Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

14 May 2025

Episode #496

7 May 2025

Episode #495

30 April 2025

Episode #494

23 April 2025

Episode #493

16 April 2025

Episode #492

9 April 2025

Episode #491

2 April 2025

Episode #490

26 March 2025

Episode #489

19 March 2025

Episode #488

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 7 maggio 2025. Io sono Chiara, insieme a voi per commentare gli ultimi sviluppi dell’attualità italiana e globale. Il nostro viaggio oggi comincia in Germania, dove l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione, l’agenzia di intelligence interna del paese, ha dichiarato che il partito di estrema destra Alternative für Deutschland è un’organizzazione estremista, e rappresenta una minaccia per la democrazia.

Alternative für Deutschland, un pericolo per la democrazia

7 May 2025
Alternative für Deutschland, un pericolo per la democrazia
Juergen Nowak / Shutterstock

È davvero impressionante l’involuzione di Alternative für Deutschland, la formazione politica creata nel febbraio 2013 da un gruppo di accademici ed ex membri dell’Unione Cristiano-Democratica, il partito liberal-conservatore che fu di Angela Merkel.

All’epoca della sua fondazione, AfD si limitava a criticare le politiche di integrazione europea. Si presentava come un’alternativa conservatrice e moderatamente euroscettica ai partiti politici tradizionali. Alle elezioni generali del 22 settembre di quell’anno, tuttavia, non aveva raggiunto la soglia del 5%, necessaria per entrare nel Bundestag.

L

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Rimaniamo in Germania, ma facciamo un passo indietro nel tempo, fino all’epoca del nazismo, per parlare di un film corale, pervaso da un’atmosfera che abbraccia un realismo poetico e toccante.

Un film esplora un lato poco conosciuto della guerra

7 May 2025
Un film esplora un lato poco conosciuto della guerra
Andrea Raffin / Shutterstock

Il film Le assaggiatrici — così come l’omonimo romanzo di Rosella Postorino, da cui il film è tratto — gira attorno a un tragico paradosso: il cibo, elemento essenziale per la vita, può essere, al tempo stesso, un’arma subdola, un aleatorio veicolo di morte.

Negli anni della seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani donne viene reclutato per un compito tanto singolare quanto terribile: assaggiare i piatti, squisiti ma potenzialmente letali, destinati ad Adolf Hitler. Una di quelle donne, Margot Wölk, nel 2012, due anni prima di morire, decise di rompere un lungo e doloroso silenzio, raccont

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Torniamo al presente. Come sappiamo, oggi si è aperto un conclave che eleggerà un nuovo pontefice. Il presidente francese, in visita in Vaticano per i funerali di Papa Francesco, è apparso particolarmente attivo.

Macron vuole un papa francese?

7 May 2025
Macron vuole un papa francese?
Obatala-photography / Shutterstock

Lunedì 21 aprile, il giorno della morte di Papa Francesco, Emmanuel Macron si trovava nell’Oceano Indiano, in visita ufficiale nell’arcipelago di Mayotte. “Le mie condoglianze ai cattolici del mondo intero. Da Buenos Aires a Roma, Papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre”, ha scritto, su X, dopo la diffusione della notizia della morte del pontefice.

Venerdì 25 aprile, poche ore prima di arrivare a Roma per partecipare, il giorno seguente, ai funerali di Francesco,

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Anche Donald Trump, nei giorni scorsi, ha voluto dire la sua. Con un’evidente provocazione.

Papa Donald

7 May 2025
Papa Donald
Public Domain, Link

Chissà che darebbe Donald Trump per farsi ritrarre dagli abili pennelli di Diego Velázquez, come fece, nel 1650, Papa Innocenzo X. Di certo, immagino, non vorrebbe che a dipingere il suo ritratto fosse Francis Bacon, che del celebre quadro di Velázquez realizzò circa 50 studi, tutti distorti e colmi di angoscia esistenziale.

Volendo comunque vedere se stesso, anche se per gioco, “sul trono di Pietro”, Donald Trump qualche giorno fa ha chiesto aiuto a un programma di intelligenza artificiale. Una scelta prudente. Niente protagonismi, niente sorprese. Pura obbedienza. Il risultato è mediocre, ma

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.