Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

5 November 2025

Episode #521

29 October 2025

Episode #520

22 October 2025

Episode #519

15 October 2025

Episode #518

8 October 2025

Episode #517

1 October 2025

Episode #516

24 September 2025

Episode #515

17 September 2025

Episode #514

10 September 2025

Episode #513

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 29 ottobre 2025. Io sono Chiara, insieme a voi per commentare gli ultimi sviluppi dell’attualità italiana e globale. Questa settimana, cominceremo il nostro viaggio in Argentina. Lì, il presidente Javier Milei ha ottenuto una sorprendente vittoria elettorale, vedendo rafforzata la sua posizione e il suo progetto politico. Ma dietro il trionfo si nasconde un intreccio di potere e dipendenze economiche.

Andremo poi in Giappone, dove Sanae Takaichi è diventata la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro. Ci chiederemo se la sua ascesa, in un sistema ancora profondamente patriarcale, segni davvero una svolta storica.

Lasceremo in seguito l’Asia, per scoprire una città italiana molto peculiare: Palmanova, la “città stellata”. Nata come fortezza militare, oggi è un luogo che incarna l’armonia tra razionalità e bellezza.

Entreremo poi in un piccolo teatro di Montevideo. Un’opera attualmente in scena nella capitale uruguayana esplora il territorio della dittatura. Lo fa attraverso un legame intimo e doloroso: quello tra una nipote e suo nonno, un vecchio tiranno morente.

Torneremo infine in Italia, per parlare di Carmen Consoli. Dopo anni di silenzio, la cantautrice catanese è tornata, con un album che intreccia atmosfere mediterranee e ricerca spirituale. Un disco che è insieme rito, denuncia e dichiarazione d’amore.

L’Argentina scommette nuovamente su Javier Milei

29 October 2025
L’Argentina scommette nuovamente su Javier Milei
OSCAR GONZALEZ FUENTES / Shutterstock

La persistenza della crisi economica e gli scandali che di recente hanno sfiorato lui e sua sorella Karina non sono bastati ad affondare il suo progetto. Domenica 26 ottobre, la formazione politica del presidente argentino Javier Milei — La Libertad Avanza — ha incassato una sorprendente vittoria elettorale. Sorprendente perché non era mai successo, in questi decenni di democrazia, che alle elezioni di metà mandato vincesse il partito al governo.

E sorprendente pure perché La Libertad Avanza è stato il partito più votato anche nella popolosa provincia di Buenos Aires, dove alle elezioni locali

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Dalle provocazioni di Javier Milei, passiamo alla compostezza determinata di Sanae Takaichi, la prima donna a diventare primo ministro del Giappone.

Sanae Takaichi alla guida del Giappone

29 October 2025

La storia di Sanae Takaichi è stata letta in questi giorni dalla stampa internazionale come un esempio di ascesa femminile in un mondo, quello della politica giapponese, ancora ferreamente patriarcale. E in effetti, lo scorso 21 ottobre, Takaichi si è assicurata un posto sui libri di storia: è la prima donna a diventare primo ministro del Giappone.

Ma la nuova premier brilla anche per un altro primato: è arrivata ai vertici del potere senza appartenere, per nascita, a nessun prestigioso clan politico. A differenza del suo mentore, l’ex premier Shinzo Abe, figlio di una potente dinastia politica

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Un diffuso stereotipo associa la bellezza dell’Italia a un insieme di città d’arte e metropoli pulsanti come Milano, tutte moda e design. Ma l’Italia è anche un mosaico di piccoli, incantevoli, borghi. Comunità arrampicate sulle montagne, immerse nel verde vaporoso delle colline, o sospese su una roccia, a contemplare il mare da lontano. Andiamo a esplorare Palmanova, una città che si muove al ritmo di una misteriosa geometria.

Palmanova, da fortezza a simbolo di armonia

29 October 2025
Palmanova, da fortezza a simbolo di armonia
xbrchx / Shutterstock



Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, dove la pianura si apre come un respiro tra le Alpi e l’Adriatico, c’è un peculiare gioiello, una meraviglia che sembra uscita dalle pagine di un romanzo utopico. Palmanova, la “città stellata”, da lontano appare come un miraggio, una figura dalla geometria perfetta, tracciata sulla terra: una stella a nove punte, inscritta in un cerchio ideale. Ma dietro quell’armonia, dietro quella bellezza geometrica, si cela una storia più complessa: quella di un’antica lotta di potere.

Fondata nel 1593 dalla Repubblica di Venezia, Palmanova nacque come una fortezza mili

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Ci spostiamo ora in Uruguay. In questi giorni, a Montevideo, un’opera teatrale mette in scena una riflessione inedita sulle dittature.

L’eredità di un tiranno

29 October 2025
L’eredità di un tiranno
Arteatro, calle Canelones, Montevideo. Martina Zanetti

La storia a volte palpita nei silenzi delle famiglie. La nieta del dictador esplora l’eco di quei silenzi, che diventa nucleo narrativo, materia scenica. Una nipote torna, dopo tanti anni, nel suo paese natale. Entra nella stanza dove suo nonno —un vecchio tiranno malato, legato a una macchina che lo mantiene artificialmente in vitarespira a fatica, e si siede accanto a lui. Non ci sono proteste rabbiose nelle strade, né processi nei tribunali. Solo due generazioni a confronto. Un corpo che non vuole morire e una coscienza che si risveglia. Il dittatore, col suo odore nauseabondo, è l’emblem

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Dopo qualche anno di silenzio discografico, Carmen Consoli è tornata, con un vero gioiello.

Carmen Consoli, l’amore e la luce

29 October 2025
Carmen Consoli, l’amore e la luce

Carmen Consoli esplora la musica come si percorre un sentiero nel bosco: con piacere e curioso rispetto. Nata a Catania nel 1974, figlia della terra siciliana e del mare, ha trasformato la voce in uno strumento di racconto collettivo, e la chitarra in un corpo che respira con lei. Nella sua musica convivono la grazia e la rabbia, la poesia intimista e la denuncia politica. La fedeltà alle radici e uno sguardo puntato su nuovi orizzonti.

Con il suo nuovo progetto musicale, Amuri Luci, uscito lo scorso 3 ottobre, Carmen Consoli ci presenta il primo capitolo di una trilogia dedicata alle tre anime

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.