Un nuovo studio mette in discussione le teorie consolidate sul perché Marte appare rosso

Uno studio pubblicato lo scorso mese sulla rivista Nature Communications sfida le teorie consolidate sull’origine della tonalità rossa di Marte. In precedenza, gli scienziati ritenevano che il colore fosse dovuto all’ematite, un ossido di ferro che si forma in assenza d’acqua. Tuttavia, questa nuova ricerca suggerisce che la vera causa sia la ferridrite, un minerale che si forma in presenza di acqua fredda.
Questo cambiamento di prospettiva potrebbe rivoluzionare la comprensione dell’ambiente marziano antico e della sua possibile abitabilità. Lo studio ha utilizzato dati provenienti da diverse