Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

17 November 2016

Episode #201

10 November 2016

Episode #200

3 November 2016

Episode #199

27 October 2016

Episode #198

20 October 2016

Episode #197

13 October 2016

Episode #196

6 October 2016

Episode #195

29 September 2016

Episode #194

22 September 2016

Episode #193

Speed 1.0x
/

Introduction

Benedetta: Oggi è giovedì 20 ottobre 2016. Benvenuti al nostro programma settimanale News in Slow Italian! Un saluto a tutti i nostri ascoltatori!
Stefano: Ciao Benedetta! Ciao a tutti!
Benedetta: Nella prima parte del nostro programma, oggi parleremo dell’imponente sforzo messo in atto per riconquistare la città di Mossul, attualmente in mano all’ISIS. In seguito, commenteremo un’opinabile scelta del governo austriaco, che ha deciso di non demolire la casa che diede i natali a Adolf Hitler. Ci soffermeremo poi su una dichiarazione del presidente Obama, che la scorsa settimana ha annunciato un progetto che si propone di portare gli esseri umani su Marte entro il 2030. E, infine, commenteremo la decisione dell’Accademia svedese, che ha assegnato il premio Nobel 2016 per la letteratura al cantante Bob Dylan.
Stefano: Beh, questa sì che è una novità! Io ho sempre pensato che solo gli Jean-Paul Sartre o gli Ernest Hemingway potessero vincere il Nobel per la letteratura!
Benedetta: L’Accademia ha scelto Bob Dylan per “aver creato una nuova poetica nell’ambito della grande tradizione della canzone americana”.
Stefano: Beh, il fatto che l’Accademia dimostri di avere una mentalità aperta, includendo cantautori e poeti nella rosa dei premiati mi sembra molto bello…
Benedetta: Io sono d’accordo con te Stefano, ma, come vedremo tra poco, non tutti condividono il tuo entusiasmo! Ora, però, continuiamo a presentare la puntata di questa settimana. La seconda parte della trasmissione, come sempre, sarà dedicata alla cultura e alla lingua italiana. Nel segmento grammaticale impareremo a conoscere il pronome doppio “quanto” e, in conclusione, esploreremo una nuova espressione idiomatica italiana: “Togliersi/Levarsi uno sfizio”.
Stefano: Una selezione di notizie davvero interessante, Benedetta!
Benedetta: Benissimo, Stefano! Alziamo il sipario!
20 October 2016

Lo scorso lunedì, ha avuto inizio un’operazione congiunta delle forze armate irachene e curde, con l’obiettivo di liberare Mossul, la seconda città dell’Iraq. La città è l’ultima roccaforte del gruppo terroristico in Iraq, e una sconfitta militare potrebbe confinare le operazioni dell’ISIS alla vicina Siria.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

20 October 2016

Lo scorso martedì, il ministro dell’Interno austriaco, Wolfgang Sobotka, ha annunciato che l’edificio in cui nacque Adolf Hitler, nell’Austria nord-occidentale, verrà sottoposto ad un intervento di ristrutturazione radicale che lo renderà “irriconoscibile”. Il commento giunge a un giorno di distanza da un’opposta dichiarazione del ministro, che, nel corso di un’intervista a un giornale austriaco, aveva detto che la casa sarebbe stata demolita.

L’edificio di tre piani, situato a Braunau am Inn, nei pressi del confine austro-tedesco, è oggetto di contesa da decenni. Nel corso degli anni, il gover

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

20 October 2016

La scorsa settimana, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato un progetto che si propone di portare gli esseri umani su Marte entro il 2030, con l’obiettivo di creare le basi per una permanenza prolungata sul pianeta. In un editoriale pubblicato sul sito della CNN, Obama ha definito le spedizioni verso Marte “un obiettivo chiaro, di vitale importanza per il prossimo capitolo della storia degli Stati Uniti nello spazio”.

L’annuncio di Obama fa eco a un discorso di Elon Musk, fondatore della società di esplorazione spaziale privata SpaceX, che il mese scorso ha delineato un prog

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

20 October 2016

Lo scorso giovedì il cantautore statunitense Bob Dylan è stato insignito del premio Nobel per la Letteratura, diventando così il primo musicista della storia ad essere scelto come destinatario del prestigioso premio. L’Accademia svedese che conferisce il Nobel letterario ha attribuito a Dylan il merito di “aver creato una nuova poetica nell’ambito della grande tradizione della canzone americana”.

