Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

1 October 2025

Le rivolte della Generazione Z in Nepal e nell’Asia del Sud

1 October 2025

Criptovalute, deepfake e intelligenza artificiale: le truffe si adattano alle nuove tecnologie

24 September 2025

Jair Bolsonaro è stato condannato per tentato golpe

17 September 2025

Sébastien Lecornu, nuovo primo ministro della Francia

17 September 2025

In Albania, armi nuove contro la corruzione

10 September 2025

Afghanistan, l’assurda sofferenza delle donne

3 September 2025

Serena Williams e i rischi dei farmaci per perdere peso

27 August 2025

Saluti, colloqui… e un Nobel per la Pace?

27 August 2025

Bolivia, il regalo del MAS

Speed 1.0x
/
aa
AA

Criptovalute, deepfake e intelligenza artificiale: le truffe si adattano alle nuove tecnologie

1 October 2025
Criptovalute, deepfake e intelligenza artificiale: le truffe si adattano alle nuove tecnologie
Bobex-73 / Shutterstock
Nel 2024, un’impiegata della società britannica Arup ha partecipato a una videochiamata con i suoi dirigenti. O almeno così credeva. Dall’altra parte dello schermo, c’erano volti e voci familiari, che davano istruzioni precise. L’argomento della chiamata era un bonifico da effettuare con rapidità. Così, l’impiegata ha eseguito l’ordine. Peccato però che quei dirigenti fossero interamente generati dall’intelligenza artificiale. L’impiegata era infatti finita in mezzo a una truffa a base di deepfake, costata all’azienda ben 25 milioni di dollari.

Come spiega il Wall Street Journal, truffe così so

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.