Italian time-based subordinate conjunctions indicate the temporal relation between events that take place in the main and subordinate clauses. The temporal relation may involve actions or events occurring simultaneously or at different points in time, whether in the past, present or future.
The conjunctions presented below can be used with verbs in the indicative, subjunctive and conditional, as we will see over the course of this lesson.
quando = when:
Quando entrò nel ristorante, salutò tutti calorosamente. When he walked into the restaurant, he greeted everyone warmly.
Valere la pena
Benedetta:
Hai mai sentito parlare dei “Luoghi del Cuore”, il censimento annuale istituito dal FAi, il Fondo Ambiente Italiano? Secondo me, vale la pena parlarne…
È un’iniziativa rivolta a tutti i cittadini italiani e stranieri, a cui viene chiesto di segnalare sulla pagina Internet del FAI i loro “Luoghi del Cuore”, posti unici ed eccezionali della penisola italiana, capaci di emozionare per la loro bellezza, storia o importanza culturale e storica.
Stefano:
Il censimento, quindi, è un modo per conoscere quali sono i luoghi più amati del nostro paese, dico bene?
Benedetta:
In parte… La raccolta di preferenze ha anche l’obiettivo di segnalare aree naturali, borghi, chiese, palazzi, giardini, vecchi casali, rifugi di montagna abbandonati, o in stato di degrado che secondo la gente vale la pena di recuperare e valorizzare.
If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.
Valere la pena è un’espressione molto comune nella lingua italiana. Viene normalmente utilizzata con riferimento a qualcosache si ritiene meriti un certo investimento in termini di attenzione, sforzo o impegno.
Fill in the blanks with the appropriate time-based subordinate conjunction.
Rimarrai qui non avrai finito i compiti! (ogni volta che / finché)
Si è tagliato le unghie guardava la TV. (mentre / come)
Partirò per Parigi, avrò completato questo progetto. (finché / non appena)
Anna keeps a cooking blog. Today she is writing about a tasty veggie-based recipe. Let’s help her complete the recipe by adding the appropriate time-based subordinate conjunctions.
Vi piacciono le zucchine? Io le adoro e sono sempre molto felice (finché / quando) arriva l’estate perché posso comprarle fresche al mercato biologico.
Le zucchine sono ottime per la pasta, per i piatti al forno e per creare zuppe cremoseleggere e profumate.
Oggi ho deciso di presentarvi una ricetta sana, veloce e molto saporita.
CREMA VELLUTATA DI ZUCCHINE:
800 grammi di zucchine di piccole dimensioni 200 grammi di patate rosse pistacchia piacere una cipolla rossa menta fresca a piacere basilico fresco a piacere sale pepe olio di oliva extravergine
(dopo che / ogni volta che) avrete sbucciato la cipolla, tagliatela a fette sottili, adagiatela in una padella e cospargetela con dell’olio di oliva. Rosolatela a fuoco lento per un paio di minuti. Fate attenzione, però: spegnete la fiamma (mentre / non appena) vedete che la cipolla avrà assunto un colore dorato. È importante interrompere la cottura (prima che / finché) le cipolle si brucino! (mentre / prima che)sbucciate le patate e le tagliate a cubetti, lavate le zucchine e tagliatele a fette. Mettete le patate e le zucchine nella padella insieme alla cipolla e fatele cuocere per un po’. Rilassatevi pure, ma tenete d'occhio l'orologio! (ogni volta che / allorché) saranno passati alcuni minuti, dovrete coprire le verdure con dell’acqua bollente salata. Lasciate cuocere gli ingredienti (quando / finché) le patate non saranno diventate morbide al tatto.