Criptovalute, deepfake e intelligenza artificiale: le truffe si adattano alle nuove tecnologie
1 October 2025
Bobex-73 / Shutterstock
Nel 2024,
un’impiegata della società britannica Arup ha partecipato a una videochiamata con
i suoi dirigenti. O almeno
così credeva. Dall’altra parte dello
schermo, c’erano
volti e voci familiari, che davano istruzioni precise.
L’argomento della chiamata era
un bonifico da effettuare con rapidità. Così, l’impiegata
ha eseguito l’ordine.
Peccato però che quei dirigenti
fossero interamente generati dall’intelligenza artificiale. L’impiegata era infatti finita in mezzo a una truffa a base di
deepfake, costata all’azienda ben 25 milioni di dollari.
Come spiega il
Wall Street Journal, truffe così so