Oggi torniamo a parlare dell’insolita decisione del Presidente francese Emmanuel Macron di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. Anche il Regno Unito e il Canada si stanno unendo alla Francia. Pur con alcune differenze e condizioni, tutti sembrano concordare su un punto e cioè che Hamas non dovrà avere alcun ruolo nel futuro Stato palestinese. Ma si tratta ancora solo di un gesto simbolico?
Nella nostra rubrica Cultura e tecnologia, ci occuperemo delle difficoltà che stanno affrontando i progressisti americani. All’inizio avevano accolto con entusiasmo i veicoli elettrici, in particolare quelli di Tesla. Ma ora, a causa delle scelte politiche di Musk, il loro atteggiamento è cambiato. E in modo del tutto inaspettato.
Infine, parleremo delle modifiche proposte da Donald Trump alla Casa Bianca. Vuole costruire una sala da ballo enorme. Sarà decorata d’oro e potrà ospitare fino a 650 persone. Elegante, vero? Restate con noi!
Bene, iniziamo il nostro programma. Canada e Regno Unito pronti a unirsi alla Francia nel riconoscere lo Stato di Palestina.

La Francia e il Regno Unito si stanno preparando a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. Anche il Canada si è espresso a favore. Questa decisione mette in luce le divergenze tra il Presidente Macron, i primi ministri Starmer e Carney, e il Presidente Trump sulla questione di Israele e la guerra in corso a Gaza.
La Francia afferma che il proprio riconoscimento è incondizionato, ma i suoi funzionari precisano che riguarda solo i palestinesi che riconoscono lo Stato di Israele. Una posizione che, di fatto, esclude Hamas.
Il Regno Unito e il Canada, invece, pongono delle condizioni. Ricon
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.

I progressisti americani hanno iniziato a prendere le distanze da Tesla da quando Elon Musk ha dichiarato il suo sostegno a Donald Trump. Una ricerca pubblicata il 28 luglio su Humanities and Social Sciences Communications mostra che l’associazione tra Musk e i veicoli elettrici (EV) sta influenzando negativamente le vendite di EV in generale tra gli elettori progressisti. A marzo, a causa delle mosse politiche di Musk, il sostegno ai veicoli elettrici da parte degli elettori liberal si è ridotto sensibilmente.
Molti oggi sono meno inclini ad acquistare non solo la Tesla ma qualsiasi altro veic
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.

Parliamo della Casa Bianca, conosciuta anche come "la casa del popolo". Donald Trump vuole trasformarne una parte in una gigantesca sala da ballo.
Va detto che l’Ala Est esiste dal 1942. È lì che lavora la First Lady. Ma Trump vuole abbatterla. Perché? Per fare spazio a una nuova, scintillante sala da ballo.
Dopo aver aggiunto decorazioni dorate allo Studio Ovale, ora anche la sala da ballo brillerà d’oro. Come prevedibile, i critici di Trump hanno definito il progetto volgare.
Ho come l’impressione che Trump voglia trasformare la Casa Bianca in una specie di Mar-a-Lago 2. In America, le sale da
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.

Amici, grazie per avermi permesso di condividere con voi le mie riflessioni.
Lo so, sto esagerando. In fondo, il gusto e il concetto di “eleganza” cambiano con il tempo. D’altronde, anche Venezia, gioiello della cultura europea, ha costruito parte della sua ricchezza saccheggiando Costantinopoli durante la Quarta Crociata, portando via anche i celebri cavalli in bronzo che oggi si trovano sulla Basilica di San Marco.
Alla prossima puntata!
Need to review the basics? Take our Get Up To Speed (G.U.T.S.) course. It's included in your subscription.