Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

25 June 2025

Episode #502

18 June 2025

Episode #501

11 June 2025

Episode #500

4 June 2025

Episode #499

28 May 2025

Episode #498

21 May 2025

Episode #497

14 May 2025

Episode #496

7 May 2025

Episode #495

30 April 2025

Episode #494

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 25 giugno 2025. Io sono Mario, e vi farò compagnia con le ultime notizie dell’attualità italiana e internazionale. Questa settimana, cominceremo il nostro percorso con un nome che da tempo è sulle bocche degli analisti che guardano all’Ungheria. Là, infatti, sembra finalmente emerso un leader di opposizione in grado di impensierire Viktor Orbán. Parleremo inoltre delle buone intenzioni del nuovo presidente della Corea del Sud. Ci trasferiremo poi in Italia, per parlare di una variegata serie di argomenti: dalle contestatissime nozze di Jeff Bezos a Venezia, alla crisi di Carrefour, a un interessante progetto scolastico calabrese.

Peter Magyar, l’anti-Orbán

25 June 2025
Peter Magyar, l’anti-Orbán
By Jean Marie del Moral - jeanmariedelmoral.com, CC BY-SA 4.0, Link

In Ungheria, il sistema di Viktor Orbán, da oltre un decennio saldo al potere, mostra crepe sempre più evidenti. Uno scenario impensabile fino a un paio di anni fa. Nel 2022, infatti, il partito del primo ministro, Fidesz, aveva sbaragliato Uniti per l’Ungheria, la coalizione creata per provare a fermarlo. Dopo la sconfitta, la coalizione si è disintegrata sotto il peso delle tante divisioni interne, rivelandosi “unita” più di nome che di fatto.

Nulla sembrava quindi più in grado di opporsi all’egemonia di Orbán e dei suoi fedeli, ma proprio in questo scenario è emerso un nuovo personaggio, div

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Tra i Paesi che attraversano fasi difficili, c’è la Corea del Sud, che nei mesi scorsi ha dovuto affrontare un tentato golpe, il conseguente impeachment del presidente della Repubblica, e nuove elezioni. Il tutto mentre cresceva la tensione con la Corea del Nord. Proprio in questo contesto, è arrivato un segnale di distensione da parte del nuovo presidente, Lee Jae-myung. Basterà?

La Corea del Sud spegne gli altoparlanti al confine con la Corea del Nord

25 June 2025
La Corea del Sud spegne gli altoparlanti al confine con la Corea del Nord
trabantos / Shutterstock

Al confine tra Corea del Sud e Corea del Nord sembra arrivato il momento di far regnare il silenzio, e non per modo di dire. Il nuovo presidente, Lee Jae-myung, insediatosi da poco alla guida del Paese, ha infatti deciso di spegnere gli altoparlanti che, da quasi un anno, trasmettevano musica pop, notiziari e messaggi anti-regime verso la Corea del Nord.

La decisione di Lee Jae-myung segna un netto cambio di rotta rispetto al recente passato. Lo scorso luglio, il governo sudcoreano aveva riattivato la cosiddetta “guerra psicologica”, con casse acustiche piazzate lungo la zona demilitarizzata, i

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Spostiamoci ora in Italia, e più precisamente a Venezia. Nella città nota per i suoi canali e le gondole c’è infatti aria di protesta. Il motivo? Le imminenti nozze del multimiliardario Jeff Bezos, che ha scelto La Serenissima per pronunciare il “sì” di rito. La decisione ha però scatenato una vera e propria campagna contro di lui da parte di alcune associazioni, sintetizzata dallo slogan “No Space for Bezos”.

Venezia è stanca di essere una scenografia

25 June 2025
Venezia è stanca di essere una scenografia
givaga / Shutterstock

“Questo matrimonio non s’ha da fare”, diceva un personaggio dei Promessi sposi, il celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ambientato a Milano durante la dominazione spagnola, tra il 1628 e il 1630. La frase in questione era pronunciata dallo sgherro di un ricco signorotto locale, Don Rodrigo, per minacciare un sacerdote, don Abbondio. Don Rodrigo si era infatti invaghito di una donna del posto, la tessitrice Lucia, promessa a Renzo, un giovane contadino e filatore di seta. E don Abbondio avrebbe dovuto celebrare le nozze.

Circa quattro secoli dopo, siamo ancora in Italia, a parlare di u

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
C’è chi prova a venire in Italia, come Bezos per il suo matrimonio, e chi prova ad andarsene. Appartiene a questo secondo gruppo Carrefour, il colosso francese della grande distribuzione alimentare. A dare la notizia è stato un giornale tedesco, Lebensmittel Zeitung, scatenando poi la curiosità della stampa italiana.

Carrefour potrebbe lasciare l’Italia

25 June 2025
Carrefour potrebbe lasciare l’Italia
rikstock / Shutterstock

Italia, addio. A voler lasciare il Bel Paese sarebbe Carrefour, la famosa catena di supermercati francese. Il condizionale è d’obbligo, poiché la notizia non è ancora ufficiale. Le speculazioni, nate in Germania e alimentate dalla stampa italiana, suggeriscono che Carrefour sia in trattativa con aziende come Lidl ed Esselunga. Contattate dal Sole 24 Ore, queste ultime, tuttavia, hanno mantenuto un diplomatico "no comment".

Alcuni dati economici aiutano a capire le cause del possibile addio. I risultati di Carrefour in Italia, infatti, sono da anni al di sotto delle aspettative, con perdite cons

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Chiudiamo la nostra puntata di oggi con una buona notizia. La Calabria, infatti, ha annunciato un progetto che introdurrà nelle scuole uno psicologo. Un’iniziativa che è stata pensata per intercettare un disagio giovanile crescente, e che potrebbe però diventare un modello di riferimento per altre regioni italiane.

La Calabria introduce lo psicologo a scuola

25 June 2025
La Calabria introduce lo psicologo a scuola
gph-foto.de / Shutterstock

La Regione Calabria ha numeri allarmanti quando si parla di disagio giovanile. Prima in Italia per casi di cyberbullismo tra gli adolescenti, negli ultimi anni, ha visto aumentare in quella fascia di età anche i casi di depressione maggiore.

Nasce dalla consapevolezza di questa difficile realtà il progetto Discutiamone insieme, un’iniziativa che prevede, con l’inizio del prossimo anno scolastico, la presenza di uno psicologo nelle scuole. Dal prossimo settembre, 285 istituti, tra scuole medie e superiori, saranno affiancati da 43 psicologi, assunti per fornire consulenza e sostegno agli adolesc

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.