Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

16 July 2025

Episode #505

9 July 2025

Episode #504

2 July 2025

Episode #503

25 June 2025

Episode #502

18 June 2025

Episode #501

11 June 2025

Episode #500

4 June 2025

Episode #499

28 May 2025

Episode #498

21 May 2025

Episode #497

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 9 luglio 2025. Io sono Mario, qui con voi per parlare dei principali avvenimenti di cronaca internazionale e italiana. Questa settimana, cominceremo il nostro percorso in Ungheria, che a fine giugno ha visto le strade della sua capitale invase da una marea di persone, per un Pride che passerà alla storia.

A Budapest ha sfilato il Pride più europeo di sempre

9 July 2025
A Budapest ha sfilato il Pride più europeo di sempre
csikiphoto / Shutterstock

Oltre 200.000 persone hanno sfilato per le strade di Budapest, lo scorso 28 giugno. Quello promosso da Gergely Karácsony, sindaco della capitale ungherese, non è stato un Pride come tutti gli altri. Di fatto, lo possiamo considerare un vero e proprio atto di disobbedienza civile di massa.

A marzo, infatti, il Parlamento ungherese aveva approvato una legge volta a vietare eventi pubblici che – e cito testualmente — “espongono i minori a contenuti legati al sesso di nascita, al cambiamento di sesso o all’orientamento sessuale”. Una formula vaga che concede ampio potere discrezionale alle autorit

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Cinquant’anni fa, usciva nei cinema statunitensi un film destinato a cambiare per sempre la storia della settima arte: Lo squalo, terzo lungometraggio di un giovanissimo Steven Spielberg. Mezzo secolo dopo, quel film è diventato uno spartiacque, il primo vero blockbuster moderno, e un esempio lampante di come, con l’ingegno, è possibile superare le difficoltà.

Lo squalo, il film che ha lanciato Steven Spielberg

9 July 2025
<i>Lo squalo</i>, il film che ha lanciato Steven Spielberg
Snap Spot / Shutterstock

Steven Spielberg aveva meno di 30 anni e due film alle spalle quando girò Lo squalo. Un adattamento di un romanzo ormai passato in secondo piano, e che attraverso il predatore marino raccontava, in modo allegorico, la crisi dell’America di Nixon.

Il film, girato sull’isola di Martha’s Vineyard, si distanziava molto dalle atmosfere del libro, pescando a piene mani nel mondo dei b-movie, in quelle narrazioni in cui una creatura mostruosa terrorizza una comunità. Solo che, invece di un alieno o una creatura sovrannaturale, la minaccia in questione era uno squalo. E, a differenza della maggior par

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Spostiamoci ora in Italia, dove l’estate continua a regalare al Paese un grande classico: le polemiche politiche. Stavolta ci ha pensato il governo a innescare proteste, che sono giunte sia dai partiti di opposizione, sia da alcuni esponenti della maggioranza.

Settimana lavorativa corta, ma non per tutti

9 July 2025
Settimana lavorativa corta, ma non per tutti
KOTOIMAGES / Shutterstock

Settimana lavorativa corta… o lunga? A differenza del caffè, che di solito gli italiani bevono “espresso”, la settimana lavorativa, nel nostro Paese, tende a essere lunga: 40 ore settimanali, spalmate su 5 giorni. Con l’eccezione di sperimentazioni o progetti pilota, in Italia manca una cultura condivisa che coniughi produttività e benessere personale. La paura sottesa è che il fatto di far lavorare gli italiani quattro giorni possa poi creare un esercito di fannulloni.

A fine giugno, tuttavia, si è tornati a parlare di settimana corta, ma non nel senso in cui magari sperano milioni di lavorato

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
A proposito di riforme, dobbiamo ricordare che lo scorso marzo è stato abolito l’esame di ingresso per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. La riforma ha però creato una sorta di effetto imbuto: con l’inizio del nuovo anno accademico, si avranno molti più studenti iscritti, ma non altrettanti posti disponibili nelle aule. Un pasticcio che sta creando più di qualche problema alle università.

Le università italiane non sanno dove mettere gli studenti di Medicina

9 July 2025
Le università italiane non sanno dove mettere gli studenti di Medicina
Pixel-Shot / Shutterstock

In Italia l’autunno vedrà l’inizio del nuovo anno accademico, e per allora alcuni atenei dovranno correre ai ripari. Si prevedono infatti immatricolazioni record per le facoltà di Medicina, e questo impatterà sulle università più appetibili, come La Sapienza, a Roma, o le Università di Bologna, Pisa e Padova.

Le ragioni di questi numeri al rialzo non vanno cercate però in un rinnovato amore delle nuove generazioni per la Medicina, quanto in una riforma, approvata lo scorso marzo. La riforma in questione elimina il tradizionale test d’ingresso per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterina

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Ci siamo spesso interrogati sulle conseguenze del turismo di massa sulle città, in particolare sui residenti e sulla disponibilità di affitti a lungo termine. Con la prossima notizia, vediamo come anche il turismo d’élite provochi più di un problema, come testimonia un recente servizio televisivo dedicato al Lago di Garda.

Lago di Garda: il turismo d’élite che spinge via i residenti

9 July 2025
Lago di Garda: il turismo d’élite che spinge via i residenti
zedspider / Shutterstock

Situato tra Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige, il Lago di Garda è il più grande tra i laghi italiani, un tempo meta ideale per famiglie in cerca di quiete. Oggi, non più. Negli ultimi anni, infatti, il turismo ha cambiato il volto del celebre lago, facendone una destinazione sempre più esclusiva. Resort di lusso, suite con piscine private, spa e terrazze panoramiche si moltiplicano lungo le sue sponde, attirando visitatori disposti a spendere diverse migliaia di euro a notte per un soggiorno esclusivo. A trainare il fenomeno sono soprattutto i turisti stranieri: tedeschi in testa, seguit

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.