Donald Trump e Ursula von der Leyen hanno annunciato domenica 27 luglio un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Alcuni dettagli sono da definire e perfezionare. Ma il grosso è già sul tavolo: una tariffa fissa del 15% sulla maggior parte delle esportazioni europee verso gli Stati Uniti.
In cambio, gli Stati Uniti vedono azzerati i dazi sui loro prodotti destinati all’Europa, comprese le automobili. Restano esclusi alcuni settori sensibili, come l’acciaio, mentre sono ancora in corso le trattative su altri prodotti.
Sembra così scongiurata l’escalation di una guerra commer

La presidente moldava Maia Sandu ha lanciato un allarme chiaro: le elezioni parlamentari del prossimo 28 settembre sarebbero l’obiettivo di un’operazione russa “senza precedenti” per condizionare il voto e cambiare la rotta politica del Paese. L’allarme è stato lanciato durante una conferenza stampa che la presidente ha tenuto lo scorso 30 luglio nella capitale, Chisinau. Il Cremlino, nella stessa giornata, ha però negato ogni accusa.
Siamo di fronte a due versioni diametralmente opposte, quindi diventa importante conoscere il contesto. L’attuale maggioranza al governo in Moldavia è intenzion

Durante un incontro al Giffoni Film Festival (organizzato, come ogni anno, in provincia di Salerno), lo scrittore Antonio Scurati ha messo fine alle speranze di chi attendeva una seconda stagione di M - Il figlio del secolo. La serie Sky, tratta dal romanzo di Scurati sull’ascesa del fascismo, non andrà avanti. Resta l’amaro in bocca, anche solo per la magistrale interpretazione di Mussolini fatta dall’attore Luca Marinelli.
Annunci del genere, nel mercato dello streaming, non sono rari: le piattaforme sfornano titoli a ritmo continuo. Ma qui c’è qualcosa di diverso. Scurati ha parlato di una “

Comprare casa in Italia, in un suggestivo borgo medievale, per la simbolica cifra di un euro. Chi non firmerebbe subito?
Questa è la forza alla base di progetti che si sono diffusi sul territorio italiano, in oltre 70 località. Ne ha parlato di recente anche la stampa estera, con un articolo del Guardian che si interroga su questa prospettiva da sogno. “Non sarà più che altro un’abile mossa di marketing?”, si chiedeva il quotidiano britannico. C’è poi stato un film di Netflix, La dolce villa, che parte proprio dall’acquisto di una di queste case in offerta, nella verde Toscana.
La realtà, però

Ci sono voluti 11 anni di battaglia, ma ne è valsa la pena. Dallo scorso 1° agosto, infatti, una parte dell’isola di Poveglia, nella laguna veneta, è ufficialmente gestita dall’associazione civica Poveglia per Tutti, un nome che è anche un programma. L’associazione ha ottenuto una concessione pubblica, con un canone simbolico di mille euro l’anno.
L’isola è una piccola oasi verde, e la concessione ottenuta la proteggerà da privatizzazioni e speculazioni turistiche. Giunge così a buon fine una battaglia iniziata nel 2014, quando l’Agenzia del Demanio annunciò la messa all’asta dell’isola, per un