Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

20 August 2025

Come si mangiava nell’antica Pompei

13 August 2025

Attività fisica e cervello… meglio se in un ambiente naturale

30 April 2025

Convivialità nella foresta

2 April 2025

Il pericoloso ritorno del morbillo

25 December 2024

Una nuova vita per le banane tristi

4 September 2024

La sperimentazione del vaccino contro i tumori polmonari

24 July 2024

L'Unione europea potrebbe multare Elon Musk

10 July 2024

Quanto consuma l’intelligenza artificiale?

20 March 2024

L’UE prova a regolare l’universo dell’intelligenza artificiale

Speed 1.0x
/
aa
AA

Attività fisica e cervello… meglio se in un ambiente naturale

13 August 2025
Attività fisica e cervello… meglio se in un ambiente naturale
alexgo.photography / Shutterstock
Il dottor Giancarlo, il mio oculista, è un chiacchierone. Ogni volta che ci vediamo, dopo i controlli di rito agli occhi, si abbandona a lunghe riflessioni, veri e propri voli pindarici, sugli argomenti più disparati. Inizia, normalmente, commentando i risultati di qualche studio medico, e poi finisce a parlare dei suoi viaggi di lavoro, della sua famiglia, del suo cane… persino della sua barca a vela. A volte, lo confesso, in quel labirinto di parole, io mi perdo. Ricordo, però, una conversazione, all’epoca del Covid, oggettivamente molto interessante. Il dottore mi parlava dei benefici dell’

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.