Fare orecchie da mercante significa fingere di non sentire, fingere indifferenza, decidere di non reagire alle parole di qualcuno, per convenienza personale o per evitare polemiche. Per estensione, tale espressione può essere a volte utilizzata anche per indicare il comportamento di chi finge di non vedere, non capire, o non sapere qualcosa.
La locuzione è costruita attorno all’immagine stereotipica del mercante, che, pur di concludere un affare e ottenere un vantaggio personale, ignora le domande scomode dei potenziali clienti, adducendo come scusa la confusione della piazza del mercato.
La locuzione è costruita attorno all’immagine stereotipica del mercante, che, pur di concludere un affare e ottenere un vantaggio personale, ignora le domande scomode dei potenziali clienti, adducendo come scusa la confusione della piazza del mercato.