Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma. Oggi è mercoledì 15 ottobre 2025. Io sono Mario, e anche questa volta vi accompagnerò tra alcune delle notizie più discusse del momento. Questa settimana, cominceremo parlando dell’Unione europea, che sta valutando un prestito da 140 miliardi a sostegno dell’Ucraina. Si discute seriamente di utilizzare i beni russi congelati per garantire il prestito, pur tra molte difficoltà. E ovviamente Mosca non sembra per nulla entusiasta. Rimarremo ancora un po’ nello spazio dell’Unione europea, per parlare del fatto che l’Italia è il primo Paese del blocco a varare una legge sull’intelligenza artificiale. Vedremo meriti e criticità del testo, che punta a regolare ricerca, lavoro e diritti digitali, ma lascia aperte molte domande. Spazio poi alla battaglia dei pastifici italiani contro il Dipartimento del Commercio americano, che rischia di colpire con un pesante dazio uno dei simboli per eccellenza del Made in Italy. Parleremo poi di cinema e cultura pop commentando i recenti successi del regista statunitense James Gunn, che ha rilanciato il DC Universe conquistando pubblico e critica. È la fine per la cosiddetta “stanchezza da supereroi?” Infine, parleremo di una mostra d’arte che ha ricevuto una brutta sorpresa. A Parma, i carabinieri hanno sequestrato 21 opere attribuite a Salvador Dalí e sospettate di essere false. Un sequestro clamoroso, che ricorda altri casi eclatanti degli ultimi anni.
Cominciamo, come vi dicevo, il nostro percorso di oggi in Europa, dove si discute di un prestito senza precedenti per sostenere Kiev. Una proposta ambiziosa che prevede, come garanzia, l’uso dei beni russi congelati. Perché il prestito venga concesso serve però il consenso di tutti e 27 i Paesi membri, un obiettivo non facile da raggiungere.
L’Unione europea vorrebbe finanziare l’Ucraina usando gli asset russi
15 October 2025
Vitaliy Holovin / Shutterstock
L’Unione europea sta valutando un prestito enorme per l’Ucraina. L’ipotesi è stata discussa durante un vertice informale a Copenaghen. Si parla di circa 140 miliardi di euro, ma la notizia più rilevante è un’altra: per garantire il prestito, l’Unione europea vuole usare i beni russi congelati dagli Stati membri.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen lo ha detto in modo netto: non si tratta di una confisca. L’idea è questa: usare le giacenze di cassa maturate da quel patrimonio per finanziare Kiev.
I numeri al riguardo sono vertiginosi. Secondo le stime della Commissione,
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Rimaniamo nel campo giuridico europeo, per parlare del fatto che l’Italia è il primo Paese del blocco ad aver approvato una legge per regolare l’intelligenza artificiale. Un passo in avanti molto importante per il settore, ma le critiche non mancano. Vediamo perché.
La legge italiana sull’Intelligenza Artificiale
15 October 2025
EnricoAliberti ItalyPhoto / Shutterstock
L’Italia è diventata il primo Paese dell’Unione europea ad adottare una legge nazionale sull’intelligenza artificiale. La data di svolta è stata il 10 ottobre, giorno in cui la norma è entrata ufficialmente in vigore.
La nuova legge ha l’obiettivo dichiarato di fissare una serie di principi generali per la ricerca, lo sviluppo e l’impiego dell’Intelligenza Artificiale. Si inserisce nel quadro dell’AI Act europeo, ma con un’impostazione autonoma, che il governo definisce “antropocentrica”. In quest’ottica, l’intelligenza artificiale deve essere un supporto dell’attività umana, senza mai sostitui
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Restiamo in Italia per occuparci del suo prodotto tipico per eccellenza: la pasta. Alcune grosse aziende del settore hanno deciso di passare al contrattacco contro gli Stati Uniti, per difendersi da un vero e proprio super-dazio che rischia di mettere in ginocchio marchi storici. È l’inizio di una nuova guerra commerciale, o è una manovra disperata?
L’Italia alle prese con il maxi-dazio americano sulla pasta
15 October 2025
PassingMoments / Shutterstock
A partire dal 1° gennaio 2026, la pasta italiana rischia di essere colpita da un’imposta del 107% negli Stati Uniti. La misura nasce da un’indagine antidumping del Dipartimento del Commercio americano, che accusa diverse aziende italiane di vendere pasta a prezzi troppo bassi per il mercato statunitense, danneggiando così i produttori locali.
Le aziende coinvolte sono tra i nomi più noti del Made in Italy: Rummo, La Molisana, Garofalo, Sgambaro e Barilla. Le due aziende “campione” scelte dagli ispettori, La Molisana e Garofalo, sono state giudicate “non sufficientemente collaborative”. A seguit
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Lasciamo il campo delle battaglie commerciali, per visitare il mondo dell’intrattenimento, impegnato in un altro tipo di sfida: quella per rilanciare un genere in crisi apparente. Dopo anni di sovraesposizione e calo d’interesse, le narrazioni che vedevano protagonisti i supereroi sembravano avviate verso il tramonto. Eppure, il 2025 ha segnato un sorprendente cambio di rotta. A guidare questa rinascita è stato James Gunn, figura chiave nel rilancio dell’universo DC.
James Gunn ha sconfitto la “stanchezza da supereroi”
15 October 2025
Complice una serie di flop sia in casa Marvel che nell’universo DC Studios, negli ultimi anni si è parlato di “stanchezza da supereroi”. Troppe uscite tra cinema e streaming, formule ripetute, spettatori in calo, per un genere che sembrava ormai inflazionato. Un po’ come era successo al fantasy dopo Game of Thrones, che aveva generato una proliferazione di serie in cerca dello stesso successo, senza però riuscirci.
Il 2025 ha rimesso tutto in discussione. Non era il genere supereroistico a scricchiolare, ma il modo in cui veniva pensato e raccontato. A dimostrarlo, ci ha pensato James Gunn: reg
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
* * *
Concludiamo il nostro percorso con un caso di falso d’autore che ha coinvolto uno dei grandi maestri del surrealismo. A Parma, infatti, una mostra dedicata a Salvador Dalí ha visto i carabinieri sequestrare un gruppo di opere esposte.
Il sequestro di 21 opere di Salvador Dalí sospettate di essere false
15 October 2025
By Roger Higgins, World Telegram staff photographer - Public Domain,
Link Forse a Salvador Dalí, che amava l’ambiguità e il sogno, non sarebbe dispiaciuta l'idea di una mostra fatta di falsi. Ma solo se il gioco fosse stato dichiarato. Invece, a Palazzo Tarasconi, a Parma, dove si teneva l’esposizione Dalí: tra arte e mito, la sorpresa è arrivata sotto forma di un sequestro giudiziario… tutt’altro che ironico.
Il sequestro è scattato lo scorso 1° ottobre per mano dei carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma. Le indagini erano cominciate mesi prima, quando la Fondazione Gala-Salvador Dalí, custode dell’eredità dell’artista, aveva sollevato dubbi
End of free content.
To access this material, please LOG IN.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.