Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

8 October 2025

Il trionfo della pallavolo italiana

1 October 2025

Claudia Cardinale, una diva libera

1 October 2025

I musei d’impresa italiani

24 September 2025

Robert Redford, l’icona della grande Hollywood che ha rilanciato il cinema indipendente

24 September 2025

Le processioni con macchinari, da Viterbo a Sassari

24 September 2025

Futurismo, l’avanguardia italiana che anticipò la velocità del nostro tempo

17 September 2025

Scoperto in Argentina un dipinto sottratto dai nazisti

10 September 2025

Giorgio Armani, le cose semplici e belle

10 September 2025

La nazionale italiana femminile di pallavolo è imbattibile

Speed 1.0x
/
aa
AA

Un quadro di Jean-Michel Basquiat al centro di un mistero romano

21 February 2024
Ogni volta che mi capita di leggere, su un giornale o una rivista, una notizia che riguarda un’opera d’arte contesa nell’ambito di un divorzio, o un’eredità, vengo assalita da una curiosità un po’ morbosa. Che cosa direbbe l’autore, o l’autrice, dell’opera in questione, se sapesse che la sua creazione si trova al centro di una triste spirale di conflitto e cupidigia? Situazioni spesso molto squallide, lontane anni luce dall’energia pura del processo creativo.

In questi giorni, protagonista, in Italia, di un acceso scontro — oggetto del desiderio di ben tre persone: due ex coniugi e l’ex avvocat

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.