Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

3 September 2025

Episode #512

27 August 2025

Episode #511

20 August 2025

Episode #510

13 August 2025

Episode #509

6 August 2025

Episode #508

30 July 2025

Episode #507

23 July 2025

Episode #506

16 July 2025

Episode #505

9 July 2025

Episode #504

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 3 settembre 2025. Io sono Mario, pronto a commentare insieme a voi alcuni tra i principali argomenti di attualità italiana e internazionale. Questa settimana, apriamo il nostro percorso con Serena Williams, una delle più forti tenniste di sempre. In alcune recenti interviste, Williams ha parlato di un farmaco che l’ha aiutata a perdere peso, in una fase difficile della sua vita. Ma la questione non è così semplice, come vedremo.

Serena Williams e i rischi dei farmaci per perdere peso

3 September 2025
Serena Williams e i rischi dei farmaci per perdere peso
Dorothy Hong / Shutterstock

Di recente, Serena Williams ha raccontato alla rivista People di aver perso circa 14 chili, grazie a una terapia con un medicinale appartenente alla classe dei farmaci chiamati “agonisti del recettore del GLP-1”. Sviluppati per il diabete di tipo 2, questi farmaci sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni come trattamento per perdere peso. Tra questi prodotti, c’è Ozempic, di cui avrete forse sentito parlare in relazione a qualche celebrità visibilmente dimagrita. Come nel caso di Williams, per l’appunto.

L’ex campionessa di tennis ha spiegato a People come sulla sua scelta di perder

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Anche la prossima notizia riguarda una celebrità, anzi due. La cantautrice Taylor Swift ha infatti ufficializzato il suo fidanzamento con Travis Kelce, campione di football americano. Una notizia che ha ovviamente fatto impazzire il mondo della cronaca rosa e del gossip.

Il fidanzamento di Taylor Swift

3 September 2025
Il fidanzamento di Taylor Swift
Brian Friedman / Shutterstock

L’annuncio non poteva che arrivare su Instagram, trattandosi di Taylor Swift. Così, il 26 agosto, la più famosa cantautrice al mondo ha annunciato il suo fidanzamento con il giocatore di football americano Travis Kelce. “La vostra insegnante di inglese e il vostro insegnante di ginnastica si sposano”, hanno scritto i due.

Nelle foto li vediamo sorridenti, felici, in un giardino pieno di rose. Immagini fiabesche che in poco tempo hanno raccolto milioni di like.

Del resto, Taylor Swift può contare su un seguito di fan tanto numerosi quanto affezionati, i cosiddetti Swifties. Un legame fortissimo

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Dopo una notizia così leggera, ci spostiamo in Italia, per parlare di politica. Mario Draghi, il celebre economista che ha guidato l’Italia da premier ed è stato presidente della Banca Centrale Europea, il mese scorso ha partecipato ad un importante incontro a Rimini. Un’occasione in cui ha pronunciato un discorso sullo stato di salute dell’Unione europea.

L’allarme di Mario Draghi sull’Unione europea

3 September 2025
L’allarme di Mario Draghi sull’Unione europea
Brian Friedman / Shutterstock

Mario Draghi ha scelto una platea di tutto rispetto per lanciare un’impietosa diagnosi sullo stato di salute dell’Unione europea. Lo scorso 22 agosto ha parlato infatti a Rimini, durante il Meeting di Comunione e Liberazione. Un evento che ogni anno porta sul palco i protagonisti della politica e dell’economia.

Draghi ha fatto un discorso pragmatico e severo, senza cercare l’applauso. “Per anni”, ha detto, “l’Unione europea ha creduto che la dimensione economica, con 450 milioni di consumatori, portasse con sé potere geopolitico”. Ma il 2025, ha continuato Draghi, è stato “l’anno in cui questa

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Da Rimini ci spostiamo ora a Siena, che qualche giorno fa ha ospitato il suo famoso palio. Una delle manifestazioni tradizionali più popolari d’Italia, un evento che ogni anno attira turisti o semplici curiosi. Le rivalità che questa gara dalle origini antiche accende animano la vita di Siena in un modo… assai caratteristico della mentalità italiana.

Il Palio di Siena

3 September 2025
Il Palio di Siena
M. Rohana / Shutterstock

Il Palio di Siena è molto più di una corsa di cavalli tra contrade cittadine che si sfidano. È un rito collettivo che racconta a modo suo l’Italia intera. Lo scrittore Roberto Saviano, parlando del Palio in una puntata del podcast Supernova, l’ha definito “l’emblema dell’Italia”.

“Il palio è la vittoria di un drappo, quindi bellissima e inutile”, ha osservato Saviano, ricordando che l’obiettivo è simbolico, radicato nelle passioni e nella competizione delle contrade in cui la città si divide. Pur di raggiungere il traguardo, vale tutto: dal far cadere il cavallo avversario al corrompere i fant

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Chiudiamo la nostra puntata parlando di un celebre centro sociale milanese: il Leoncavallo. Lo scorso agosto il centro sociale è stato sgomberato. Al momento, non si sa se lo sgombero sarà definitivo. Ma possiamo cogliere l’occasione per ripercorre la storia di questa preziosa istituzione culturale.

Lo sgombero del Leoncavallo, storico centro sociale di Milano

3 September 2025
Lo sgombero del Leoncavallo, storico centro sociale di Milano
By Marmolada48 - Own work, CC0, Link

Il 21 agosto 2025, a Milano, è stato sgomberato il Leoncavallo, il più noto e longevo centro sociale d’Italia. La sede di via Watteau, occupata dal 1994, è stata liberata dopo 31 anni di attività e decine di tentativi di sgombero falliti. L’ordine è arrivato direttamente dal ministero dell’Interno, senza nemmeno avvertire il Comune di Milano, che, di fatto, aveva riconosciuto “il valore storico e sociale” dello spazio.

Ma al di là degli scontri politici attorno allo sgombero, e agli aspetti legali, c’è da guardare alla storia di un progetto iniziato nella Milano degli anni Settanta. Prima di vi

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.