Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

5 November 2025

Movimento 5 Stelle, il partito personale di Giuseppe Conte?

22 October 2025

Tensione alle stelle tra Elly Schlein e Giorgia Meloni

22 October 2025

Sigonella e il no di Craxi a Washington

15 October 2025

La legge italiana sull’Intelligenza Artificiale

15 October 2025

L’Italia alle prese con il maxi-dazio americano sulla pasta

8 October 2025

Polemiche per la nomina di Beatrice Venezi a direttrice musicale del Teatro La Fenice

8 October 2025

La tassa sui cani in Alto Adige

1 October 2025

L’agenzia di rating Fitch promuove l’Italia

24 September 2025

Torna il “bonus psicologo”, una risposta parziale a un bisogno urgente

Speed 1.0x
/
aa
AA

L’Italia alle prese con il maxi-dazio americano sulla pasta

15 October 2025
L’Italia alle prese con il maxi-dazio americano sulla pasta
PassingMoments / Shutterstock
A partire dal 1° gennaio 2026, la pasta italiana rischia di essere colpita da un’imposta del 107% negli Stati Uniti. La misura nasce da un’indagine antidumping del Dipartimento del Commercio americano, che accusa diverse aziende italiane di vendere pasta a prezzi troppo bassi per il mercato statunitense, danneggiando così i produttori locali.

Le aziende coinvolte sono tra i nomi più noti del Made in Italy: Rummo, La Molisana, Garofalo, Sgambaro e Barilla. Le due aziende “campione” scelte dagli ispettori, La Molisana e Garofalo, sono state giudicate “non sufficientemente collaborative”. A seguit

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.