Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 16 luglio 2025. Io sono Fabrizio, qui con voi per farvi scoprire i principali fatti di attualità internazionale e italiana. Questa settimana, partiamo dalla città di Rio de Janeiro, dove il 6 e 7 luglio si è tenuto il summit dei Paesi BRICS: un appuntamento annuale, oggi più che mai importante per capire i nuovi equilibri di potere nell’economia e nella politica internazionale. Andremo poi in Europa, alle prese con una violenta ondata di calore. In seguito, ci concentreremo sull’Italia. Parleremo, per prima cosa, di un importante premio letterario, e delle polemiche che quest’anno l’hanno accompagnato. Poi andremo a visitare una mostra dedicata alla fragile bellezza del vetro, metafora dell’esistenza umana. Concluderemo infine il nostro percorso alle Gallerie degli Uffizi, a Firenze, per parlare di disattenzione… e narcisismo.
A Rio de Janeiro è andato in scena il summit 2025 dei BRICS
16 July 2025
Antonio Scorza / Shutterstock.com
Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Questo è il blocco principale dei “Paesi BRICS”, gruppo che negli ultimi anni è emerso come una sorta di G7 del Sud globale. Il 6 e 7 luglio scorsi i leader di questi Paesi si sono riuniti a Rio de Janeiro in un vertice utile per capire la forza effettiva del blocco. Viviamo ormai in un mondo che sul piano geopolitico appare sempre più indirizzato verso la multipolarità, dove Paesi come Cina e India rappresentano potenze economiche di primo piano.
Ma più delle presenze, il vertice di Rio de Janeiro ha fatto parlare per un assente di peso, il presidente
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Dal Brasile, ci spostiamo in Europa, per parlare dell’ondata di calore che ha colpito il continente nelle scorse settimane. In alcune città, si sono superati i 40 gradi centigradi.
L’Europa fa i conti con il caldo record
16 July 2025
csikiphoto / Shutterstock.com
Alla fine — temuta e annunciata — è arrivata in Europa la prima, vera, ondata di calore dell’estate 2025. Le rilevazioni hanno superato i 40 gradi in diversi Paesi, tra cui Spagna e Portogallo. Già verso la fine di giugno erano state diramate allerte meteo, nel tentativo di preparare, almeno psicologicamente, la popolazione. Nel Regno Unito, la scorsa settimana, è scattata l’allerta per la terza ondata in poche settimane. Un dato singolare per un Paese che di solito ha estati miti.
A soffrire di più sono state le grandi città, soffocate dal cemento. In Francia, molte scuole hanno deciso di an
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Apriamo ora la parte del nostro programma dedicata all’Italia, partendo dal più importante premio letterario del Paese. A luglio, ogni anno, viene infatti assegnato il Premio Strega, che questa volta è andato allo scrittore Andrea Bajani, già finalista nel 2021.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025
16 July 2025
Il Premio Strega 2025, il riconoscimento letterario più importante in Italia, è stato vinto da Andrea Bajani con il romanzo L’anniversario, pubblicato da Feltrinelli. Lo scrittore romano, classe 1975, ha superato Elisabetta Rasy e Nadia Terranova, le altre due principali contendenti per la vittoria. Già nel 2021 Bajani era arrivato nella cinquina dello Strega, ma si era fermato all’ultimo posto. Stavolta invece ha confermato i pronostici della vigilia, che lo davano come favorito.
Il rapporto con il passato, la ricerca dell’identità e l’assenza sono i temi centrali dell’Anniversario. Il protag
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
La nostra prossima notizia mette insieme due degli argomenti che abbiamo trattato finora nella puntata: cultura e rapporto tra uomo e ambiente. In Trentino, infatti, è partita una mostra incentrata sul vetro che è anche un’occasione per riflettere sui tempi in cui viviamo.
Fragile: una mostra per raccontare la condizione umana attraverso il vetro
16 July 2025
Goti veneziani, Collezione Clara Faorlin - By Martina Zanetti
Una mostra per riflettere sulla sostenibilità e sul rapporto dell’uomo con l’ambiente, attraverso la lente della fragilità e della delicatezza. Questi i temi portanti di Fragile, mostra che è stata inaugurata lo scorso 6 luglio in Trentino, a Castel Belasi, e che sarà aperta fino al 10 settembre.
Tra le solide mura medievali che ospitano l’evento, è così possibile visitare le installazioni e le opere che fanno parte di Glasstress, un progetto collaterale della Biennale di Venezia, nato per organizzare mostre itineranti in importanti musei e istituzioni artistiche internazionali. Basta vedere l
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Rimaniamo nella sfera dell’arte, ma andiamo a Firenze. Lì, la Galleria degli Uffizi ha dovuto aumentare le protezioni per le sue opere. A giugno c’è stato infatti un grave incidente: un turista un po’ troppo sbadato ha danneggiato uno dei quadri esposti nella celebre pinacoteca.
Nuove balaustre per proteggere i quadri esposti alla Galleria degli Uffizi
16 July 2025
marcobriviophoto.com / Shutterstock.com
I turisti sono croce e delizia dei musei. Ne fanno la fortuna in termini di visite, ma possono diventare anche un problema da gestire, poiché la protezione delle opere esposte viene prima di tutto. Lo sanno bene alla Galleria degli Uffizi, a Firenze, il più importante museo della città e tra i principali in Italia. Proprio in questi giorni, alla Galleria sono state installate delle nuove barriere protettive, pensate per i quadri della mostra temporanea Firenze e l’Europa. Arti del Settecento agli Uffizi.
Inaugurata a fine maggio, la mostra sarebbe dovuta andare avanti fino a novembre. A giugno
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.