| Benedetta: | Oggi è giovedì 25 giugno 2015. Benvenuti a una nuova puntata di News in Slow Italian! |
| Emanuele: | Ciao Benedetta! Un saluto a tutti i nostri ascoltatori! |
| Benedetta: | Nella prima parte del nostro programma oggi commenteremo una strage che ha avuto luogo la scorsa settimana negli Stati Uniti, in una chiesa frequentata dalla comunità nera. Più avanti, nel corso della trasmissione, parleremo di una letale ondata di calore che ha colpito il Pakistan in questi giorni. Commenteremo poi un recente studio secondo il quale i canguri sono probabilmente mancini. E concluderemo infine la prima parte del nostro programma con la notizia della vendita, in Germania, di alcuni dipinti realizzati da Adolf Hitler. |
| Emanuele: | Benissimo! |
| Benedetta: | La seconda parte del nostro programma sarà dedicata, come sempre, alla cultura e alla lingua italiana. Nel segmento grammaticale della puntata di oggi esploreremo le congiunzioni coordinative disgiuntive, mentre nello spazio dedicato alle espressioni idiomatiche studieremo la locuzione: Tenere/lasciare in sospeso”. |
| Emanuele: | Grazie, Benedetta! |
| Benedetta: | Bene, se sei pronto, Emanuele, possiamo dare inizio alla trasmissione! |
| Emanuele: | Sono super pronto! |
| Benedetta: | Che lo spettacolo abbia inizio, allora! |
Lo scorso mercoledì un uomo di 21 anni è entrato in una chiesa nella città di Charleston, nella Carolina del Sud, e ha aperto il fuoco ferendo mortalmente nove fedeli di colore intenti a seguire un servizio religioso serale. La strage ha avuto luogo nella Emanuel African Methodist Episcopal Church, una delle chiese frequentate dalla comunità afroamericana più antiche degli Stati Uniti, una chiesa che ebbe un ruolo importante nel movimento per i diritti civili.
L’ondata di caldo torrido che negli ultimi giorni ha colpito la provincia di Sindh, nel Pakistan meridionale, ha causato la morte di numerose persone. Secondo i giornali locali, le persone decedute sarebbero più di 800, molte delle quali nella capitale Karachi. Alcuni obitori hanno già raggiunto la loro massima capacità, dopo aver ricevuto centinaia di cadaveri.
La maggior parte delle vittime sono persone anziane provenienti da famiglie a basso reddito. Con una temperatura esterna che ha raggiunto i 45ºC, sono migliaia le persone attualmente ricoverate negli ospedali pubblici della città con i
La rivista Current Biology ha recentemente pubblicato uno studio sulla lateralità nell’evoluzione dei marsupiali. Lo studio, che dal 18 giugno è disponibile online, rivela che i canguri selvatici tendono a privilegiare il proprio arto superiore sinistro nello svolgimento di attività abituali, come la cura del corpo e l’alimentazione.
La ricerca è stata condotta da un gruppo di scienziati russi dell’Università statale di San Pietroburgo, che si sono recati in Australia per svolgere una serie di osservazioni sul campo. I ricercatori hanno trascorso un considerevole numero di ore ad osservare il c
Lo scorso fine settimana una serie di acquerelli e alcuni disegni a matita realizzati da un giovane Adolf Hitler hanno incassato, nel complesso, la somma di 400.000 euro nel corso di un’asta organizzata in Germania. Le opere, molte delle quali sono firmate “A Hitler”, sono state vendute a Norimberga dalla casa d’aste Weidler.
I temi dipinti includono alcune scene ambientate a Vienna e Praga e un nudo femminile. Il dipinto “Veduta del castello di Neuschwanstein” è stato venduto a un acquirente cinese per 100.000 euro. I responsabili della casa d’aste hanno detto che a comprare le opere sono stat
| Benedetta: | Conosci quella favola di Esopo in cui si citano la saggezza della formica e l’irresponsabilità della cicala? |
| Emanuele: | Certo! Mi pare che una delle due sia andata a sentire i grilli cantare. See expressions catalog for more information}. Hai capito la battuta? Grilli, cicala... ti è piaciuta oppure era pessima? |
| Benedetta: | No comment! Per tutta l’estate la formica lavorò duramente per mettere da parte provviste per l’inverno. La cicala, invece, passò il tempo a frinire. |
| Emanuele: | Che cos’hai detto che faceva la cicala? |
| Benedetta: | Friniva! È il verbo che indica il suono emesso da questi insetti. Ritornando al racconto: la cicala, invece di lavorare, si abbandonò all’ozio fino all’arrivo dell’inverno. |
o = or
oppure = or, or else, otherwise
ovvero = or, or else (used less frequently than o or oppure); or rather; that is, in other words
altrimenti = otherwise, or else
O
O is the equivalent of the English or, which usually proposes another option or idea in a sentence:| Ti piace di più passare le vacanze al mare o in montagna? Do you enjoy spending your vacation more at the beach or in the mountains? |
It can also be used to express the “either.. or” construction in English:
| Benedetta: | Sapevi che a Trento si svolge un importantissimo festival cinematografico dedicato alla montagna? Pensa che questo evento ha luogo sin dagli anni Cinquanta. |
| Emanuele: | Aspetta! Faccio un attimo mente locale… è forse una rassegna cinematografica sull’alpinismo, il free climbing e altre discipline simili? |
| Benedetta: | Esatto! I film in concorso arrivano da tutto il mondo. Immagina che nell’edizione del 2015, ne sono stati presentati 450. |
| Emanuele: | Non mi lasciare così in sospeso. Dammi qualche altra informazione. Come fai a conoscerlo? |
La medesima espressione può essere inoltre utilizzata con riferimento ad oggetti o situazioni. Tenere/lasciare (qualcosa) in sospeso significa interrompere o non completare qualcosa, concedersi del tempo prima di prendere una decisione definitiva relativamente a qualcosa.
- Porta un ombrello con te, ti bagnerai
- Ci compriamo una motocicletta, vuoi usare i soldi per andare in vacanza?
- La linguistica, lo studio scientifico del linguaggio umano, è una disciplina molto affascinante.
Visita al Museo Malpighi |
- Il giorno della visita al museo portate con voi i documenti che vi ho consegnato nei giorni scorsi, l’autorizzazione dei genitori e il modulo che dice se avete delle allergie.
- Assicuratevi di arrivare al museo alle 8 in punto, non potrete partecipare.
- Nel caso in cui un vostro parente volesse venire, datemi il suo nome in anticipo, in modo che io possa avvertire i responsabili del museo. Il parente interessato mi può chiamare al telefono mandare una mail.
- All’interno del museo, saremo accompagnati da una delle guide autorizzate, , se lo preferite, noleggeremo delle audioguide.