| Carmen: | È giovedì, 15 maggio 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma settimanale di livello intermedio, News in Slow Italian. |
| Fabrizio: | Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori! |
| Carmen: | Come sempre, apriamo la puntata passando in rassegna alcune delle notizie più importanti della settimana. Il primo argomento sarà la storica elezione del primo papa americano. A seguire ci occuperemo dell’opportunità offerta ai Paesi europei di accogliere scienziati statunitensi il cui lavoro è minacciato dai tagli ai finanziamenti per la ricerca voluti da Trump. Nella sezione dedicata alla scienza, parleremo di uno studio sugli storni superbi africani, che sembrano instaurare legami simili all’amicizia. E infine, analizzeremo il dilemma affrontato da una città ucraina nel cercare di conciliare il proprio patrimonio multiculturale con una nuova legge di decolonizzazione volta a rimuovere i simboli dell’imperialismo russo. |
| Fabrizio: | Nella seconda parte del programma ci concentreremo sulla lingua e la cultura italiana. Il primo dialogo sarà ricco di esempi relativi all’argomento grammaticale del giorno – Conceptual Difference Between passato remoto and passato prossimo. Infine, ascolteremo una conversazione costruita intorno al proverbio: Cercare un ago in un pagliaio, per capirne il significato e l’uso nella vita quotidiana. |
| Carmen: | Perfetto. E ora, senza ulteriori indugi… |
| Fabrizio: | Si alzi il sipario! |
L'8 maggio, il Conclave papale di Roma ha fatto la storia eleggendo il primo Papa americano. Il cardinale Robert Francis Prevost ha scelto il nome di Leone XIV. Nato a Chicago e formatosi alla Villanova University, Prevost ha trascorso molto tempo in Perù ed è noto per aver infranto gli stereotipi sul clero americano, spesso considerato troppo legato al contesto parrocchiale.
Questa scelta ha sorpreso molti, soprattutto perché è avvenuta in un momento di forti tensioni geopolitiche. Come pontefice, ci si aspetta che Leone XIV prosegua le politiche del suo predecessore, Francesco, in particolare
L’amministrazione Trump sta proponendo tagli significativi al finanziamento della ricerca scientifica, tra cui una riduzione del 37% per il National Institutes of Health e oltre il 50% per il National Science Foundation. Inoltre, l’amministrazione minaccia di ritirare i fondi federali ad alcune università, come Harvard e Columbia, e di revocare lo status di esenzione fiscale.
I leader europei definiscono le politiche di Trump “un gigantesco errore di calcolo.” Il Presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che è impensabile, per una grande democrazia, eliminare programmi di ricerca solo p
Uno studio pubblicato il 7 maggio sulla rivista Nature rivela che gli storni superbi, uccelli sociali originari dell’Africa, a volte si aiutano a vicenda nell’allevare i piccoli, anche quando non sono parenti. Analizzando vent’anni di dati, i ricercatori hanno scoperto che, sebbene questi uccelli tendano a dare priorità alla famiglia, formano relazioni reciproche anche con individui non imparentati.
Parliamo di storni, che possono contare sull’aiuto di fino a 16 esemplari, si scambiano reciprocamente cibo e protezione per i piccoli, e spesso i gesti di supporto vengono ricambiati nel corso di p
Nel cuore di Odessa, una statua dello scrittore Isaac Babel testimonia il patrimonio multiculturale della città. Tuttavia, rischia di essere rimossa in virtù di una nuova legge sulla decolonizzazione, volta a eliminare i simboli dell’imperialismo russo. Si tratta di un’iniziativa che rientra nel più ampio sforzo dell’Ucraina di recidere i legami con i suoi ex dominatori, in un momento segnato dalla guerra contro la Russia.
Molti abitanti di Odessa appoggiano la rimozione delle figure militari russe, ma si oppongono alla cancellazione di icone culturali come Babel. Le sue opere, incentrate sull’
Il giorno in cui l’Italia andò in blackout
| Carmen: | Hai sentito cosa è successo lunedì 28 aprile in Spagna e Portogallo? Un blackout gigantesco ha lasciato per molte ore milioni di persone senza corrente elettrica, internet e linea telefonica. Traffico paralizzato, ospedali in difficoltà, ritardi e cancellazioni negli aeroporti. Non si sa cosa sia successo, ma di certo qualcosa è andato storto. Red Eléctrica, la società pubblica spagnola che gestisce la rete elettrica, ha escluso l’ipotesi di un attacco informatico, di un errore umano e anche di un evento meteo. Pare che tutto sia partito da due “disconnessioni” in alcune centrali solari. E sai qual è stata la prima cosa che mi è venuta in mente? Il blackout che colpì anche noi, in Italia, nel 2003. Una notte intera al buio, con l’intero Paese completamente fermo. Te lo ricordi? |
- The passato remoto, like the passato prossimo, is used to convey an action that was definitively completed during a certain time in the past. It differs from the imperfetto in the same ways as the passato prossimo.
Era una bella giornata quando nacque il poeta.
It was a beautiful day when the poet was born.
Dante aveva più di trenta anni quando scrisse la Divina Commedia.
Dante was more than thirty years old when he wrote the Divine Comedy. - The general rules governing the use of the passato prossimo are as follows.
- If the action took place in a period of time which has not yet been completed (a day, a month, even a year), or if the action still somehow affects the present, the passato prossimo must be used.
Ieri ho comprato delle mele buonissime.
Yesterday I bought some really good apples.
Abbiamo completato il progetto, ma c’è sempre lavoro da fare.
We completed the project, but there is still work to do.
- If the action took place in a period of time which has not yet been completed (a day, a month, even a year), or if the action still somehow affects the present, the passato prossimo must be used.
Sara Curtis, la nuova stella del nuoto italiano
| Fabrizio: | Nelle ultime settimane i giornali parlano con entusiasmo di Sara Curtis, nuova stella del nuoto italiano. Ha appena 18 anni e ha già scritto la storia di questo sport. Ai campionati primaverili di Riccione, ad aprile, ha battuto il record nazionale nei 100 metri stile libero, che apparteneva a Federica Pellegrini, una delle più grandi nuotatrici italiane di sempre. Trovare un punto debole nelle sue prestazioni è davvero come cercare un ago in un pagliaio. In molti la chiamano già “la nuova regina della velocità azzurra” e si parla delle Olimpiadi di Los Angeles 2028 come della sua occasione per entrare nell’Olimpo del nuoto. |
Una prima testimonianza scritta dell’uso di quest’espressione risale a un’opera rinascimentale scritta dal famoso umanista e politico inglese Thomas More, secondo il quale, “cercare una frase tra le innumerevoli opere di sant’Agostino sarebbe come cercare un ago in mezzo a