale. La nostra rubrica scientifica è dedicata agli standard globali sull'etica delle neurotecnologie adottati dall'UNESCO la scorsa settimana. E per finire, concluderemo la prima parte con l’appello di Paul McCartney affinché la conferenza COP30 adotti un menù vegetariano. |
| Fabrizio: | Oggi un menù vegetariano, domani zero emissioni di carbonio. |
| Olinda: | Mi fa piacere vedere tanto ottimismo. Bene, andiamo avanti. Raccontaci di cosa parleremo nella seconda parte. |
| Fabrizio: | La seconda parte della puntata è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L’argomento grammaticale di oggi è Double Pronoun: Quanto. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia attuale: la crisi che sta mettendo in ginocchio la coltivazione delle nocciole italiane. Un ingrediente fondamentale in molte produzioni dolciarie - di cui siamo golosi - come il gelato, i gianduiotti e la Nutella. Nel finale ci soffermeremo sull’espressione idiomatica di oggi: Andarci con i piedi di piombo. Il dialogo in cui la utilizzeremo prende spunto dalla recente presentazione, in un’aula del Senato, di un libro dedicato alla cosiddetta “macchina di Majorana”: un dispositivo misterioso, a cui da anni vengono attribuiti poteri straordinari, al centro di teorie complottistiche e fantasiose. Un evento che ha fatto discutere, soprattutto per la sede istituzionale in cui si è svolto. |
| Olinda: | Perfetto. Direi che è giunto il momento di iniziare. Siete pronti? Che si alzi il sipario! |
La COP30 si è aperta il 10 novembre nella città amazzonica di Belém, in Brasile. Nel suo discorso inaugurale, Simon Stiell, segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ha avvertito che i governi saranno ritenuti responsabili di carestie e conflitti se non passeranno rapidamente a un’economia a basse emissioni di carbonio.
Mentre i leader mondiali tentano di concordare finanziamenti climatici per i Paesi in via di sviluppo, i tre principali inquinatori, Cina, Stati Uniti e India, stanno limitando la propria partecipazione alla COP30, in alcuni ca
Un’importante studiosa di diritto internazionale ha lanciato un appello per la creazione di una coalizione di Stati con l’obiettivo di evitare il collasso dell’ordine giuridico internazionale. Secondo quanto riportato dal Guardian, Oona Hathaway, Presidente eletta dell’American Society of International Law, ha evidenziato le gravi minacce che incombono sull’attuale sistema, in particolare sulla proibizione della conquista territoriale.
Hathaway sottolinea che il rispetto delle sentenze della Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) è drasticamente diminuito dall’80% a circa il 50%, sollevando pr
Il 5 novembre, l’UNESCO ha adottato degli standard globali sull’etica delle neurotecnologie. Si tratta di un settore in rapida evoluzione che utilizza dati provenienti dal cervello e dal sistema nervoso — spesso descritto come una sorta di “Far West” scientifico. Le nuove linee guida mirano a informare il pubblico sui rischi e i benefici legati alle neurotecnologie, consentendo ai cittadini di compiere scelte più consapevoli riguardo al loro utilizzo.
Con miliardi di dollari investiti nella neurotecnologia, tra cui progetti di Elon Musk e Meta, cresce la domanda di regolamentazione. I nuovi sta
Il 5 novembre, l’associazione People for the Ethical Treatment of Animals (PETA) ha diffuso una lettera aperta di Sir Paul McCartney indirizzata agli organizzatori della Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, la COP30. Nella lettera, McCartney ha criticato la decisione di servire carne durante il vertice, paragonandola alla distribuzione di sigarette durante un evento dedicato alla prevenzione del cancro.