Dylan, attualmente 75enne, è da tempo celebrato per la creazione di testi complessi e commoventi. Le sue canzoni, che esplorano temi come l’amore, la perdita, e il cambiamento sociale, oltre ad essere

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Double Pronoun: Quanto

Stefano: Sai che un numero sempre crescente di studenti italiani oggi sceglie di andare in Cina per fare un’esperienza di studio all’estero?
Benedetta: Davvero? Non ne sapevo nulla!
Stefano: Ho letto un articolo in merito recentemente! Devo confessarti che quanto appreso mi ha un po’ stupito.
Benedetta: E perché mai?
Stefano: Beh, perché finora l’America è sempre stata la meta più gettonata dai ragazzi italiani attirati dalla possibilità di frequentare le migliori università del mondo. Trovo che quanto sta accadendo ora, sia piuttosto inusuale.
Benedetta: Stefano, devo confessarti che da come parli sembri essere un po’ fuori dal mondo!
Stefano: Pensi che non sia vero?
Benedetta: Non dico questo! Negli USA ci saranno pure università all’avanguardia, ma se i nostri studenti hanno cominciato a preferire mete come Cina, Francia, Spagna e Germania forse l’eccellenza universitaria non è il solo criterio per decidere dove fare un’esperienza all’estero.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Quanto is a pronoun that is both indefinite (or demonstrative) and relative, hence its status as a double, or mixed, pronoun. Quanto can mean what, all that, that which, everything that, and everyone that, depending on the context. The Italian phrases that quanto may replace include ciò che, tutto ciò che, tutto quello che, and tutte le cose che.

Togliersi/levarsi uno sfizio

Stefano: Secondo te fa davvero male mangiare la Nutella?
Benedetta: Io penso che nessun cibo sia da demonizzare, neanche i cosiddetti cibi spazzatura! Gli alimenti ricchi di grassi e zuccheri come la Nutella, il burro di arachidi, le patatine fritte, la Coca Cola si possono mangiare, ma con moderazione e solo ogni tanto. Insomma quando si tratta di alimentazione, credo che valga sempre la stessa regola: mai abusare!
Stefano: Anche per i piccoli valgono le stesse regole alimentari degli adulti?
Benedetta: Assolutamente! Anche se il loro metabolismo è più veloce, questo non significa che possano mangiare a dismisura cibi ipercalorici. La Nutella va benissimo, ma senza esagerare.
Stefano: Quindi, secondo te è più appropriato mangiarla solo ogni tanto, giusto per togliersi uno sfizio.
Benedetta: Esattamente! Mi ricordo che da piccola in casa mia la Nutella si mangiava occasionalmente per la colazione della domenica, oppure per una merenda speciale con gli amici, non certo tutti i giorni! Come dicevi tu, per levarsi lo sfizio, ogni tanto.

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

Togliersi/levarsi uno sfizio è una locuzione che vuol dire soddisfare un desiderio particolare e per nulla necessario, significa cedere a una voglia per puro capriccio o semplicemente per distrazione. Eccovi un esempio, “Sono andata dal parrucchiere questa settimana per togliermi finalmente lo sfizio di tagliare i capelli a caschetto e poi tingerli di viola”.

Insert quanto, quanti, or quante to best complete each sentence.
  1. hai scritto sarà riferito a chi di dovere.
  2. ti ha raccontato Stefano è davvero accaduto.
  3. desiderano venire con noi devono presentarsi alle 8 domani mattina.
Replace the phrases in italics in each sentence with either quanto, quanti, or quante.
  1. Farò ciò che mi chiedi.
  2. Lo spettacolo è gratis per tutti coloro che hanno un bambino minore di otto anni.
  3. Ti piacciono le paste? Scegli tutte quelle che ti pare.
  4. Ti faccio vedere quello che ho ricevuto.
  5. Tutte quelle di voi che di voi non sanno la verità, la scopriranno tra poco.
  6. Ha scritto una canzone dedicata a coloro che sono morti in guerra.
  7. Ormai ho imparato a non dire ad alta voce tutto quello che mi passa per la testa.
  8. Ringraziamo tutti quelli che ci sono stati vicino in questo momento difficile.
  9. Abbiamo intervistato molte persone. Ora dovremo analizzare tutti i dati che abbiamo raccolto negli ultimi mesi.