Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

12 November 2025

Episode #248

5 November 2025

Episode #247

29 October 2025

Episode #246

22 October 2025

Episode #245

15 October 2025

Episode #244

8 October 2025

Episode #243

1 October 2025

Episode #242

24 September 2025

Episode #241

17 September 2025

Episode #240

Speed 1.0x
/
È mercoledì, 12 novembre 2025. Benvenuti a un nuovo episodio del nostro programma settimanale per principianti, News in Slow Italian. Io sono la vostra conduttrice, Chiara.

Inizieremo parlando del voto del Parlamento lettone, la Saeima, che aveva deciso di ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul. Si tratta di un trattato del Consiglio d’Europa, giuridicamente vincolante, che mira a prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica. A ottobre, la Saeima aveva votato per l’uscita dal trattato. Ma i lettoni non hanno accolto bene la decisione. In diecimila sono scesi in piazza per protestare.

Nella seconda parte del programma, parleremo di una lotteria molto particolare lanciata dalla città di Parigi. I parigini avranno la possibilità di vincere una tomba in uno dei tre cimiteri più famosi, Père-Lachaise, Montmartre e Montparnasse. Vi spiegheremo come funziona e quanto può costare.

Infine, parleremo della richiesta del governo svizzero di inserire lo yodel nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Oggi lo yodel non è più solo una pratica dei pastori. È una vera forma d’arte e una tradizione culturale profonda. Restate con noi per saperne di più!

Bene, iniziamo il nostro programma. Il Parlamento lettone ha ceduto alle pressioni dell’opinione pubblica e del Presidente e ha deciso di riconsiderare la scelta di ritirarsi dalla Convenzione di Istanbul.
12 November 2025
Il Parlamento lettone, la Saeima, rinvia il ritiro dalla Convenzione di Istanbul
Gints Ivuskans / Shutterstock

Il 30 ottobre, il Parlamento lettone ha votato con 56 voti a favore e 32 contrari il ritiro dalla Convenzione di Istanbul. Questo trattato contribuisce a proteggere le donne dalla violenza, compresa quella domestica.

Com'era prevedibile, 10.000 manifestanti sono scesi in piazza nella capitale lettone per protestare.

Ma perché un Paese europeo vuole ritirarsi da un trattato che combatte la violenza contro le donne?

In realtà, proprio la Lettonia, insieme a Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Lituania e Slovacchia, ha bloccato per anni l’adesione dell’Unione Europea al trattato. Per gli ultracons

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Bene, andiamo avanti. Se vivete a Parigi, ora avete la possibilità di essere sepolti accanto a Jim Morrison, Jean-Paul Sartre o Émile Zola.

12 November 2025
I parigini hanno la possibilità di vincere un posto di sepoltura in uno dei cimiteri più iconici della città
Massimo Parisi / Shutterstock

Il Comune di Parigi ha lanciato una nuova lotteria davvero unica. L’iniziativa offre ai residenti la possibilità di essere sepolti accanto a personaggi famosi.

Ma Parigi non sta semplicemente regalando dei posti di sepoltura. In ognuno dei tre cimiteri, Père-Lachaise, Montmartre e Montparnasse, ci sono dieci tombe molto antiche. Si tratta di tombe abbandonate che devono essere restaurate.

Per partecipare alla lotteria, i cittadini devono presentare dei preventivi da parte di marmisti. In questo modo saranno in grado di dimostrare di conoscere i costi dei lavori di restauro. Il prezzo per acquis

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Continuiamo il nostro programma. Cos’è lo yodel? Alcuni lo considerano la quinta lingua della Svizzera, altri lo definiscono un’arte. Quel che è certo è che è una tradizione culturale profonda.

12 November 2025
La Svizzera vuole lo yodel nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO
Stefano Ember / Shutterstock

Lo yodel è uno stile di canto unico, nato nelle Alpi. Ha una lunga storia ed è amato e praticato da molte persone nelle regioni alpine di Svizzera, Germania, Austria e Italia.

Ora, il governo svizzero vuole vedere lo yodel aggiunto alla lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. In questo modo le persone di tutto il mondo avranno la possibilità di conoscerlo.

Lo yodel, effettivamente, è una forma d'arte unica. Non appartiene più solo ai pastori. Oggi molte persone lo interpretano in diversi generi musicali, dal folk al jazz.

In Svizzera esistono vari stili di yodel. Alcuni sono lenti

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.


12 November 2025
Ci vediamo presto!

Amici, grazie per avermi ascoltato e per avermi permesso di condividere con voi queste riflessioni.

In Svizzera, anche i bambini delle scuole stanno imparando a conoscere questa parte importante della cultura del paese.

Lo yodel è qualcosa di speciale. Merita di essere conosciuto!

Alla prossima puntata!

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.