Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

23 July 2025

Episode #506

16 July 2025

Episode #505

9 July 2025

Episode #504

2 July 2025

Episode #503

25 June 2025

Episode #502

18 June 2025

Episode #501

11 June 2025

Episode #500

4 June 2025

Episode #499

28 May 2025

Episode #498

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 23 luglio 2025. Io sono Valentina, qui con voi per commentare gli ultimi fatti di cronaca internazionale e italiana. Questa settimana, apriamo la puntata parlando di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale generativa di X. All’inizio del mese, X, la piattaforma di Elon Musk, ha dovuto porre un freno a Grok, che aveva espresso commenti antisemiti ed elogi verso Adolf Hitler. La decisione dell’azienda, più che doverosa, ci invita a parlare delle sfide che pone l’intelligenza artificiale.

Se l’intelligenza artificiale diventa aggressiva

23 July 2025
Se l’intelligenza artificiale diventa aggressiva
Wally Cassidy / Shutterstock

“Abbiamo migliorato significativamente Grok”, scriveva Elon Musk in un post su X, lo scorso 4 luglio. L'intelligenza artificiale che assiste la piattaforma, infatti, aveva ricevuto dal team che la gestisce nuove istruzioni da seguire, divenendo più "politicamente scorretta". Nel giro di pochi giorni, Grok aveva iniziato ad esprimersi in modo aggressivo, con commenti antisemiti e lodi a Hitler. Il team che lo gestisce è così dovuto correre ai ripari, e i post più controversi sono stati rimossi.

Musk ha così dovuto fare retromarcia, ammettendo che il chatbot aveva peccato di zelo nell'applicare

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Continuiamo la nostra chiacchierata parlando della Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina, che si è tenuta a Roma il 10 e l’11 luglio. La conferenza è arrivata dopo un inasprirsi degli attacchi russi contro l’Ucraina. C’era quindi più attesa del solito verso l’evento.

Com’è andata la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina?

23 July 2025
Com’è andata la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina?
Gints Ivuskans / Shutterstock

“Ciò che conta di più nella ricostruzione di un Paese è la sua popolazione. Edifici senza persone, imprese senza persone… un Paese senza persone… non sono un Paese. Sono un monumento commemorativo”.

Queste parole sono parte del toccante discorso pronunciato da Olena Zelenska durante la Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina, svoltasi a Roma il 10 e 11 luglio. Dal palco dell’evento, la first lady ucraina ha evidenziato il lato umano del momento storico che sta vivendo il suo Paese, a più di 3 anni dall’invasione su larga scala avviata dalle truppe di Mosca. E non è certo un caso che da Mo

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Restiamo in Italia per parlare di un tema classico di questa stagione: gli esami di maturità. A giugno e luglio, infatti, gli studenti delle scuole superiori che hanno completato il loro ciclo di studi devono sottoporsi a prove scritte e orali. Quest’anno, ci sono state delle sorprese: alcuni casi di veri e propri boicottaggi dell’esame orale, con studenti che hanno deciso di protestare contro le carenze del sistema scolastico.

La protesta contro gli esami di maturità

23 July 2025
La protesta contro gli esami di maturità
DELBO ANDREA / Shutterstock

L’esame di maturità delle scuole superiori è visto in Italia come una sorta di rito di passaggio. Si finisce un ciclo scolastico, pronti a entrare nel mondo del lavoro, o a proseguire gli studi all’università.

Come ogni anno, i mesi di giugno e luglio hanno visto quindi gli studenti impegnati con le prove scritte e orali. Questa volta, tuttavia, c’è stata un’inaspettata novità. Alcuni studenti, infatti, in un colpo di scena dal sapore un po’ teatrale, si sono rifiutati di sostenere la prova orale, come forma di protesta e boicottaggio.

Tutto è iniziato a Padova. Lì, uno studente del Liceo scien

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Luglio sarà ricordato dagli italiani come il mese in cui un loro connazionale ha vinto per la prima volta il torneo di tennis di Wimbledon. A segnare questo record è stato Jannik Sinner, sempre più numero uno al mondo.

Jannik Sinner incoronato a Wimbledon

23 July 2025
Jannik Sinner incoronato a Wimbledon
ErreRoberto / Shutterstock

Domenica 13 luglio, Jannik Sinner ha conquistato Wimbledon, entrando nella storia come il primo tennista italiano a sollevare il trofeo sul campo d’erba più famoso del mondo. Si è rivisto il Sinner migliore, quello che non lascia scampo agli avversari: preciso, concentrato, implacabile.

In semifinale Sinner si è trovato di fronte Novak Djokovic, che inseguiva il sogno del settimo Wimbledon. Il tennista serbo, tuttavia, si è dovuto arrendere in tre set, senza mai dare l’impressione di poter vincere la partita.

In finale, invece, Sinner ha dovuto fare i conti con Carlos Alcaraz. Lo spagnolo è or

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Chiudiamo la nostra puntata di oggi con un’altra notizia legata al mondo dell’istruzione. Andiamo a Napoli, dove ha da poco festeggiato dieci anni di vita l’Apple Academy: un polo di formazione e innovazione che sta facendo fare un balzo nel futuro alla città.

I dieci anni della Apple Academy di Napoli

23 July 2025
I dieci anni della Apple Academy di Napoli
ColorMaker / Shutterstock

A giugno ha compiuto dieci anni la Apple Developer Academy di Napoli. Un’età che associamo all’infanzia, ma in questo caso è un’infanzia da bambina prodigio.

Nata nel 2016 da una collaborazione tra l’azienda californiana e l’Università Federico II, l’Apple Academy è l’unica struttura di questo tipo creata in Europa. A Napoli ha compiuto una specie di miracolo, trasformando un quartiere di periferia, San Giovanni Teduccio, in un polo internazionale dell’innovazione. Dove prima c’erano cementifici, raffinerie e fabbriche abbandonate, ora c’è un campus moderno che accoglie ogni anno studenti da tu

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.