Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

14 May 2025

Episode #496

7 May 2025

Episode #495

30 April 2025

Episode #494

23 April 2025

Episode #493

16 April 2025

Episode #492

9 April 2025

Episode #491

2 April 2025

Episode #490

26 March 2025

Episode #489

19 March 2025

Episode #488

Speed 1.0x
/
aa
AA
Cari ascoltatori, benvenuti a una nuova puntata del nostro programma! Oggi è mercoledì 14 maggio 2025. Io sono Mario, qui con voi per parlare degli ultimi sviluppi dell’attualità italiana e internazionale. La scorsa settimana ha visto levarsi la fumata bianca che ha proclamato l’elezione del nuovo Papa, Leone XIV. Non possiamo che iniziare da questo importante evento.

Habemus Papa”: l’elezione di Leone XIV

14 May 2025
“<i>Habemus Papa</i>”: l’elezione di Leone XIV
Marco Iacobucci Epp / Shutterstock.com

Una cosa è certa: l’elezione del nuovo Papa è stata molto meno drammatica di quanto raccontato dal film Conclave. L’attesa fumata bianca è arrivata al secondo giorno, giovedì 8 maggio, e con essa l’annuncio in latino. “Habemus Papam”. Robert Francis Prevost succede a Papa Francesco, prendendo il nome di Leone XIV.

Per la prima volta nella storia della Chiesa, il Papa è un cittadino statunitense. Prevost, che ha 69 anni ed è originario di Chicago, è però soprattutto un papa internazionale. Padre di origini francesi e italiane, madre di origini spagnole, Prevost viene da una lunga esperienza in

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
A proposito di guerre, uno dei conflitti più gravi a livello internazionale è l’invasione su larga scala dell’Ucraina. Le scorse settimane hanno visto un’importante novità: dopo lunghe trattative, infatti, Stati Uniti e Ucraina hanno firmato un accordo commerciale destinato a influire nei rapporti tra i due Paesi. Ma quali saranno le ripercussioni sul conflitto in corso?

Siglato l’accordo tra Stati Uniti e Ucraina

14 May 2025
Siglato l’accordo tra Stati Uniti e Ucraina
Joshua Sukoff / Shutterstock.com

Dopo la lite in diretta, alla Casa Bianca, tra Donald Trump, JD Vance e Volodymyr Zelensky, la giornalista della CNN Christiane Amanpour aveva espresso il suo stupore con queste parole: “Nella storia della diplomazia moderna, guerra o pace che fosse, non ho mai, mai, mai visto niente del genere”.

Con un simile precedente, il fatto che, due mesi dopo, sia stato siglato un importante accordo tra Stati Uniti e Ucraina appare un decisivo passo avanti. Dopo la firma, venerdì è arrivata anche la ratifica del Parlamento ucraino. L’intesa apre così le porte a un investimento strategico di lungo periodo

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Passiamo ora all’Italia per parlare di Roberto Saviano. In concomitanza con l’uscita del suo nuovo libro, L’amore mio non muore, lo scrittore ha rilasciato un’intervista dove ha mostrato lati inediti del suo carattere. Un Saviano meno legato all’impegno civile e all’opera di denuncia, più segnato dai rimpianti personali e dall’amarezza.

Saviano e il lato oscuro del successo

14 May 2025
Saviano e il lato oscuro del successo
Denis Makarenko / Shutterstock.com

Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento italiano, una volta disse che il “successo è l’altra faccia della persecuzione”. Una frase provocatoria, nel pieno stile dello scrittore, che rivela una verità scomoda sulla fama: essere costantemente al centro dell’attenzione pubblica significa anche diventare un bersaglio. E quando si ha un bersaglio addosso, prima o poi qualcuno prenderà la mira.

Questa metafora è particolarmente calzante per un altro scrittore italiano, Roberto Saviano, come emerge da una recente intervista al Corriere della Sera. Diventato celebre in tutto

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Nelle scorse settimane, in Italia si è discusso anche di una legge volta a introdurre l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole. Un provvedimento che ha generato pareri tra loro contrastanti, anche perché introduce l’obbligo del consenso dei genitori. Vediamo insieme i motivi di una simile proposta.

La nuova legge sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole

14 May 2025
La nuova legge sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole
fast-stock / Shutterstock.com

Lo scorso 30 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo disegno di legge sull’istruzione. Tra le misure previste, una in particolare ha destato attenzione. Le scuole, dice il disegno di legge, dovranno ottenere il consenso scritto dei genitori per proporre agli studenti attività di educazione sessuale e affettiva.

Come spiegato in conferenza stampa dal ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in caso di rifiuto da parte dei genitori, le scuole dovranno garantire delle attività alternative.

Ad insistere affinché i genitori avessero un peso decisionale dominante sono stati Lega e

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Rimaniamo nel mondo della politica, per parlare di una strana usanza che colpisce i piccoli comuni italiani. Lì, infatti, le elezioni per i sindaci vedono puntualmente il proliferare di liste con delle candidature… molto peculiari. Un fenomeno che ha cause ben precise, e che ha fatto parlare i giornali di liste “farlocche”. Ovvero fasulle, benché tecnicamente legali.

La carica delle “liste fasulle” per le elezioni comunali

14 May 2025
La carica delle “liste fasulle” per le elezioni comunali
Massimo Todaro / Shutterstock.com

A Senerchia, in provincia di Avellino, per le prossime elezioni locali, a fine maggio, ci saranno 20 liste con altrettanti candidati alla carica di sindaco. Un vero e proprio record, per un comune che conta meno di 700 abitanti.

Vi chiederete il motivo di tanto impegno civico. In realtà, quanto successo a Senerchia è una pratica molto diffusa nei piccoli comuni, a ogni tornata elettorale. Non solo si presentano decine di liste, ma i candidati sono perlopiù perfetti sconosciuti, che nel comune in questione non hanno nemmeno la residenza. E sono tutti militari e agenti delle forze dell’ordine. N

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.