Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

20 August 2025

Episode #510

13 August 2025

Episode #509

6 August 2025

Episode #508

30 July 2025

Episode #507

23 July 2025

Episode #506

16 July 2025

Episode #505

9 July 2025

Episode #504

2 July 2025

Episode #503

25 June 2025

Episode #502

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 13 agosto 2025. Io sono Chiara, insieme a voi per commentare gli ultimi sviluppi dell’attualità italiana e globale. Il nostro percorso, questa settimana, comincia nel braccio di mare che separa la Calabria dalla Sicilia. Sin dall’epoca dell’antica Roma, si parla della possibilità di costruire un collegamento fisico tra la più grande isola italiana e il continente. Qualche giorno fa, il governo Meloni ha annunciato l’approvazione del progetto definitivo per la costruzione di un ponte. Sarà la volta buona?

Ponte sullo Stretto di Messina, da chimera a realtà?

13 August 2025
Ponte sullo Stretto di Messina, da chimera a realtà?
Alessia Pierdomenico / Shutterstock

“Lo facciamo per dare lavoro e opportunità, oggi, e per lasciare alle generazioni future un’eredità concreta: un’Italia più connessa, più competitiva, più coesa. Il Ponte sarà un simbolo ingegneristico di rilevanza globale, una dimostrazione della forza di volontà e della competenza tecnica dell’Italia”.

Con queste parole trionfali, lo scorso 6 agosto, a Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in compagnia del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato una notizia potenzialmente storica: il CIPESS — il Comitato Interministeriale per la Progr

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Speriamo che i responsabili della costruzione del Ponte sullo Stretto — politici e imprenditori — non tradiscano la nostra fiducia. Chi sembra aver tradito la fiducia dei suoi elettori è il primo ministro svedese, Ulf Kristersson.

Una questione di fiducia

13 August 2025
Una questione di fiducia
Alexandros Michailidis / Shutterstock

Mi chiedo se Ulf Kristersson immaginasse che la sua confessione avrebbe generato tanto clamore. “Confessione”, in realtà, non è la parola giusta. In un’intervista al quotidiano finanziario Dagens Industri, lo scorso 3 agosto, il primo ministro svedese è sembrato estremamente a suo agio nell’ammettere di usare spesso l’intelligenza artificiale nello svolgimento di compiti relativi alla sua professione. Davvero non immaginava che le sue parole avrebbero innescato una vivace polemica in Svezia e all’estero?

Nel corso dell'intervista, Kristersson, ha detto, con disinvoltura, di usare abitualmente s

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
L’intelligenza artificiale minaccia la salute cognitiva di molte persone. Una bella passeggiata all’aria aperta, in mezzo alla natura, può fare miracoli.

Attività fisica e cervello… meglio se in un ambiente naturale

13 August 2025
Attività fisica e cervello… meglio se in un ambiente naturale
alexgo.photography / Shutterstock

Il dottor Giancarlo, il mio oculista, è un chiacchierone. Ogni volta che ci vediamo, dopo i controlli di rito agli occhi, si abbandona a lunghe riflessioni, veri e propri voli pindarici, sugli argomenti più disparati. Inizia, normalmente, commentando i risultati di qualche studio medico, e poi finisce a parlare dei suoi viaggi di lavoro, della sua famiglia, del suo cane… persino della sua barca a vela. A volte, lo confesso, in quel labirinto di parole, io mi perdo. Ricordo, però, una conversazione, all’epoca del Covid, oggettivamente molto interessante. Il dottore mi parlava dei benefici dell’

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Tra le risorse naturali più belle e rilassanti, c’è di certo il mare. Un mare che, in Italia, sta diventando sempre meno accessibile.

Il mare italiano, un lusso per pochi?

13 August 2025
Il mare italiano, un lusso per pochi?
Studio MDF / Shutterstock

All’attore romano Alessandro Gassmann, figlio del celebre Vittorio, piace farsi portavoce dell’indignazione popolare. Gassmann, che, oltre che alle arti sceniche, si dedica con passione all’attivismo ambientale, all’epoca del Covid aveva criticato sui social le feste clandestine che si organizzavano nei palazzi romani in barba ai lockdown governativi. Quest’anno, ha deciso di puntare i riflettori su un altro problema: quello dei costi proibitivi di molti stabilimenti balneari italiani. Lettini, ombrelloni, cibo e bevande… tutto a prezzi esorbitanti. Una situazione che costringe molte persone a

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.