Carmen: | Lo scorso 2 giugno, come ogni anno, l’Italia ha celebrato la Festa della Repubblica. È una delle ricorrenze civili più significative del nostro Paese, perché ci ricorda un momento cruciale: la nascita dell’Italia democratica. Il 2 giugno 1946 si svolse un referendum storico. Dopo che milioni di italiani ebbero vissuto per decenni sotto la monarchia, alle urne decisero che era arrivato il momento di voltare pagina. Vinse la repubblica, e da lì cominciò una nuova fase della nostra storia. Oggi, per ricordare quella scelta, il Presidente della Repubblica depone una corona all’Altare della Patria, in Piazza Venezia, a Roma. Si svolge anche una grande parata militare lungo i Fori Imperiali, e molte città organizzano eventi pubblici. È una giornata in cui, idealmente, ci si dovrebbe fermare a riflettere sul valore della democrazia. |