| Chiara: | Oggi è giovedì, 12 luglio 2018. Benvenuti al nostro programma settimanale, News in Slow Italian! Un saluto a tutti i nostri ascoltatori! Ciao, Romina. |
| Romina: | Ciao, Chiara! Salve a tutti! |
| Chiara: | La prima parte del nostro programma sarà dedicata all’attualità. Inizieremo con il salvataggio dei membri di una squadra di calcio tailandese intrappolati da alcune settimane in una grotta inondata. Quindi parleremo di una nuova legge approvata in Danimarca intesa ad accelerare l’integrazione degli immigrati. Poi passeremo a parlare della bocciatura, avvenuta lo scorso giovedì, di una controversa proposta di legge in materia di diritto d’autore da parte del parlamento dell’U.E. Concluderemo infine con l’autorizzazione concessa dal sindaco di Londra, Sadiq Khan, di far volare sulla città un gigantesco pallone gonfiabile raffigurante “baby Trump”. |
| Romina: | Ottimo! |
| Chiara: | Ma non è tutto, Romina. La seconda parte della trasmissione sarà dedicata alla lingua e alla cultura italiana. Nel segmento dedicato alla grammatica, spiegheremo l’uso dell’argomento odierno: le congiunzioni subordinate avversative e le congiunzioni subordinate di eccezione/esclusione/limitazione/espressione. Infine concluderemo il programma con una nuova espressione idiomatica italiana: “Fare le ore piccole.” |
| Romina: | Benissimo, Chiara! Iniziamo! |
| Chiara: | Sì, Romina – perché aspettare? Diamo inizio alla trasmissione! |
Dodici membri di una squadra di calcio giovanile e il loro allenatore sono stati portati in salvo all’inizio di questa settimana, dopo essere rimasti intrappolati per due settimane e mezzo in un’enorme grotta nella Thailandia settentrionale. Martedì scorso, una squadra internazionale di sommozzatori specializzati in operazioni di soccorso speleologico, guidati dai reparti speciali della marina tailandese, ha liberato gli ultimi quattro ragazzini e l’allenatore.
Il governo danese sta introducendo una serie di nuove leggi intese a regolamentare la vita quotidiana in 25 aree urbane con una popolazione prevalentemente musulmana e a basso reddito. La legislazione – che prevede, tra l’altro, l’indottrinamento dei bambini, fin da piccolissimi, ai “valori danesi” e persino il possibile raddoppio delle pene per alcuni reati commessi in tali zone urbane – è intesa a forzare l’integrazione degli immigrati all’interno della società danese.
Le nuove leggi, definite “pacchetto ghetto”, fanno parte di un progetto volto ad “eliminare” tali aree entro il 2030. In base
Il parlamento dell’U.E. rimanda la controversa decisione sulla legge in materia del diritto d’autore
Lo scorso giovedì, i legislatori dell’Unione Europea hanno respinto la nuova normativa presentata d’urgenza in materia di diritto d’autore che avrebbe imposto a siti web come Facebook, Google e altri ancora di bloccare contenuti protetti da copyright e di pagare gli editori per il diritto di creare collegamenti ai loro articoli. La proposta di legge sarà ora ulteriormente discussa in Parlamento e forse emendata in vista di una nuova votazione.
Il nuovo regolamento è inteso ad aggiornare l’attuale normativa della U.E. in materia di diritto d’autore, proteggendo sia gli editori che i titolari de
Il sindaco di Londra Sadiq Khan giovedì scorso ha concesso l’autorizzazione per far volare un gigantesco pallone gonfiabile raffigurante il presidente americano Donald Trump nelle vesti di un bambino con indosso un pannolino vicino alla sede del Parlamento. Il pallone sarà fatto volare domani in occasione della prima visita di stato di Trump nel Regno Unito.
Il pallone arancione – alto sei metri e dotato di piccole mani, una delle quali regge un cellulare – è stato creato dall’attivista Leo Murray, che ha lanciato una campagna di crowdfunding per coprire i costi connessi alla creazione e al vol
Oppositional Subordinate Conjunctions and Exception/Exclusion/Limitation-Expressing Subordinate Conjunctions
| Romina: | Conosci Groupon, vero? |
| Chiara: | Certo! È un gruppo leader nel settore degli acquisti online, noto per offrire ai propri clienti offerte giornaliere scontate presso aziende convenzionate. |
| Romina: | Bravissima! Nel 2017 Groupon è riuscito ad individuare le attività preferite dagli italiani nel tempo libero, basandosi sui buoni sconto venduti tra gennaio e agosto dello stesso anno. |
| Chiara: | Sono curiosa… che cosa amano fare gli italiani quando non lavorano? |
| Romina: | Per quanto ne so, in Lombardia è molto in voga fare yoga, pilates e frequentare centri benessere. |
Part One: Oppositional Subordinate Conjunctions
Oppositional Subordinate Conjunctions introduce a circumstance or situation that has a somewhat clashing relationship with an event in the main clause. We will explore the following conjunctions:quando = when, even when
mentre = whereas, while
mentre invece = whereas, while (informal, used mainly in spoken Italian)
laddove = whereas, when on the contrary (formal)
| Non capisco perché ti lamenti di essere stanco, quando ho guidato io tutto il pomeriggio. I don’t understand why you’re complaining about being tired, when I’m the one that drove all afternoon. |
The main clause in the example above expresses perplexity regarding a statement previously made by an individual, while the subordinate clause elaborates on the source of such perplexity.
| Romina: | Ti è mai capitato di fare tardi e poi, una volta a letto, non riuscire a prendere sonno? |
| Chiara: | Mi pare di capire che tu di recente abbia fatto le ore piccole… |
| Romina: | Sì purtroppo! Per fortuna non mi capita spesso di restare sveglia fino a tarda notte, ma quando capita, non riesco a prendere sonno facilmente e il giorno seguente sono così stanca che spesso vado nel pallone. |
| Chiara: | Credo sia piuttosto normale che dopo una notte insonne al mattino ci si senta affaticati e poco reattivi. Sono gli effetti negativi del non dormire a sufficienza. |
| Romina: | Già! Per fortuna non ho spesso l’abitudine di fare le ore piccole. E tu? |
- Perché continui a mangiare, hai già mangiato una pizza intera? (mentre invece / quando)
- Sei sempre triste, dovresti essere contento per quello che hai. (mentre / laddove)
- Ti sei offeso, dovresti ringraziarmi. (mentre / mentre invece)
- Abbiamo venduto tutti i suoi quadri l’acquerello. (a meno che / fuorché)
- Lo accusarono in sua assenza, avesse la possibilità di difendersi. (senza che / eccetto che)
- Non ci vado, tu venga con me. (salvo che / per quello che)
- ne sappiamo, non ci saranno lezioni domani. (tranne che / per quanto)
- abbiano cambiato il menu, non intendo cenare in quel ristorante. (a meno che / senza che)
- quello giallo, mi piacciono tutti i vestiti che hai comprato. (tranne / per quello che)
- Sono disposto a tutto, a cambiare strategia. (per quanto / fuorché)
- Non so se riesco a venire in viaggio con voi, tu mi faccia sapere la data esatta in anticipo. (fuorché / a meno che)