Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

17 September 2025

Episode #514

10 September 2025

Episode #513

3 September 2025

Episode #512

27 August 2025

Episode #511

20 August 2025

Episode #510

13 August 2025

Episode #509

6 August 2025

Episode #508

30 July 2025

Episode #507

23 July 2025

Episode #506

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 17 settembre 2025. Io sono Chiara, insieme a voi per commentare gli ultimi sviluppi dell’attualità italiana e globale. Anche questa settimana, i temi che affronteremo ci faranno riflettere. Per prima cosa, parleremo dell’importanza del silenzio. Scopriremo perché, in un mondo caotico e chiassoso, il silenzio è un bene da cercare, e coltivare con amore. Volgeremo poi lo sguardo verso la Francia, dove si gioca una partita politica decisiva, carica di implicazioni per l’intera Europa. In seguito, andremo in Albania: il governo del piccolo paese balcanico ha lanciato un esperimento che vede l’intelligenza artificiale in primo piano, tra promesse e limiti. Daremo inoltre uno sguardo al mondo della moda, commentando il testamento di una figura che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura contemporanea: lo stilista Giorgio Armani. Concluderemo infine il nostro percorso in Argentina, per commentare il ritrovamento di un antico quadro, sottratto dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Una storia che intreccia arte, giustizia e memoria storica.

Elogio del silenzio

17 September 2025
Elogio del silenzio
Akekachai Vijityannapon / Shutterstock

Si parla sempre più spesso, in questi anni, sulla stampa e sui social, di inquinamento acustico. E a me, viene sempre in mente lo stesso ricordo. Il ricordo che mi porta a un viaggio lontano. A un’estate di tanti anni fa, sulla riva giordana del Mar Morto.

L’albergo era un bell’edificio dipinto in toni pastello. Davanti alla sala da pranzo, c’era una piccola piscina circondata da sedie e tavoli da giardino. Lì, la sera, un gruppo di musicisti sfoggiava un repertorio di vecchi classici del jazz. La spiaggia e le acque salate del Mar Morto non erano lontane, ma la direzione dell’hotel, temendo i

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
In Francia, il clima, in questi giorni, è tutt’altro che calmo e silenzioso: la gente protesta nelle piazze e la scena politica, tra dimissioni e nuove nomine, vive una forte crisi. Vediamo ora chi è Sébastien Lecornu, il nuovo primo ministro francese.

Sébastien Lecornu, nuovo primo ministro della Francia

17 September 2025
Sébastien Lecornu, nuovo primo ministro della Francia
Antonin Albert / Shutterstock

La sera di martedì 9 settembre, poche ore dopo la sfiducia che, all’Assemblea nazionale, aveva decretato la caduta del governo di François Bayrou, Emmanuel Macron nominava un nuovo primo ministro. La scelta del presidente era caduta su un fidato collaboratore: il ministro della Difesa Sébastien Lecornu.

“Non farò un lungo discorso, perché l’instabilità e la crisi politica e parlamentare che stiamo vivendo richiedono umiltà e sobrietà”. Lecornu inaugurava il suo mandato con queste parole sagge, attente, misurate.

Parole adatte alla difficile situazione che vive la Francia. Bayrou, che era a capo

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Dalla Francia attraversata da tensioni politiche passiamo ora all’Albania, dove il governo ha deciso di combattere un male antico — la corruzione — con armi nuove.

In Albania, armi nuove contro la corruzione

17 September 2025
In Albania, armi nuove contro la corruzione
Giannis Papanikos / Shutterstock

Sembrava soddisfatto, quasi entusiasta, giovedì 11 settembre, il primo ministro albanese, il socialista Edi Rama, nel presentare… la gran novità.

Nel governo albanese — una prima assoluta a livello mondiale —, ci sarà una ministra virtuale. In forma embrionale, Diella, questo il nome della nuova ministra, era già nota al grande pubblico come assistente digitale del portale e-Albania. Ora, si occuperà delle decisioni relative agli appalti pubblici. L’obiettivo, come ha spiegato Rama, è combattere la corruzione.

“Diella è il primo membro del governo che non è fisicamente presente, creato virtualme

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Dall’Albania, ci spostiamo ora in Italia, nel mondo della moda, per vedere come Giorgio Armani ha pianificato la successione della sua amata maison.

Il futuro dell’impero Armani

17 September 2025
Il futuro dell’impero Armani
ArDanMe / Shutterstock

Giorgio Armani ha voluto definire il futuro del suo impero in modo estremamente dettagliato. Non certo per autoritarismo, ma per amore. Amore per la sua casa di moda e il patrimonio di bellezza che aveva accumulato negli anni. Amore nei confronti delle persone a lui più care. Pantaleo dell’Orco, compagno di vita e collaboratore. La sorella Rosanna. I nipoti Andrea, Silvana e Roberta.

Nel commentare il testamento, reso pubblico qualche giorno fa, gli oziosi che, sui social, amano sputare sentenze, hanno criticato le scelte del geniale stilista, accusandolo di voler controllare le vite altrui anc

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
E dalle eredità simboliche passiamo a quelle reali. Il nostro ultimo racconto di oggi ci porta in Argentina, dove un’opera d’arte rubata dai nazisti è stata ritrovata per caso in una villa affacciata sull’Atlantico. Una storia che parla di memoria storica, giustizia e verità.

Scoperto in Argentina un dipinto sottratto dai nazisti

17 September 2025
Scoperto in Argentina un dipinto sottratto dai nazisti
By Historiek.net, Public Domain, Link

La notizia, a fine agosto, ha fatto il giro del mondo. Un quadro, un olio su tela raffigurante una donna riccamente vestita, era visibile in una delle fotografie del sito web di un’agenzia immobiliare della città di Mar del Plata, sulla costa atlantica argentina. Appeso sopra un divano di velluto verde oliva, nel salotto di una villa nell’elegante quartiere di Parque Luro. Nascosto in bella vista.

Di Ritratto della contessa Colleoni — questo il nome del dipinto, opera del pittore italiano tardobarocco Giuseppe Ghislandi — si erano perse le tracce durante la seconda guerra mondiale. Era stato so

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.