Nascere con la camicia significa nascere in un ambiente protetto, ricco e privilegiato, in altre parole, essere molto fortunati. Ma qual è l’origine storica di questa metafora? L’ipotesi più plausibile associa l’origine di tale espressione con un fenomeno biologico legato al momento della nascita. Alcuni bambini escono dal ventre materno ancora avvolti nella membrana amniotica. Essendo questo un fenomeno estremamente infrequente, nell’antichità, si credeva che il neonato che nasceva “vestito” fosse speciale, prescelto dagli dei e dotato, quindi, di grande fortuna e doti divinatorie.

Good luck, fingers crossed, break a leg
In bocca al lupo

To do a lap, take a stroll/car ride
Fare un giro

It’s your turn
Tocca a te/a me

What’s cooking?
Cosa bolle in pentola?

Nothing new under the sun
Niente di nuovo sotto il sole

To be worth it
Valere la pena

To stay up late, till the wee hours
Fare le ore piccole

All in all, all things considered
Tutto sommato

To be born with a silver spoon in your mouth
Nascere con la camicia

And so on, etc., and all that jazz
E compagnia bella

To die, to push up daisies
Andare a sentire cantare i grilli

To waste time
Perdere tempo

Tough luck, too bad, to have to deal with something/do without
Attaccarsi al tram

On the spot
Su due piedi

The moral of the story
La morale della favola

You can say that again
Potere dirlo forte

That’s for sure, there’s no doubt about it
Non ci piove