| Benedetta: | Oggi è giovedì 12 giugno 2014! |
| Emanuele: | Oggi si apre il campionato mondiale di calcio! |
| Benedetta: | Sì, sì! Lo so che aspetti con trepidazione la Coppa del Mondo. Ne parleremo durante la trasmissione della prossima settimana, ma, ora, annunciamo il contenuto della puntata di oggi del nostro programma settimanale News in Slow Italian! |
| Emanuele: | Certo! Scusami, Benedetta, sono così entusiasta per la Coppa del Mondo che non ce la faccio ad aspettare che cominci la prima partita! |
| Benedetta: | Chi gioca oggi? |
| Emanuele: | Oggi il Brasile e la Croazia, poi, domani, giocano il Messico contro il Camerun e il Cile contro l'Australia, poi sabato... |
| Benedetta: | Emanuele! Ora dedichiamoci al nostro programma, e poi potrai passare ore intere a guardare la Coppa del Mondo! |
| Emanuele: | OK! Sono prontissimo per il nostro programma! |
| Benedetta: | Bene! Oggi commenteremo un attentato talebano all'aeroporto internazionale di Karachi in Pakistan. Andremo poi in Vaticano, dove i presidenti di Israele e Palestina hanno pregato per la pace. Ricorderemo poi il settantesimo anniversario dello sbarco in Normandia, e, infine, parleremo di un nuovo studio che sostiene che i ratti sono capaci di provare emozioni come il rimpianto. |
| Emanuele: | I ratti sono capaci di provare rimpianti?!!! |
| Benedetta: | Il rimpianto è un’emozione molto intensa… |
| Emanuele: | Capisco… |
| Benedetta: | Ma andiamo avanti! La seconda parte della trasmissione sarà dedicata alla lingua e cultura italiana. Il dialogo grammaticale di questa settimana esplora gli avverbi di luogo. Poi, il segmento dedicato alle espressioni idiomatiche ci aiuterà a capire il significato di una locuzione molto popolare - Come il cacio sui maccheroni. |
| Emanuele: | Grazie, Benedetta! |
| Benedetta: | Sei pronto per “calciare la palla”? Oh! Vedo che sei davvero pronto! Bene, che lo spettacolo abbia inizio! |
Almeno 39 persone, tra cui 10 militanti, sono morte in un attacco terroristico all'aeroporto internazionale di Karachi, nella notte di domenica. Un gruppo di uomini armati travestiti da guardie di sicurezza hanno lanciato l'attacco poco prima di mezzanotte, ora locale. I militanti, organizzati in due squadre di cinque uomini, hanno fatto irruzione in un’area adibita principalmente ad aerei da trasporto e voli privati, lanciando granate e aprendo il fuoco con armi automatiche. Ne è seguita una battaglia di cinque ore tra forze di sicurezza e terroristi. Diversi lavoratori aeroportuali, almeno dieci membri delle forze di sicurezza e tutti i dieci aggressori sono stati uccisi.
Il presidente palestinese Mahmoud Abbas e il suo omologo israeliano Shimon Peres hanno pregato insieme per la pace, domenica scorsa, in Vaticano, in compagnia di Papa Francesco. L’incontro ha avuto luogo due settimane dopo l’invito espresso dal Papa ai due leader nel corso del suo viaggio in Terra Santa.
I tre uomini, e il capo spirituale dei cristiani ortodossi, il patriarca Bartolomeo, hanno raggiunto in automobile i Giardini Vaticani. Poi il pontefice si è seduto tra i due presidenti per assistere all’esibizione di un’orchestra da camera. Dopo aver ascoltato alcune preghiere lette in ar
Lo scorso venerdì il presidente Barack Obama ha tenuto un discorso davanti a numerosi leader politici e decine di veterani della Seconda Guerra Mondiale presso il monumento ai caduti nel cimitero militare americano di Omaha Beach, dove sono sepolti circa 9.400 soldati americani. “Molti popoli che avevano conosciuto soltanto i paraocchi del terrore cominciarono ad assaporare i benefici della libertà,” ha detto Obama, che ha definito l'invasione la più "potente dimostrazione dell'impegno degli Stati Uniti a favore della libertà umana".
Nella giornata di domenica, circa 800 paracadutisti venut
Un nuovo studio sperimentale, pubblicato l'8 giugno scorso sulla rivista Nature Neuroscience, rivela che i ratti possono provare rimpianto. Lo studio è stato condotto da alcuni neuroscienziati dell'Università del Minnesota, negli Stati Uniti, guidati dal professor David Redish.
Per l’esperimento i ricercatori hanno creato un test chiamato "la via dei ristoranti", in cui i ratti dovevano decidere quanto tempo sarebbero stati disposti ad aspettare per ottenere delle ricompense alimentari. In alcuni casi, i ratti decidevano di ignorare un "ristorante" che offriva buon cibo, ma presentava un te
| Emanuele: | Guarda qui, in questo sacchetto c’è un piccolo omaggio gastronomico per te. Sono sicuro che ti piacerà. |
| Benedetta: | Un regalo per me? Che pensiero gentile… grazie! È all’interno di quella busta lì? Hmm... ho l’acquolina in bocca: di che cosa si tratta? |
| Emanuele: | Tiralo fuori! È una pagnotta dagli ingredienti semplici: acqua, farina, lievito, pancetta a cubetti e formaggio grattugiato. |
The following is not an exhaustive list of all the adverbs of place, but it contains those that you’re most likely to encounter in common speech.
qui / quaMarcello, vieni qui!Marcello come here! Ha lasciato qua i suoi libri. She left her books here. |
| Emanuele: | Tutti i miei amici mi dicono che gesticolo troppo. Purtroppo non posso farci nulla, è più forte di me. Quando parlo in pubblico, devo assolutamente muovere le mani. |
| Benedetta: | Non dargli retta. Ti criticano perché non capiscono che ogni tuo gesto è ricco di significato. |
| Emanuele: | Hai ragione, sono soltanto invidiosi! E poi, perché dovremmo limitarci a usare unicamente la voce quando possiamo esprimerci con tutto il corpo? |
| Benedetta: | Non ti preoccupare, per noi italiani, i gesti abbinati alle parole, sono come il cacio sui maccheroni. |
- Questa sera ceniamo . (fuori, vicino)
- , nella cantina, abbiamo una collezione di bottiglie di vino pregiato. (sotto, dietro)
- Ti faccio vedere conservola frutta secca. (ovunque, dove)
A - Beh, non è andata lontano—ma, in questo momento, non ricordo il nome del quartiere.
B - Sì, le ho messe lì sotto.
C - Non lo so. Non sono stata ancora fuori.
D - Sì, va bene. Possiamo andare dovunque, tanto sono in macchina.
E - Probabilmente laggiù, nel sottoscala.
F - Sì, non molto lontano da qui ce n’è una, ma penso che sia chiusa oggi.
- Hai spostato tu le mie riviste di moda?
- Secondo te, qual è la parte più fresca della casa?
- Cerchiamo una banca qui vicino. Ci sa dire se ce n’è una?
- Ho sentito che Tania non vive più qui—sai dove si è trasferita?
- Hai voglia di uscire stasera?
- Che tempo fa oggi?