Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

6 August 2025

La serie M - Il figlio del secolo non avrà una seconda stagione

30 July 2025

Un nuovo Caravaggio per il mercato dell’arte?

23 July 2025

Jannik Sinner incoronato a Wimbledon

16 July 2025

Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025

16 July 2025

Fragile: una mostra per raccontare la condizione umana attraverso il vetro

9 July 2025

Lo squalo, il film che ha lanciato Steven Spielberg

2 July 2025

Arnaldo Pomodoro, la bellezza delle ferite

2 July 2025

Il potere salvifico del mare

18 June 2025

La Nazionale italiana di calcio alla ricerca di un nuovo allenatore

Speed 1.0x
/
aa
AA

Un quadro di Jean-Michel Basquiat al centro di un mistero romano

21 February 2024
Ogni volta che mi capita di leggere, su un giornale o una rivista, una notizia che riguarda un’opera d’arte contesa nell’ambito di un divorzio, o un’eredità, vengo assalita da una curiosità un po’ morbosa. Che cosa direbbe l’autore, o l’autrice, dell’opera in questione, se sapesse che la sua creazione si trova al centro di una triste spirale di conflitto e cupidigia? Situazioni spesso molto squallide, lontane anni luce dall’energia pura del processo creativo.

In questi giorni, protagonista, in Italia, di un acceso scontro — oggetto del desiderio di ben tre persone: due ex coniugi e l’ex avvocat

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.