Milena: | È giovedì 22 agosto 2019. Benvenuti al nostro programma settimanale News in Slow Italian! Un saluto a tutti i nostri ascoltatori! Oggi presenterò io la puntata insieme a Stefano. |
Stefano: | Benvenuta Milena! Un saluto a tutti! |
Milena: | Nella prima parte del nostro programma parleremo di attualità. Inizieremo con l’annuncio del governo britannico di voler porre fine immediatamente alla libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea, in caso di una Brexit senza accordo il prossimo 31 ottobre. Subito dopo, parleremo del desiderio, espresso dal Presidente americano Donald Trump, di acquistare l’isola della Groenlandia. Poi, vi racconteremo l’impresa dell’inventore francese Franky Zapata, il primo uomo al mondo ad aver attraversato il Canale della Manica su un hoverboard. Per finire, discuteremo del 50esimo anniversario del Festival di Woodstock. |
Stefano: | Grazie Milena. |
Milena: | La seconda parte della trasmissione, invece, sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Nel segmento grammaticale vi spiegheremo l’uso degli avverbi composti. Nel dialogo parleremo di un antico borgo pugliese, noto per il colore azzurro dei suoi edifici. |
Stefano: | Scommetto che dietro al colore azzurro di questo piccolo paesino si cela una storia interessante… |
Milena: | Puoi dirlo forte, Stefano! |
Stefano: | E nel secondo dialogo, di che cosa parleremo? |
Milena: | L’espressione che abbiamo scelto di utilizzare questa settimana è Scendere dal pero. Nel dialogo torneremo sull’annosa questione della mancanza di lavoratori stagionali nel settore agricolo. |
Stefano: | È un problema davvero serio per il nostro Paese, che vive in gran parte sull’agricoltura. |
Milena: | Eh già! Adesso, però, basta chiacchierare e dedichiamoci alle notizie della settimana! |
Stefano: | Certamente! Su il sipario! |

Lunedì scorso, il Governo britannico ha dichiarato che interromperà immediatamente la libera circolazione dei cittadini europei il 31 ottobre prossimo, giorno in cui la Gran Bretagna lascerà l’Unione Europea, nel caso non si raggiungesse un accordo sulla Brexit. L’annuncio ha generato confusione e allarme nei più di tre milioni di cittadini europei, che vivono nel Regno Unito.

Domenica scorsa, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato di aver dato mandato ai suoi collaboratori di valutare l’acquisto della Groenlandia dalla Danimarca. L’isola, ricca in carbone, uranio e altre risorse naturali, sarebbe di enorme valore strategico per gli Stati Uniti.
Lo scorso giovedì, il Wall Street Journal ha pubblicato in anteprima la notizia dell’interesse di Trump per la Groenlandia. Durante tutto l’anno appena trascorso, Trump, che ha un passato da costruttore immobiliare, sembra abbia valutato, insieme ai suoi consulenti, la possibilità di comperare la Groenlan

All’inizio di questo mese, l’inventore francese Franky Zapata è stato il primo uomo a riuscire ad attraversare il Canale della Manica a bordo di un hoverboard. Il quarantenne ex campione di moto d’acqua ha portato a termine l’impresa lo scorso 4 agosto, dopo un primo tentativo senza successo, effettuato a luglio.
Frank Zapata è partito in volo da Sangatte, sulla costa settentrionale della Francia, dirigendosi verso la baia di St Margaret, situata lungo la costa inglese nei pressi di Dover, su un hoverboard a reazione di sua invenzione. Durante la traversata, lunga circa 22 minuti, Zapata ha rag

La scorsa settimana di 50 anni fa, circa 400.000 persone si sono raccolte a Bethel, nello stato di New York, per prendere parte al leggendario festival di Woodstock, che è rimasto nell’immaginario collettivo come una pietra miliare per l’enfasi data ai temi della pace, dell’amore e del bene comune. Woodstock è anche ricordato per le esecuzioni musicali di alcuni dei musicisti più amati dell’epoca come Jimi Hendrix, Janis Joplin, i Grateful Dead e gli Who.
Il festival si tenne in un caseificio di 600 acri e durò 4 giorni. I biglietti furono venduti in anticipo a 18 dollari, circa 16 euro e 20 ce
Milena: | Pochi giorni fa sono andata a visitare Casamassima, un piccolo comune a pochi chilometri da Bari, che conta appena 17 mila abitanti. La particolarità di questo borgo, chiamato anche “Paese azzurro”, è che le pareti e le porte di moltissimi edifici del centro storico sono colorati di azzurro. |
Stefano: | Non ne ho mai sentito parlare! Come mai i residenti avrebbero deciso di utilizzare dappertutto questa tonalità? Forse l’azzurro è il colore simbolo della città, o della squadra di calcio locale… |
Milena: | No Stefano, la scelta del colore non ha nulla a che vedere con queste cose. Ci sono tre teorie molto interessanti che spiegano le origini di questo affascinante centro storico tinto di azzurro… |
Milena: | Ieri sera ho assistito a un dibattito televisivo, in cui si discuteva di lavoro stagionale e immigrazione. Purtroppo durante la discussione non sono mancati i discorsi di stampo nazionalista, che mettono in relazione la mancanza del lavoro in Italia con la presenza degli extracomunitari. |
Stefano: | Scommetto che queste affermazioni ti hanno fatto perdere le staffe… |
Milena: | In effetti a sentire certe corbellerie, mi sono irritata parecchio. Mi domando come sia possibile che gli italiani ancora credano che siano gli extracomunitari a portare via il lavoro! La gente dovrebbe scendere dal pero e iniziare a ragionare, invece di dare credito a idee senza fondamento! |
Stefano: | Hai assolutamente ragione, Milena! Gli extracomunitari non c’entrano nulla con la disoccupazione, che affligge l’Italia! Nel nostro Paese manca il lavoro, perché i vari governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni non hanno investito in politiche serie di crescita e sviluppo. |