Essere al verde o Trovarsi al verde è una tipica espressione popolare che si usa quando una persona rimane senza un soldo.
Esistono diverse opinioni riguardo l’origine di questa frase. Tra le molte, colpisce quella che risale all’Italia del 1600 e precisamente a Firenze, quando le candele erano usate come un orologio segnatempo durante le aste pubbliche dal Magistrato del sale. Quando la candela si consumava, alla base appariva il fondo di color verde, e questo indicava la fine delle offerte. Secondo un’altra teoria, nel passato i portafogli avevano una fodera interna di color verde. Quando si apriva il portafogli, e veniva subito all’occhio il color verde della fodera, questo poteva significare soltanto una cosa, che non c’erano più soldi.
Esistono diverse opinioni riguardo l’origine di questa frase. Tra le molte, colpisce quella che risale all’Italia del 1600 e precisamente a Firenze, quando le candele erano usate come un orologio segnatempo durante le aste pubbliche dal Magistrato del sale. Quando la candela si consumava, alla base appariva il fondo di color verde, e questo indicava la fine delle offerte. Secondo un’altra teoria, nel passato i portafogli avevano una fodera interna di color verde. Quando si apriva il portafogli, e veniva subito all’occhio il color verde della fodera, questo poteva significare soltanto una cosa, che non c’erano più soldi.