| Benedetta: | Oggi è giovedì 12 marzo 2015. Benvenuti a una nuova puntata di News in Slow Italian! |
| Emanuele: | Ciao, Benedetta! Un saluto a tutti i nostri ascoltatori! |
| Benedetta: | Come di consueto, daremo inizio al nostro programma commentando alcuni degli avvenimenti che hanno segnato l’attualità dell’ultima settimana. Oggi commenteremo il discorso pronunciato dal presidente Obama a Selma, in Alabama, in occasione del 50° anniversario del Bloody Sunday. Poi parleremo di un tragico scontro tra due elicotteri avvenuto in Argentina, che ha provocato la morte di alcuni importanti atleti francesi. Più avanti, nel corso della trasmissione, parleremo del volo di un aereo alimentato a energia solare che farà il giro del mondo e che, in caso di successo, segnerà un nuovo record mondiale. Infine, per concludere la prima parte del nostro programma, parleremo della carcerazione cautelare di dieci attiviste politiche, che ha avuto luogo in Cina in previsione della celebrazione annuale della Giornata internazionale della donna. |
| Emanuele: | “Carcerazione cautelare in previsione di una celebrazione” ... hmm, non vedo l’ora di commentare questa notizia! |
| Benedetta: | Certo, Emanuele, ma presentiamo ora la seconda parte del nostro programma, che, come sempre, sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Nel segmento grammaticale di questa settimana esploreremo la costruzione ipotetica formata dall’unione del congiuntivo imperfetto con il condizionale presente. Infine, a conclusione della puntata di oggi, impareremo una nuova espressione idiomatica italiana: Avere le traveggole. |
| Emanuele: | Ottimo programma! |
| Benedetta: | Allora, Emanuele, se tu sei pronto… diamo inizio alla trasmissione! |
Decine di migliaia di persone si sono raccolte lo scorso 7 marzo sul ponte Edmund Pettus, a Selma, in Alabama per ricordare il 50° anniversario del Bloody Sunday, la “domenica di sangue”, che vide un violento attacco della polizia contro un gruppo di manifestanti per i diritti civili. Il presidente Barack Obama ha partecipato alla manifestazione.
Nel suo discorso, Obama ha sottolineato come il movimento per i diritti civili abbia fatto progressi, ma ha aggiunto che l’opera è ancora incompleta. “A cinquant’anni dal Bloody Sunday, la nostra marcia non si è ancora conclusa, ma ci stiamo avvicinando alla meta”, ha detto Obama. Il primo presidente nero degli Stati Uniti ha inoltre messo in luce la “grande fede” dei manifestanti di allora e ha parlato della “lunga ombra” del razzismo in America.
Due elicotteri si sono scontrati in volo in Argentina, durante le riprese di una trasmissione televisiva, lo scorso lunedì, provocando la morte di dieci persone. L’incidente ha avuto luogo tra le montagne della provincia di La Rioja, circa 1.100 km a nord della capitale Buenos Aires. La procura di Parigi ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, affidandone la direzione ad un’unità investigativa della polizia aerea francese.
Tra le dieci vittime si contano otto persone di nazionalità francese, tra membri del cast e tecnici della troupe televisiva, e i due piloti, entrambi argentini. Tra
Ha completato la sua prima tappa lunedì scorso l’aereo a energia solare attualmente impegnato in un volo intorno al pianeta. Il velivolo, denominato Solar Impulse-2, è decollato da Abu Dhabi ed è atterrato a Mascate, nell’Oman, percorrendo circa 400 km in 12 ore.
La prima tappa del viaggio è stata coperta dal pilota svizzero Andre Borschberg. Il suo connazionale Bertrand Piccard ha pilotato l’aereo nella giornata di martedì, volando da Mascate alla città di Ahmedabad, in India. Il secondo viaggio è durato poco più di 15 ore. La distanza percorsa, pari a 1.468 km, ha stabilito un nuovo recor
Almeno dieci attiviste per i diritti femminili sono state sottoposte a fermo in Cina in vista della Giornata internazionale della donna. La ricorrenza si celebra in tutto il mondo l’8 marzo, ed è, secondo la definizione delle Nazioni Unite, “un’occasione per ricordare gli obiettivi raggiunti in materia di diritti delle donne e invocare ulteriori cambiamenti”.
L’ufficio di un’organizzazione non governativa con sede nella città di Hangzhou ha subito una perquisizione e la sua direttrice è stata arrestata. Le attiviste dell’associazione si preparavano a celebrare la Giornata della donna con un
| Emanuele: | La settimana scorsa è venuto a farmi visita un mio vecchio amico del liceo. Non ci vedevamo da tantissimo tempo ed è stato bello incontrarlo. |
| Benedetta: | Sarei contenta se mi raccontassi di che cosa avete discusso. |
| Emanuele: | Nulla di particolare. Abbiamo soltanto parlato degli ultimi anni, di lavoro, dei nostri hobby, ma, soprattutto, abbiamo fatto un po’ di gossip sui compagni di scuola. |
| Benedetta: | Se ci fosse una notizia interessante, me la diresti? Che so… la persona con cui condividevi il banco, si è appena trasferita nella Polinesia francese. |
Firstly, the “If-clause” is key to forming a complete hypothetical sentence. It is important to remember that the verb that is in the same clause as “if” (“se”) is the verb that should be in the imperfect subjunctive tense:
| Emanuele: | Lo sapevi che in Italia le malattie cardiovascolari mietono più vittime di qualsiasi altra patologia? |
| Benedetta: | Sì, certo. |
| Emanuele: | Malgrado ciò, gli italiani sono tra i popoli più longevi al mondo. Ci precedono soltanto gli americani. |
| Benedetta: | Tu hai le traveggole! Sono i giapponesi ad avere l’aspettativa di vita più lunga. |
- Se una ragazza di Venezia e una siciliana (parlare) nei loro dialetti, non (capirsi)!
- (bere) caffè ogni giorno, se (vivere) in Italia.
- Se mia moglie (avere) più soldi, so che (comprarsi) un sacco di vestiti.
- Se noi potremmo imparare un’altra lingua, sarebbe il portoghese!
- Se io vivessi in Francia, mangiassi tanti croissant.
- Marta non mi rivolgesse più la parola, se ti direi il suo segreto.
- Se mangiassero più frutta, avessero una pelle più sana.
- Avessimo più argomenti di cui parlare, se noi guarderemmo gli stessi spettacoli televisivi.
- Io vi comprassi delle giacche, se viveste in Alaska.
- Se tu e Gianluca mangereste delle arancie, non vi ammalereste così spesso!
- Se ti facessi la barba, sembrassi un’altra persona!
- Non mi divertissi , se andassi a Disneyland senza di te.