| Carmen: | È giovedì, 22 maggio 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma settimanale di livello intermedio, News in Slow Italian. Un saluto a tutti! Ciao Fabrizio! |
| Fabrizio: | Ciao Carmen! Un caloroso benvenuto a tutti i nostri ascoltatori! |
| Carmen: | Come sempre, la prima parte del programma è dedicata all’attualità. Iniziamo con una conversazione sul Project Esther della Heritage Foundation, nato con l’obiettivo di distruggere l’attivismo pro-palestinese negli Stati Uniti. Questo progetto afferma di contrastare l’antisemitismo, ma sembra che stia in realtà usando una posizione filo-israeliana per mascherare obiettivi legati al nazionalismo bianco. Proseguiremo poi con un’analisi del rapporto secondo cui i movimenti di estrema destra in Europa hanno saputo sfruttare la frustrazione dei giovani maschi sotto i 25 anni per la “perdita di un lavoro stabile e dell’indipendenza economica”, considerate “tradizionali espressioni di mascolinità”. Nella sezione scientifica del programma parleremo di uno studio secondo cui gli uomini francesi hanno un’impronta di carbonio del 26% più alta a causa del consumo di carne rossa e dell’uso di automobili. E infine, parleremo delle scarpe di Barbie. Sessantacinque anni di cambiamenti nel ruolo delle donne nella società si riflettono sulle scelte d’abbigliamento di Barbie. |
| Fabrizio: | Esatto! Un viaggio attraverso l’evoluzione che ha portato dai tacchi alti alle scarpe basse. |
| Carmen: | Da un’angolazione del piede di 40 gradi che Barbie ha mantenuto per i primi trent’anni… fino ad arrivare allo zero. (pausa) Beh, ne parleremo meglio più avanti nel programma. Ma adesso, dicci: di cosa ci occuperemo nella seconda parte? |
| Fabrizio: | Come sempre, i segmenti dedicati alla grammatica e alle espressioni saranno incentrati sulla lingua e cultura italiana. La prima conversazione conterrà molti esempi del tema grammaticale di oggi: General Introduction to the trapassato prossimo. E l’ultima conversazione dell’episodio illustrerà l’uso di un altro proverbio italiano: Non essere farina del proprio sacco. |
| Carmen: | Benissimo! Credo che possiamo iniziare. |
| Fabrizio: | Sì! Niente più indugi! |
| Carmen: | Allora, che si alzi il sipario! |
Alla fine di aprile, la Heritage Foundation ha inviato una delegazione in Israele per incontrare importanti figure politiche locali e discutere della propria iniziativa politica, chiamata Progetto Esther. Il progetto prende il nome da una regina biblica, ricordata per aver salvato il popolo ebraico. L’intento è smantellare il movimento pro-palestinese negli Stati Uniti etichettando i critici di Israele come parte di una “rete di sostegno al terrorismo”.
Il Progetto Esther è stato elaborato dopo l’attacco di Hamas contro Israele del 2023. Il piano propone di combattere l’antisemitismo attraverso
Negli ultimi anni, molti paesi europei hanno registrato un notevole aumento del sostegno ai partiti di estrema destra, in particolare da parte degli uomini sotto i 25 anni. Un recente rapporto pubblicato dall'European Policy Centre rivela che i giovani maschi in Croazia, Finlandia, Spagna, Portogallo e Danimarca hanno una probabilità oltre quattro volte superiore rispetto alle coetanee di votare partiti di estrema destra.
Secondo il rapporto, questo cambiamento è motivato da una reazione al femminismo, dall’erosione dei privilegi maschili e da condizioni economiche sfavorevoli per i giovani uom
Uno studio pubblicato il 14 maggio dall’Istituto Grantham per la ricerca sui cambiamenti climatici e l’ambiente della London School of Economics rivela che in Francia gli uomini hanno un'impronta di carbonio superiore del 26% rispetto alle donne. Ciò è dovuto principalmente al consumo di beni considerati "stereotipicamente maschili", come le automobili e la carne rossa.