L’iconico musicista ha sottolineato come l’industria dell’allevamento animale contribuisca in modo significativo alla deforestazione e al cambiamento climatico. Ragion per c
La crisi della nocciola
| Olinda: | In questi giorni ho letto sui giornali una notizia che, a prima vista, può sembrare secondaria… ma in realtà ci riguarda più di quanto immaginiamo. Parliamo di nocciole. La produzione italiana è in crisi nera e l’intero settore è in difficoltà. Gli agricoltori parlano di un crollo del 60% delle rese. Un disastro, se consideriamo quanto le nocciole siano presenti nei nostri dolci: gelati, creme spalmabili, snack, torroni… Risultato? I prezzi salgono alle stelle. Prendiamo il gianduiotto, per esempio, uno dei cioccolatini più famosi d’Italia, simbolo dell’industria dolciaria piemontese: alcune versioni di alta gamma possono arrivare a costare fino a 60 euro al chilo. |
- In its singular, neutral form, quanto only refers to things and not people. In these cases, quanto replaces (tutto) quello che, and (tutto) ciò che ([all] that which or what).
Gli daremo quanto ci chiede.
We will give him what he asks us for.
Il nonno non può fare quanto ti aspetti da lui - è vecchio!
Your grandfather can’t do all that you are expecting from him - he’s old!
Quella macchina fotografica che vedi sulla mensola e la vecchia radio di bachelite sono quanto ho trovato la settimana scorsa al mercato delle pulci.
That camera you see on the shelf over there and the old bakelite radio are all that I found last week at the flea market.
Dal mistero alla politica: la macchina di Majorana approda al Senato
| Fabrizio: | Qualche settimana fa, in un’aula del Senato, è stato presentato un libro dedicato alla cosiddetta “macchina di Majorana”. Parliamo di un presunto dispositivo dalle capacità straordinarie, al centro di varie teorie complottiste e fantasiose. Ettore Majorana è stato uno dei più grandi fisici italiani del Novecento. Negli anni ’30 faceva parte del gruppo di ricerca di Enrico Fermi, che studiava la struttura del nucleo atomico. Poi, nel 1938, scomparve nel nulla, in circostanze mai chiarite. C’è chi parla di suicidio, chi di fuga all’estero e chi sostiene— ed è da qui che nasce il mito — che si sia rifugiato in un monastero, per continuare in segreto i suoi studi. Secondo questa teoria, Majorana avrebbe consegnato a Rolando Pelizza — un imprenditore bresciano, morto nel 2022 — i progetti per costruire una macchina capace di generare energia infinita, distruggere rifiuti, trasformare materiali in oro e addirittura ringiovanire le persone. |
Un esempio può essere il seguente: Il problema psicologico di Luigi era così delicato, che abbiamo deciso di andarci con i piedi di piombo. In questa frase la locuzione suggerisce una valutazione prudente e avveduta delle difficoltà che interessano il ragazzo.
La frase odierna, perciò, figurativamente allude a una persona che
- hai scritto sarà riferito a chi di dovere.
- ti ha raccontato Stefano è davvero accaduto.
- desiderano venire con noi devono presentarsi alle 8 domani mattina.
- Mi preoccupo per potrebbe succedere.
- scrive quel giornale è falso.
- La posizione è riservata a hanno studiato chimica.
- Le mele? Prendine vuoi.
- Spiegherò l’argomento illustrando ritengo appropriato per degli studenti di quell’età.
- dice Luigi mi sembra troppo aggressivo.
- A ricordo, non ce n’erano tanti.
- Farò ciò che mi chiedi.
- Lo spettacolo è gratis per tutti coloro che hanno un bambino minore di otto anni.
- Ti piacciono le paste? Scegli tutte quelle che ti pare.
- Ti faccio vedere quello che ho ricevuto.
- Tutte quelle di voi che di voi non sanno la verità, la scopriranno tra poco.
- Ha scritto una canzone dedicata a coloro che sono morti in guerra.
- Ormai ho imparato a non dire ad alta voce tutto quello che mi passa per la testa.
- Ringraziamo tutti quelli che ci sono stati vicino in questo momento difficile.
- Abbiamo intervistato molte persone. Ora dovremo analizzare tutti i dati che abbiamo raccolto negli ultimi mesi.