Screen width of at least 320px is required. Screen width can be adjusted by widening your browser window or adjusting your mobile device settings. If you are on a mobile device, you can also try orienting to landscape.

27 August 2025

Saluti, colloqui… e un Nobel per la Pace?

27 August 2025

Bolivia, il regalo del MAS

20 August 2025

Il fallimento della Conferenza delle Nazioni Unite sulla plastica

20 August 2025

La crisi demografica della Cina

13 August 2025

Una questione di fiducia

6 August 2025

L’accordo commerciale tra Stati Uniti ed Europa

6 August 2025

La Moldavia si avvicina ad elezioni più critiche che mai

30 July 2025

Il futuro della Libia

30 July 2025

Il pubblico, sotto i riflettori

Speed 1.0x
/
aa
AA

La crisi demografica della Cina

20 August 2025
La crisi demografica della Cina
Blanscape / Shutterstock
C’è un avversario che l’economia cinese non riesce a battere. A gennaio 2025, infatti, il Paese registrava, per il terzo anno di fila, un forte calo demografico. Nel gigante asiatico, si fanno pochi figli, e il tasso di natalità si attesta su livelli storicamente bassi. È vero che il 2024 ha fatto registrare un lieve aumento, ma un elevato numero di decessi ha reso comunque negativo il saldo complessivo.

Un recente studio della società di consulenza economica Oxford Economics parla chiaro: la crisi demografica della Cina potrebbe avere ripercussioni sul prodotto interno lordo, che da qui al 205

End of free content.

To access this material, please LOG IN.

If you don't have a subscription, please click HERE to sign up for this program.