Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

12 November 2025

Episode #522

5 November 2025

Episode #521

29 October 2025

Episode #520

22 October 2025

Episode #519

15 October 2025

Episode #518

8 October 2025

Episode #517

1 October 2025

Episode #516

24 September 2025

Episode #515

17 September 2025

Episode #514

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 12 novembre 2025. Io sono Chiara, insieme a voi per commentare gli ultimi sviluppi dell’attualità italiana e globale. Questa settimana cominciamo il nostro viaggio a New York, che lo scorso 4 novembre ha eletto, come nuovo sindaco, un giovane politico appartenente all’ala più progressista del Partito Democratico. Zohran Mamdani è nato in Africa, è musulmano, e si autodefinisce “socialista”. Rimarremo ancora qualche minuto a New York, per commentare l’imminente vendita all’asta di una peculiare scultura — America, di Maurizio Cattelan —, un’opera d’arte concettuale che molti vedono come una critica alle disuguaglianze sociali che affliggono le nostre società. Andremo poi in Serbia, dove, da oltre un anno, gli studenti protestano contro la corruzione della classe politica al potere. Dalla Serbia, ci sposteremo a Firenze, per esplorare la figura di Giorgio Vasari, il primo cronista dell’arte del Rinascimento. Concluderemo infine il nostro percorso nel campo della musica: nel suo nuovo album, la cantante catalana Rosalía esplora il misticismo femminile. Tra le figure che l’hanno ispirata, c’è una donna vissuta nel Medio Evo: Santa Rosalia di Palermo.

Zohran Mamdani, il nuovo volto di New York

12 November 2025
Zohran Mamdani, il nuovo volto di New York
lev radin / Shutterstock

Il futuro sindaco della città di New York si chiama Zohran Mamdani. Nato 34 anni fa a Kampala, in Uganda, e figlio di due intellettuali indiani immigrati, musulmano, socialista, amante del calcio e del rap. Col suo profilo biografico eclettico, Mamdani ha conquistato, lo scorso 4 novembre, oltre il 50% delle preferenze — in un’elezione con un’affluenza altissima —, superando ampiamente il suo principale avversario: Andrew Cuomo, ex governatore e figura emblematica dell’establishment democratico.

A conquistare l’interesse, e la fiducia, di tanti newyorkesi è stato il pacchetto di proposte che Ma

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Un filo ideale lega Zohran Mamdani e l’artista italiano Maurizio Cattelan. Entrambi puntano il dito contro disuguaglianze ed eccessi. Mamdani lo fa dal pulpito della politica. Cattelan si affida all’ironia corrosiva dell’arte, trasformando un oggetto quotidiano in un simbolo del lusso più sfacciato.

All’asta il water d’oro di Cattelan

12 November 2025
All’asta il water d’oro di Cattelan
Eugene Powers / Shutterstock

C'era una sorpresa la mattina del 16 settembre 2016, per i visitatori del Guggenheim di New York. All’interno di uno dei bagni al quinto piano della famosa chiocciola progettata da Frank Lloyd Wright, faceva bella mostra di sé la nuova creazione dell’artista padovano Maurizio Cattelan: un water in oro massiccio, luccicante e perfettamente funzionante.

L’opera — intitolata Americastrizzava l’occhio a Fontana, il ready-made ideato da Marcel Duchamp nel 1917. “Sarà possibile entrare nel bagno anche solo per dare un’occhiata, ma l’oggetto diventerà un’opera d’arte solo quando qualcuno lo utilizz

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Mentre l’oro di America scintilla sotto i riflettori di Sotheby’s, in Serbia, la rabbia contro le disuguaglianze e la corruzione si concreta in una protesta popolare che chiede giustizia, trasparenza, verità.

La Serbia contro la corruzione

12 November 2025
La Serbia contro la corruzione
Vanja Stokic / Shutterstock

Vista dall’alto, la folla, a Novi Sad, è un fiume in piena. Centinaia di migliaia di punti colorati scorrono lungo il grande viale alberato, uniti dallo stesso, solenne, desiderio: quello di commemorare le vittime — 16 morti e decine di feriti — del crollo della tettoia della stazione ferroviaria.

È la mattina di sabato 1° novembre, ed è passato un anno da quell’assurda tragedia. Novi Sad, la seconda città della Serbia, è ancora in lutto. Alle 11.52, l’ora dell’incidente, cala il silenzio: sedici minuti, uno per ogni vittima innocente. Fiori, candele. Lacrime e rabbia. E uno stormo di colombe b

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
A Firenze, nel Rinascimento, un uomo cercava di dare forma e memoria all’ingegno umano. Con la sua opera più celebre, Le vite, Giorgio Vasari — pittore, architetto, cronista — inventò, letteralmente, la storia dell’arte.

Giorgio Vasari, inventore della storia dell’arte

12 November 2025
Giorgio Vasari, inventore della storia dell’arte
By Attributed to Jacopo Zucchi - Public Domain, Link

L’aria era elettrica, lo scorso 29 ottobre, a Firenze, nelle sale della casa d’aste Pandolfini. Quel giorno, oltre a una serie di dipinti antichi, venivano presentate al pubblico 15 opere di eccezionale interesse storico-artistico. Tra queste, un grande olio su tavola di raffinata eleganza manierista, Sacra famiglia con San Giovannino, opera di Giorgio Vasari.

L’opera ritrae, in primo piano, la Vergine Maria e Cristo Bambino, stretti in un abbraccio. Lo sguardo della Madonna si posa con tenerezza sul figlio, ritratto in una posa dinamica e scultorea, chiaro riflesso dell’influenza di Michelange

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Lasciamo ora il mondo della pittura, per parlare di musica. Rosalía ha da poco presentato un nuovo disco: un lavoro sperimentale e ambizioso che parla di sofferenza, coraggio e libertà.

Santa Rosalia di Palermo ispira la musica di Rosalía

12 November 2025
Santa Rosalia di Palermo ispira la musica di Rosalía
By Anthony van Dyck - The Metropolitan Museum of Art -Public Domain, Link

Con uno stillicidio di simboli e segnali, la cantautrice catalana Rosalía, in questi giorni, ha rivelato al pubblico il suo nuovo album, Lux, un lavoro dal sapore lirico, intimo e contemplativo. Come in un gioco collettivo, fan e media, interpretando codici e indizi, hanno partecipato alla creazione del significato dell’opera.

Lux è un disco lontano anni luce dal reggaeton e dalle tonalità elettroniche del vivace Motomami, e si presenta come una fusione di musica classica, pop d’avanguardia e misticismo, con orchestrazioni sinfoniche e una struttura in quattro movimenti che richiama la forma de

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.