Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

6 August 2025

Episode #508

30 July 2025

Episode #507

23 July 2025

Episode #506

16 July 2025

Episode #505

9 July 2025

Episode #504

2 July 2025

Episode #503

25 June 2025

Episode #502

18 June 2025

Episode #501

11 June 2025

Episode #500

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 6 agosto 2025. Io sono Mario, e vi accompagnerò tra i principali fatti di cronaca italiana e internazionale. Apriamo la puntata con la notizia dell’accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti ed Europa. Un accordo molto criticato nei vari Paesi del blocco, perché — come negarlo? — rappresenta una capitolazione per Bruxelles. Vediamo insieme perché.

L’accordo commerciale tra Stati Uniti ed Europa

6 August 2025
L’accordo commerciale tra Stati Uniti ed Europa
By © European Union, 2025, CC BY 4.0, Link

Donald Trump e Ursula von der Leyen hanno annunciato domenica 27 luglio un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. Alcuni dettagli sono da definire e perfezionare. Ma il grosso è già sul tavolo: una tariffa fissa del 15% sulla maggior parte delle esportazioni europee verso gli Stati Uniti.

In cambio, gli Stati Uniti vedono azzerati i dazi sui loro prodotti destinati all’Europa, comprese le automobili. Restano esclusi alcuni settori sensibili, come l’acciaio, mentre sono ancora in corso le trattative su altri prodotti.

Sembra così scongiurata l’escalation di una guerra commer

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Ci spostiamo ora in Moldavia. Il Paese si avvicina alle elezioni parlamentari sotto la minaccia di interferenze russe. Non è la prima volta che una minaccia simile si presenta nella storia di questo piccolo paese dell'Europa orientale incastonato tra Romania e Ucraina. Ma ora la situazione potrebbe essere diventata critica.

La Moldavia si avvicina ad elezioni più critiche che mai

6 August 2025
La Moldavia si avvicina ad elezioni più critiche che mai
Dan Morar / Shutterstock

La presidente moldava Maia Sandu ha lanciato un allarme chiaro: le elezioni parlamentari del prossimo 28 settembre sarebbero l’obiettivo di un’operazione russa “senza precedenti” per condizionare il voto e cambiare la rotta politica del Paese. L’allarme è stato lanciato durante una conferenza stampa che la presidente ha tenuto lo scorso 30 luglio nella capitale, Chisinau. Il Cremlino, nella stessa giornata, ha però negato ogni accusa.

Siamo di fronte a due versioni diametralmente opposte, quindi diventa importante conoscere il contesto. L’attuale maggioranza al governo in Moldavia è intenzion

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Passiamo ora all’Italia, per parlare di una serie televisiva molto amata, e molto discussa. Si tratta di M - Il figlio del secolo, incentrata sull’ascesa politica di Benito Mussolini. A quanto pare, nonostante il successo e i riscontri positivi, non ci sarà una seconda stagione. Una scelta che non è andata giù ad Antonio Scurati, autore del romanzo da cui è stata tratta la serie.

La serie M - Il figlio del secolo non avrà una seconda stagione

6 August 2025
La serie <i>M - Il figlio del secolo</i> non avrà una seconda stagione
GIO_LE / Shutterstock

Durante un incontro al Giffoni Film Festival (organizzato, come ogni anno, in provincia di Salerno), lo scrittore Antonio Scurati ha messo fine alle speranze di chi attendeva una seconda stagione di M - Il figlio del secolo. La serie Sky, tratta dal romanzo di Scurati sull’ascesa del fascismo, non andrà avanti. Resta l’amaro in bocca, anche solo per la magistrale interpretazione di Mussolini fatta dall’attore Luca Marinelli.

Annunci del genere, nel mercato dello streaming, non sono rari: le piattaforme sfornano titoli a ritmo continuo. Ma qui c’è qualcosa di diverso. Scurati ha parlato di una “

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Un lungo articolo comparso sul Guardian a luglio ha acceso i riflettori su un fenomeno sempre più diffuso in Italia. In molti piccoli comuni, infatti, è possibile acquistare una casa pagandola 1 solo euro. Un affare d’oro, o un impegno difficile da mantenere?

Case a un euro: sogno o incubo?

6 August 2025
Case a un euro: sogno o incubo?
Petr Szymonik / Shutterstock

Comprare casa in Italia, in un suggestivo borgo medievale, per la simbolica cifra di un euro. Chi non firmerebbe subito?

Questa è la forza alla base di progetti che si sono diffusi sul territorio italiano, in oltre 70 località. Ne ha parlato di recente anche la stampa estera, con un articolo del Guardian che si interroga su questa prospettiva da sogno. “Non sarà più che altro un’abile mossa di marketing?”, si chiedeva il quotidiano britannico. C’è poi stato un film di Netflix, La dolce villa, che parte proprio dall’acquisto di una di queste case in offerta, nella verde Toscana.

La realtà, però

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
A proposito di progetti, chiudiamo la puntata con una storia davvero interessante, un esempio di cittadinanza attiva. Nella laguna veneta, infatti, un’associazione civica è riuscita a prendere in gestione un’isola messa all’asta. Ora l’isola diventerà una sorta di bene comune, con un progetto per la creazione di un parco urbano.

Poveglia, l’isola “bene comune”

6 August 2025
Poveglia, l’isola “bene comune”
NorthSky Films / Shutterstock

Ci sono voluti 11 anni di battaglia, ma ne è valsa la pena. Dallo scorso 1° agosto, infatti, una parte dell’isola di Poveglia, nella laguna veneta, è ufficialmente gestita dall’associazione civica Poveglia per Tutti, un nome che è anche un programma. L’associazione ha ottenuto una concessione pubblica, con un canone simbolico di mille euro l’anno.

L’isola è una piccola oasi verde, e la concessione ottenuta la proteggerà da privatizzazioni e speculazioni turistiche. Giunge così a buon fine una battaglia iniziata nel 2014, quando l’Agenzia del Demanio annunciò la messa all’asta dell’isola, per un

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.