
Dal 5 al 14 agosto, Ginevra ha ospitato un summit cruciale: una conferenza delle Nazioni Unite che si proponeva l’ambizioso obiettivo di approvare un trattato internazionale contro l’inquinamento da plastica.
I numeri raccontano infatti un’emergenza che sfugge facilmente ai radar dell’opinione pubblica. Dal 1950 a oggi, la produzione di plastica è aumentata a dismisura. Nel 2022, per esempio, nel mondo sono stati prodotti 475 milioni di tonnellate di plastica, perlopiù usa e getta. Poiché appena il 10% della plastica prodotta viene riciclato, l’ambiente, dai mari alle montagne, è invaso da res

C’è un avversario che l’economia cinese non riesce a battere. A gennaio 2025, infatti, il Paese registrava, per il terzo anno di fila, un forte calo demografico. Nel gigante asiatico, si fanno pochi figli, e il tasso di natalità si attesta su livelli storicamente bassi. È vero che il 2024 ha fatto registrare un lieve aumento, ma un elevato numero di decessi ha reso comunque negativo il saldo complessivo.
Un recente studio della società di consulenza economica Oxford Economics parla chiaro: la crisi demografica della Cina potrebbe avere ripercussioni sul prodotto interno lordo, che da qui al 205

Che cosa ci fanno due no-vax nel gruppo di esperti che, al ministero della Salute, decide sui vaccini? La domanda ha infiammato nei giorni scorsi il già bollente agosto italiano.
Il ministero della Salute, infatti, ha rinnovato lo scorso 5 agosto il Comitato tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni. Il comitato è un organismo indipendente che fornisce pareri sulle politiche vaccinali. È in contatto con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e con analoghi comitati dei Paesi che fanno parte dell’Unione europea. Insomma, è la voce “tecnica” della comunità scientifica. Una voce che il Mini

Gianni Berengo Gardin aveva le idee molto chiare sull’uso di Photoshop nel fotoreportage. “Andrebbe abolito per legge”, diceva. Proprio per questo, negli ultimi dieci anni, aveva insistito per far apporre una sorta di sigillo di qualità sulle sue immagini: “vera fotografia, non modificata né inventata con Photoshop”.
Era un purista della fotografia, Berengo Gardin, e come tale non ammetteva mezze misure. L’idea di ritoccare uno scatto che racconta la realtà gli sembrava un’eresia. La sua era una vera e propria deontologia, ma anche una visione poetica di cosa deve essere il racconto per immagin

Nel 79 dopo Cristo un’eruzione del Vesuvio distruggeva la città di Pompei, sommergendola con una colata lavica. A circa 2000 anni di distanza da quella catastrofe, Pompei è oggi uno dei siti archeologici più interessanti d’Europa. Non solo per l’alone di leggenda che circonda la sua tragica fine, ma anche per la varietà di reperti arrivati a noi, oggetti che permettono di ricostruire lo stile di vita di quell’epoca. Tra i reperti che l’eruzione ha conservato in modo straordinario ci sono diversi resti organici, come ossa, o semi. Resti che di recente sono stati al centro di uno studio pubblica