Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

25 June 2025

Episode #228

18 June 2025

Episode #227

11 June 2025

Episode #226

4 June 2025

Episode #225

28 May 2025

Episode #224

21 May 2025

Episode #223

14 May 2025

Episode #222

7 May 2025

Episode #221

30 April 2025

Episode #220

Speed 1.0x
/
È mercoledì, 18 giugno 2025. Benvenuti a una nuova puntata del nostro programma settimanale, per principianti, News in Slow Italian. Sono il vostro conduttore, Mario.

Oggi parleremo dell'inizio dell'attacco di Israele al programma nucleare iraniano. Quali saranno le conseguenze immediate? Come reagiranno gli altri paesi della regione? E, soprattutto, quanto è rischiosa questa mossa?

Nella nostra rubrica “Politica e tecnologia”, discuteremo della nuova causa legale contro Elon Musk. I proprietari francesi di Tesla, attenti alle tematiche ambientali, non accettano che le loro auto siano diventate improvvisamente simbolo dell'estrema destra.

Infine, esamineremo i progressi compiuti nel colmare il divario di genere nei ruoli di leadership a livello mondiale. Quanto tempo ci vorrà per raggiungere finalmente la parità? La risposta vi deluderà. Restate con noi!

Iniziamo il nostro programma. Dopo decenni in cui si è sostenuto che un Iran dotato di armi nucleari rappresenta una minaccia esistenziale per Israele, Israele ha perso la pazienza. Parliamone.
18 June 2025
Israele dà il via all’attacco contro il programma nucleare iraniano
Velolosik / Shutterstock.com

Da trent’anni, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu afferma che l’Iran è la principale minaccia per il suo Paese. Il timore è chiaro: l’Iran vuole costruire una bomba nucleare, e questo preoccupa molto gli israeliani.

È evidente che un Iran dotato di armi nucleari mette a rischio l’esistenza stessa di Israele.

Venerdì 13 giugno, Netanyahu ha ordinato ai caccia israeliani di colpire i siti nucleari iraniani. Ha anche ordinato l’eliminazione di alti ufficiali militari, tra cui il capo di stato maggiore.

È convinto che un Iran nucleare può solo portare a conseguenze gravissime. Le sue azi

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Va bene, andiamo avanti. Alcuni clienti Tesla in Francia si stanno accorgendo che le loro auto sono diventate il simbolo dell’ideologia di destra, invece di rappresentare un marchio ecologico e progressista. Per questo motivo, hanno deciso di fare causa a Elon Musk.

18 June 2025
I clienti francesi di Tesla si ribellano contro Musk che ha trasformato Tesla in un simbolo della destra radicale
EricBery / Shutterstock.com

Oltre a tutte le altre questioni legali, Elon Musk si trova ora ad affrontare una nuova sfida in Europa. Un gruppo di clienti Tesla in Francia ha deciso di intentare una causa contro di lui. Sostengono che le auto Tesla sono ormai associate all’estrema destra. Vogliono annullare i contratti e ottenere un rimborso. Si dicono imbarazzati dal sostegno espresso da Musk a Donald Trump e ai partiti di destra radicale in Europa.

L’avvocato che rappresenta i clienti ha dichiarato che possedere una Tesla, oggi, sembra quasi una presa di posizione politica. Ma questi clienti volevano semplicemente un’aut

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.

* * *
Continuiamo con il nostro programma. Volete vedere sparire il divario di genere? Io sì. Ma abbiamo davvero qualche possibilità di riuscirci nel corso della nostra vita?

18 June 2025
Quanto tempo servirà per colmare il divario di genere?
Elnur / Shutterstock.com

Il divario di genere, a livello globale, si sta riducendo. Ma resta un problema serio. Secondo il rapporto pubblicato giovedì scorso dal World Economic Forum, il divario è attualmente al 68,8%.

Certo, qualche passo avanti è stato fatto. Ma siamo soddisfatti della velocità con cui procede il cambiamento?

Direi proprio di no!

Secondo lo studio, di questo passo serviranno 123 anni per raggiungere una piena parità. Centoventitré anni! È un tempo troppo lungo!

Il rapporto mostra che nei 148 Paesi analizzati, le donne rappresentano il 41,2% della forza lavoro. Ma occupano solo il 28,8% delle posizioni

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.


18 June 2025
Ci vediamo presto!

Amici, grazie per avermi permesso di condividere con voi le mie riflessioni.

Centoventitré anni per raggiungere la parità di genere?! Incredibile! Sono sicuro che anche voi come me volete vedere sparire questo divario nel corso di questa vita.

Alla prossima puntata!

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.