
Oltre 200.000 persone hanno sfilato per le strade di Budapest, lo scorso 28 giugno. Quello promosso da Gergely Karácsony, sindaco della capitale ungherese, non è stato un Pride come tutti gli altri. Di fatto, lo possiamo considerare un vero e proprio atto di disobbedienza civile di massa.
A marzo, infatti, il Parlamento ungherese aveva approvato una legge volta a vietare eventi pubblici che – e cito testualmente — “espongono i minori a contenuti legati al sesso di nascita, al cambiamento di sesso o all’orientamento sessuale”. Una formula vaga che concede ampio potere discrezionale alle autorit

Steven Spielberg aveva meno di 30 anni e due film alle spalle quando girò Lo squalo. Un adattamento di un romanzo ormai passato in secondo piano, e che attraverso il predatore marino raccontava, in modo allegorico, la crisi dell’America di Nixon.
Il film, girato sull’isola di Martha’s Vineyard, si distanziava molto dalle atmosfere del libro, pescando a piene mani nel mondo dei b-movie, in quelle narrazioni in cui una creatura mostruosa terrorizza una comunità. Solo che, invece di un alieno o una creatura sovrannaturale, la minaccia in questione era uno squalo. E, a differenza della maggior par

Settimana lavorativa corta… o lunga? A differenza del caffè, che di solito gli italiani bevono “espresso”, la settimana lavorativa, nel nostro Paese, tende a essere lunga: 40 ore settimanali, spalmate su 5 giorni. Con l’eccezione di sperimentazioni o progetti pilota, in Italia manca una cultura condivisa che coniughi produttività e benessere personale. La paura sottesa è che il fatto di far lavorare gli italiani quattro giorni possa poi creare un esercito di fannulloni.
A fine giugno, tuttavia, si è tornati a parlare di settimana corta, ma non nel senso in cui magari sperano milioni di lavorato

In Italia l’autunno vedrà l’inizio del nuovo anno accademico, e per allora alcuni atenei dovranno correre ai ripari. Si prevedono infatti immatricolazioni record per le facoltà di Medicina, e questo impatterà sulle università più appetibili, come La Sapienza, a Roma, o le Università di Bologna, Pisa e Padova.
Le ragioni di questi numeri al rialzo non vanno cercate però in un rinnovato amore delle nuove generazioni per la Medicina, quanto in una riforma, approvata lo scorso marzo. La riforma in questione elimina il tradizionale test d’ingresso per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterina

Situato tra Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige, il Lago di Garda è il più grande tra i laghi italiani, un tempo meta ideale per famiglie in cerca di quiete. Oggi, non più. Negli ultimi anni, infatti, il turismo ha cambiato il volto del celebre lago, facendone una destinazione sempre più esclusiva. Resort di lusso, suite con piscine private, spa e terrazze panoramiche si moltiplicano lungo le sue sponde, attirando visitatori disposti a spendere diverse migliaia di euro a notte per un soggiorno esclusivo. A trainare il fenomeno sono soprattutto i turisti stranieri: tedeschi in testa, seguit