The following table shows this patterned irregularity in three commonly used verbs.
Consolarsi con l’aglietto
Tradizione o rivoluzione: il conclave e il futuro della Chiesa
Fabrizio:
Da giorni, a Roma e nei dintorni del Vaticano, si respira quell’atmosfera solenne che accompagna i grandi eventi della Chiesa cattolica. Come sappiamo, lunedì 21 aprile è scomparso papa Francesco. Concluso il rito della sepoltura nella basilica di Santa Maria Maggiore, si apre ora il tempo del conclave: uno dei rituali più antichi e, al tempo stesso, più carichi di significato politico che l’Occidente conosca. Dietro la severità di questo rituale, si cela una dinamica complessa, fatta di equilibri instabili, visioni teologiche divergenti e interessi globali. È un momento in cui la fede incontra il potere, e la spiritualità si intreccia con la geopolitica. Nell’attesa del nuovo pontefice, non resta checonsolarsi con l’aglietto, affidandosi alla solennità dei gesti e al peso di una tradizione millenaria. Mi sbaglio?
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
La locuzioneconsolarsi con l’aglietto significa rassegnarsi agli effetti di un evento negativo, accontentarsidel poco che si possiede, pensare di essere, tutto sommato, fortunati, perché le cose potrebbero andare anche peggio.
Conjugate the given verb in the passato remoto to complete each sentence.
Giuseppe Garibaldi a Nizza quando questa era ancora una città italiana. (nascere)
Leonardo da Vinci di pittura, architettura e scultura. (occuparsi)
Dopo il secondo dopoguerra, Torino il simbolo della crescita economica dell’Italia. (essere)
Complete the following excerpts by conjugating the given verbs in the passato remoto. When it is not evident, the person to whom the conjugation belongs is given alongside the verb.
I. (passare, io) per un ponte levatoio sconnesso, smontai (smontare, io) di sella in una corte buia, stallieri silenziosi (prendere) in consegna il mio cavallo. [...] (salire, io) una scalinata; (trovarsi) in una sala alta e spaziosa [...] (provare, io), al guardarmi intorno, una sensazione strana, o meglio: erano due sensazioni distinte [...].
From Italo Calvino’s Il castello dei destini incrociati (The Castle of Crossed Destinies)
II. Qualche giorno dopo aver preso possesso della sontuosa villa, Ernest Kazirra, rincasando, (avvistare) da lontano un uomo [...] Non