Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

9 October 2025

La straordinaria eredità della ricerca e dell'impegno per la conservazione di Jane Goodall

2 October 2025

Un nuovo studio suggerisce una storia evolutiva umana più complessa

25 September 2025

Ridurre l'assunzione di caffeina provoca sogni vividi e colorati?

18 September 2025

Quasi la metà delle persone con diabete non sa di averlo

11 September 2025

Gli scienziati del clima criticano il rapporto dell’amministrazione Trump sul cambiamento climatico

4 September 2025

Una ricerca ribalta la visione consolidata dell'incrocio tra uomo e Neanderthal

28 August 2025

Uno studio su larga scala collega il caldo eccessivo al cattivo umore

21 August 2025

I ricercatori decifrano con precisione i pensieri dei pazienti

14 August 2025

Uno studio statistico mette in guardia contro l'enorme numero di articoli scientifici falsi

Speed 1.0x
/
aa
AA

Ridurre l'assunzione di caffeina provoca sogni vividi e colorati?

25 September 2025
Ridurre l'assunzione di caffeina provoca sogni vividi e colorati?
Nin2530 / Shutterstock

Un articolo pubblicato all'inizio di questo mese sulla rivista The Conversation esplora le ragioni scientifiche alla base di un fenomeno ampiamente riportato, secondo cui ridurre l'assunzione di caffeina porta ad avere sogni più vividi. La caffeina, noto stimolante, blocca l’adenosina, una sostanza chimica che favorisce la sonnolenza, interferendo così con i normali schemi del sonno.

Bloccando l’azione dell’adenosina, la caffeina riduce anche il sonno REM (Rapid Eye Movement), la fase del sonno più strettamente associata ai sogni. Secondo gli esperti, ridurre la quantità di caffeina assunta pot

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.