Lo studio, che ha coinvolto 15.000 partecipanti, evidenzia come la differenza nelle emissioni tra generi possa essere paragonabile a quella tra persone a basso e alto reddito. Anche le dinamiche familiari giocano un ruolo: le co
Uno studio pubblicato la scorsa settimana sulla rivista PLOS ONE ha analizzato quasi 3.000 bambole Barbie prodotte nell’arco di 65 anni. Si è passati dalle scarpe con il tacco alto a quelle basse, riflettendo l’evoluzione delle norme sul lavoro e delle aspettative sociali nei confronti delle donne. Inizialmente, Barbie era raffigurata con i tacchi alti, mantenendo un'angolazione del piede di 40 gradi per i primi 30 anni.
A partire dal 1990, però, con l’introduzione di ruoli professionali diversificati come la paleontologa o l’impiegata del McDonald’s, sono comparse versioni con i piedi piatti.
Segreti e leggende di Santa Maria Maggiore
| Carmen: | Nelle ultime settimane, una delle basiliche più antiche e affascinanti di Roma, Santa Maria Maggiore, è tornata sotto i riflettori. La decisione di Papa Francesco di voler essere sepolto lì ha sorpreso molti, anche perché i suoi predecessori, ancora prima di morire, avevano scelto le Grotte Vaticane. Ma questa Basilica è molto più di un luogo di culto. È un simbolo, amata dal popolo e dai papi, teatro di miracoli, sepolture misteriose, apparizioni notturne e persino di un tentato golpe. |
| Fabrizio: | Hai ragione. Basta varcarne la soglia per sentirsi immediatamente immersi in secoli di storia. |
The past perfect expresses an action that took place in the past before another action was completed. For example, they had left or she had called.
- The trapassato prossimo is formed with the imperfect of avere or essere, plus the past participle of the verb. The agreement of the past participle must follow the same rules as those for the passato prossimo, meaning that verbs conjugated with the auxiliary verb essere must show agreement in gender and number in the past participle. Take a look at the table below, which shows example verbs using both avere and essere.
Verbs conjugated with | Verbs conjugated with |
| avevo parlato | ero andato/a |
| avevi parlato | eri andato/a |
| aveva parlato | era andato/a |
| avevamo parlato | eravamo andati/e |
| avevate parlato | eravate andati/e |
| avevano parlato | erano andati/e |
Conegliano scrive la storia della pallavolo
| Fabrizio: | Nel cuore della provincia veneta, una squadra di pallavolo sta riscrivendo le regole del successo sportivo, lasciando tutti a bocca aperta. Si tratta dell’Imoco Volley Conegliano, fondata nel 2012 e protagonista, in poco più di un decennio, di un’ascesa vertiginosa. Ha conquistato tutti i principali trofei: Scudetto, Coppa Italia, Supercoppa, Mondiale per club. E a maggio ha aggiunto alla sua bacheca anche la terza Champions League. Un dominio raro, che ha pochi paragoni nello sport italiano recente. Eppure, Conegliano non è una metropoli, ma una cittadina di poco più di trentamila abitanti, conosciuta soprattutto per le colline del Prosecco. Ed è proprio da qui che arriva oggi una delle squadre più vincenti del panorama internazionale — e, secondo molti osservatori, la più forte al mondo. |
La locuzione viene più spesso usata nella sua forma negativa: non essere farina del proprio sacco. Con questa espressione si vuole indicare il fr
--Primo Levi, “I costruttori di ponti”
- Erano le 22 e i ragazzi di guardare il film. (finire)
- Quella sera Paola il treno delle 8. (prendere)
- Qualche settimana dopo che a Milano, Gianluca conobbe un uomo molto influente. (arrivare)
- Nel 1992 mio cugino il suo primo romanzo. (pubblicare)
- Dopo che io la doccia, mi mettevo sempre la vestaglia da casa. (farsi)
- Il signor Simonini perse il volo perché il passaporto a casa. (dimenticare)
- Prima del 1975, i miei genitori non mai in America. (stare)
- Il politico ricevette delle critiche per ciò che sulla crisi economica. (dire)
- Cosa avete fatto dopo che la zia Antonia via? (andare)