Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

20 August 2025

Episode #510

13 August 2025

Episode #509

6 August 2025

Episode #508

30 July 2025

Episode #507

23 July 2025

Episode #506

16 July 2025

Episode #505

9 July 2025

Episode #504

2 July 2025

Episode #503

25 June 2025

Episode #502

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 20 agosto 2025. Io sono Mario, insieme a voi per parlare dei principali fatti di cronaca internazionale e italiana. Partiamo da Ginevra, in Svizzera, dove la scorsa settimana si è conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sull’inquinamento da plastica. Un appuntamento su cui c’erano grandi aspettative, ma che purtroppo si è concluso con un nulla di fatto. Scopriamo insieme perché.

Il fallimento della Conferenza delle Nazioni Unite sulla plastica

20 August 2025
Il fallimento della Conferenza delle Nazioni Unite sulla plastica
AlessandroZocc / Shutterstock

Dal 5 al 14 agosto, Ginevra ha ospitato un summit cruciale: una conferenza delle Nazioni Unite che si proponeva l’ambizioso obiettivo di approvare un trattato internazionale contro l’inquinamento da plastica.

I numeri raccontano infatti un’emergenza che sfugge facilmente ai radar dell’opinione pubblica. Dal 1950 a oggi, la produzione di plastica è aumentata a dismisura. Nel 2022, per esempio, nel mondo sono stati prodotti 475 milioni di tonnellate di plastica, perlopiù usa e getta. Poiché appena il 10% della plastica prodotta viene riciclato, l’ambiente, dai mari alle montagne, è invaso da res

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Dalla crisi della plastica, passiamo ora a una crisi che investe la Cina. Il gigante asiatico, da anni, si trova a fronteggiare un forte calo delle nascite, tanto che il governo centrale sta cercando di correre ai ripari.

La crisi demografica della Cina

20 August 2025
La crisi demografica della Cina
Blanscape / Shutterstock

C’è un avversario che l’economia cinese non riesce a battere. A gennaio 2025, infatti, il Paese registrava, per il terzo anno di fila, un forte calo demografico. Nel gigante asiatico, si fanno pochi figli, e il tasso di natalità si attesta su livelli storicamente bassi. È vero che il 2024 ha fatto registrare un lieve aumento, ma un elevato numero di decessi ha reso comunque negativo il saldo complessivo.

Un recente studio della società di consulenza economica Oxford Economics parla chiaro: la crisi demografica della Cina potrebbe avere ripercussioni sul prodotto interno lordo, che da qui al 205

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Passiamo ora all’Italia, con una polemica estiva che ha visto il ministro della Sanità Orazio Schillaci contrapposto a parte della comunità medica italiana. Il motivo? Le nuove nomine per il Comitato tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni. Due dei profili nominati da Schillaci, infatti, sono noti per le loro posizioni anti-vaccini.

Due “no-vax” al ministero della Salute

20 August 2025
Due “no-vax” al ministero della Salute
DELBO ANDREA / Shutterstock

Che cosa ci fanno due no-vax nel gruppo di esperti che, al ministero della Salute, decide sui vaccini? La domanda ha infiammato nei giorni scorsi il già bollente agosto italiano.

Il ministero della Salute, infatti, ha rinnovato lo scorso 5 agosto il Comitato tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni. Il comitato è un organismo indipendente che fornisce pareri sulle politiche vaccinali. È in contatto con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e con analoghi comitati dei Paesi che fanno parte dell’Unione europea. Insomma, è la voce “tecnica” della comunità scientifica. Una voce che il Mini

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Prima di internet, il fotogiornalismo, in tutto il mondo, è stato uno dei pilastri del racconto per immagini. In Italia, uno dei nomi più importanti in questo campo è stato quello di Gianni Berengo Gardin, scomparso lo scorso 6 agosto. Vorrei quindi dedicargli un omaggio, raccontandovi chi era, e perché è stato così importante.

Gianni Berengo Gardin, il maestro del fotoreportage

20 August 2025

Gianni Berengo Gardin aveva le idee molto chiare sull’uso di Photoshop nel fotoreportage. “Andrebbe abolito per legge”, diceva. Proprio per questo, negli ultimi dieci anni, aveva insistito per far apporre una sorta di sigillo di qualità sulle sue immagini: “vera fotografia, non modificata né inventata con Photoshop”.

Era un purista della fotografia, Berengo Gardin, e come tale non ammetteva mezze misure. L’idea di ritoccare uno scatto che racconta la realtà gli sembrava un’eresia. La sua era una vera e propria deontologia, ma anche una visione poetica di cosa deve essere il racconto per immagin

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Chiudiamo la nostra puntata di oggi commentando una ricerca pubblicata dalla rivista Scientific Reports. Un gruppo di ricercatori ha ricostruito le abitudini alimentari dell’antica Pompei, rivelando una società dalle tecniche agricole molto varie ed elaborate.

Come si mangiava nell’antica Pompei

20 August 2025
Come si mangiava nell’antica Pompei
Stoniko / Shutterstock

Nel 79 dopo Cristo un’eruzione del Vesuvio distruggeva la città di Pompei, sommergendola con una colata lavica. A circa 2000 anni di distanza da quella catastrofe, Pompei è oggi uno dei siti archeologici più interessanti d’Europa. Non solo per l’alone di leggenda che circonda la sua tragica fine, ma anche per la varietà di reperti arrivati a noi, oggetti che permettono di ricostruire lo stile di vita di quell’epoca. Tra i reperti che l’eruzione ha conservato in modo straordinario ci sono diversi resti organici, come ossa, o semi. Resti che di recente sono stati al centro di uno studio pubblica

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.