
Domenica 31 agosto, un terremoto di magnitudo 6 della scala Richter ha colpito l’Afghanistan orientale. L’epicentro del sisma è stato rilevato a circa 27 chilometri dalla città di Jalalabad, non lontano dal confine con il Pakistan. Il terremoto ha colpito una zona isolata, rurale e montuosa, il che ha reso oltremodo difficili le operazioni di soccorso. Le fragili case della popolazione locale non hanno retto alla violenza della scossa, crollando su se stesse e seppellendo intere famiglie. Morti e feriti si contano a centinaia, anche perché alla prima scossa si sono susseguite due forti scosse

Ricordo bene l’emozione che provavo ai tempi della scuola, a settembre, quando veniva il momento di comprare i libri per il nuovo anno scolastico. Ricordo l’attesa e la curiosità. Il profumo e il peso della carta, quel peso piacevole e pieno di avventure e promesse. Ricordo pure la bellezza di alcune copertine. Quella dell’antologia di lettura della prima elementare annunciava l’avvento degli anni 80, ed era declinata nelle sfumature del verde e dell’arancio. Quella del manuale di francese portava orgogliosa i colori della bandiera nazionale: bianco, rosso, e blu. Il manuale di storia dell’art

Quella foto la conoscevo già. Ma dal giorno della sua scomparsa, avvenuta lo scorso 4 settembre, a Milano, l’ho rivista un po’ ovunque, dai giornali alle reti sociali. Non c’è da stupirsi. È un’immagine potente. Era l’aprile del 1982, e la rivista statunitense Time dedicava a Giorgio Armani la sua copertina, giocando con la magia dell’assonanza: Giorgio’s Gorgeous Style. Erano passati due anni dal successo di American Gigolò, un film che vedeva un giovane Richard Gere elegantissimo, negli abiti disegnati per lui dallo stilista italiano. Quella sinergia avrebbe aperto a Giorgio Armani le porte

L’immagine è stata pubblicata sul New York Times il 2 settembre, ed è davvero impressionante. La nave da crociera — gigante, due rosse labbra carnose dipinte sulla prua — sembra voler divorare lo spazio circostante. Il piccolo molo a fianco del quale è ormeggiata, l’edificio razionalista color crema che ospita la stazione marittima, persino il palo dell’illuminazione pubblica… tutto, a confronto, appare infinitamente piccolo. Sulle strisce pedonali sfila un’umanità assorta: un ragazzino con occhiali dalla montatura rotonda, un giovane in shorts a quadri e cappellino da baseball, una donna fasc

A un anno dalle Olimpiadi di Parigi, le ragazze della squadra nazionale italiana di pallavolo festeggiano ora un nuovo trionfo, con l’oro vinto, lo scorso 7 settembre, ai Campionati del mondo di pallavolo femminile 2025. Ma se a Parigi, l’estate scorsa, l’Italia aveva dominato il torneo olimpico dall’inizio alla fine, vincendo facilmente quarti, semifinale e finale, ai Mondiali di Bangkok, in Thailandia, il percorso è stato più impegnativo.
La nazionale italiana ha dovuto lottare parecchio, sia contro il Brasile, in semifinale, che nella finale contro la Turchia. Due partite che si sono conclu