Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

15 October 2025

Episode #518

8 October 2025

Episode #517

1 October 2025

Episode #516

24 September 2025

Episode #515

17 September 2025

Episode #514

10 September 2025

Episode #513

3 September 2025

Episode #512

27 August 2025

Episode #511

20 August 2025

Episode #510

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 8 ottobre 2025. Io sono Mario, pronto per parlarvi di alcuni interessanti fatti di cronaca italiana e internazionale. In apertura, daremo spazio alla Moldavia, dove si sono concluse il 28 settembre delle elezioni gravate da tentativi di interferenza russa senza precedenti. Ha vinto il partito filo-europeo della presidente Maia Sandu, ma il clima nel Paese resta teso e instabile.

Ci sposteremo poi in Francia, dove l’ex presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni di carcere per associazione a delinquere. Una sentenza immediatamente esecutiva che prevede la detenzione anche prima dell’eventuale appello.

Dalla politica passeremo poi allo sport, per festeggiare il duplice trionfo dell’Italia ai Mondiali di pallavolo, con la nazionale maschile e femminile. Un momento davvero storico per lo sport azzurro.

Resteremo ancora in Italia per parlare delle polemiche scoppiate intorno a Beatrice Venezi. La recente nomina della direttrice d’orchestra alla guida del Teatro La Fenice di Venezia ha infatti scatenato le proteste di numerosi musicisti e altri lavoratori del celebre teatro. Un caso tanto inedito quanto spinoso.

Concluderemo infine la puntata con una notizia che arriva dalla provincia di Bolzano, dove si sta discutendo sulla possibilità di introdurre una tassa per i proprietari di cani. Un’idea che sembra incontrare il favore di molti residenti, ma che sta anche alimentando un acceso dibattito.

La Moldavia ha scelto l’Europa

8 October 2025
La Moldavia ha scelto l’Europa
Constantin Grigorita / Shutterstock

La Moldavia si trova oggi al centro di una partita geopolitica enorme, pur essendo un piccolo Paese incastrato tra la Romania e l’Ucraina, il più povero d’Europa.

Le elezioni parlamentari dello scorso 28 settembre si sono trasformate in un referendum sulla direzione che dovrebbe prendere il Paese nel prossimo futuro: avvicinarsi all’Unione europea o scivolare (nuovamente) nella sfera d’influenza russa? A inizio mese era stata la presidente Maia Sandu a denunciare questo rischio, parlando di interferenze russe senza precedenti.

A confermare gli allarmi di Sandu è stata pure un’inchiesta della B

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Rimaniamo nella sfera della politica, ma ci spostiamo in Francia, l’ex presidente Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni di carcere.

La condanna senza precedenti di Nicolas Sarkozy

8 October 2025
La condanna senza precedenti di Nicolas Sarkozy
Antonin Albert / Shutterstock

Confesso che dell’intera vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è soprattutto la reazione di Carla Bruni ad avermi colpito. L’ex première dame, accanto al marito, ha strappato con stizza la copertura di un microfono del quotidiano online Mediapart, e l’ha gettata a terra. Un gesto plateale, non privo di significato simbolico: fu infatti proprio Mediapart, nel 2011, ad accusare Sarkozy di aver chiesto e ottenuto soldi dal regime del colonnello libico Mu’ammar Gheddafi per finanziare la campagna presidenziale del 2007.

Proprio quello scandalo è stato al ce

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Passiamo ora all’Italia, che sta conoscendo un momento d’oro nello sport. La pallavolo ha infatti visto la nazionale maschile e femminile realizzare una storica doppietta ai mondiali, con entrambe le squadre vincitrici.

Il trionfo della pallavolo italiana

8 October 2025
Il trionfo della pallavolo italiana
Ignazio Fiorenza / Shutterstock

Nel giro di nemmeno un mese, l’Italia ha scritto non una, ma due pagine di storia della pallavolo. A Manila, il 29 settembre, la nazionale maschile guidata da Ferdinando “Fefè” De Giorgi ha conquistato il titolo mondiale battendo la Bulgaria 3-1. Un trionfo in grande stile che arriva dopo il mondiale vinto dalla nazionale femminile ad agosto. Il 2025 è diventato così l’anno della pallavolo italiana.

La finale maschile, giocata davanti a oltre 15.000 spettatori, ha mostrato un’Italia solida e consapevole. Gli “azzurri” hanno conquistato i primi due set per 25 a 21 e 25 a 17, subendo poi un calo

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Dai trionfi sportivi passiamo alle polemiche a sfondo artistico. Orchestrali e lavoratori del Teatro La Fenice sono in rivolta per la nomina, come nuova direttrice musicale, della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, ritenuta non all’altezza, oltre che vicina al governo Meloni. Una situazione difficile da gestire, che rischia di compromettere l’attività di uno dei principali teatri italiani.

Polemiche per la nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del Teatro La Fenice

8 October 2025
Polemiche per la nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del Teatro La Fenice
EQRoy / Shutterstock

Come l’uccello mitologico da cui prende il nome, il Teatro La Fenice di Venezia è rinato dalle proprie ceneri. E per ben due volte. Fu infatti ricostruito dopo gli incendi che lo distrussero nel 1836 e nel 1996.

Oltre a essere uno dei più importanti teatri italiani, per i veneziani, è un vero orgoglio cittadino, un simbolo di bellezza e perseveranza. Non stupisce, quindi, che la nomina dei suoi vertici sia sempre oggetto di grande attenzione da parte degli addetti ai lavori e dell’opinione pubblica. Ed ecco perché, nei giorni scorsi, si sono addensate polemiche sulla direttrice d’orchestra Beat

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Chiudiamo la puntata con una notizia che da Bolzano, nell’Alto Adige, ha fatto il giro del mondo. L’amministrazione locale, infatti, vuole introdurre una tassa sui cani di residenti e turisti. La proposta, com’è facile immaginare, ha scatenato accese discussioni e polemiche.

La tassa sui cani in Alto Adige

8 October 2025
La tassa sui cani in Alto Adige
mistahhh / Shutterstock

Sembrava una classica notizia di provincia, ma nel giro di pochi giorni è invece diventata un caso internazionale. La proposta di introdurre in Alto Adige una tassa annuale di 100 euro per ogni cane dei residenti, più una tassa di soggiorno da 1,50 euro al giorno per i cani dei turisti, è infatti approdata alla CNN.

L’idea è dell’assessore provinciale al Turismo Luis Walcher, convinto che le nuove entrate possano servire a finanziare la pulizia delle strade e la creazione di aree dedicate ai cani. Walcher ha incassato il sostegno del suo partito, la Südtiroler Volkspartei.

Tuttavia, il progett

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.