
“Lo facciamo per dare lavoro e opportunità, oggi, e per lasciare alle generazioni future un’eredità concreta: un’Italia più connessa, più competitiva, più coesa. Il Ponte sarà un simbolo ingegneristico di rilevanza globale, una dimostrazione della forza di volontà e della competenza tecnica dell’Italia”.
Con queste parole trionfali, lo scorso 6 agosto, a Palazzo Chigi, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in compagnia del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato una notizia potenzialmente storica: il CIPESS — il Comitato Interministeriale per la Progr

Mi chiedo se Ulf Kristersson immaginasse che la sua confessione avrebbe generato tanto clamore. “Confessione”, in realtà, non è la parola giusta. In un’intervista al quotidiano finanziario Dagens Industri, lo scorso 3 agosto, il primo ministro svedese è sembrato estremamente a suo agio nell’ammettere di usare spesso l’intelligenza artificiale nello svolgimento di compiti relativi alla sua professione. Davvero non immaginava che le sue parole avrebbero innescato una vivace polemica in Svezia e all’estero?
Nel corso dell'intervista, Kristersson, ha detto, con disinvoltura, di usare abitualmente s

Il dottor Giancarlo, il mio oculista, è un chiacchierone. Ogni volta che ci vediamo, dopo i controlli di rito agli occhi, si abbandona a lunghe riflessioni, veri e propri voli pindarici, sugli argomenti più disparati. Inizia, normalmente, commentando i risultati di qualche studio medico, e poi finisce a parlare dei suoi viaggi di lavoro, della sua famiglia, del suo cane… persino della sua barca a vela. A volte, lo confesso, in quel labirinto di parole, io mi perdo. Ricordo, però, una conversazione, all’epoca del Covid, oggettivamente molto interessante. Il dottore mi parlava dei benefici dell’

All’attore romano Alessandro Gassmann, figlio del celebre Vittorio, piace farsi portavoce dell’indignazione popolare. Gassmann, che, oltre che alle arti sceniche, si dedica con passione all’attivismo ambientale, all’epoca del Covid aveva criticato sui social le feste clandestine che si organizzavano nei palazzi romani in barba ai lockdown governativi. Quest’anno, ha deciso di puntare i riflettori su un altro problema: quello dei costi proibitivi di molti stabilimenti balneari italiani. Lettini, ombrelloni, cibo e bevande… tutto a prezzi esorbitanti. Una situazione che costringe molte persone a